1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Abbiamo fatto l'allineamento meccanico agendo su azimut e latitudine su una stella seguendo la direzione che ci suggeriva la pulsantiera oltre a controllare visivamente sulla fotocamera. Abbiamo proceduto così: prime tre stelle allineate solo con la pulsantiera, la quarta allineata in modalità "align w. polar ax." se ricordo bene la scritta e agivamo meccanicamente. Per le successive passavamo nell'altro emisfero e si continuava l'align solo con pulsantiera. Non ricordo, come dice xchris, se abbiamo fatto un reset at home dopo le prime stelle. Proverò a chiederlo al mio amico visto che ci smanettava lui sopra..

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
per usi fotografici non guidati oppure per pose molto lunghe è meglio usare 6,7 stelle. In realtà dalla 3 stella in poi è tutto molto semplice perchè le stelle sono nel campo del sensore. (con il live view poi è questione di 3 minuti..)

Se non avete fatto il reset at home avete costruito un modello totalmente errato perchè è un mix di 2 posizioni (polari) diverse.
( onestamente non so poi se sono stati fatti cambi sul software per supportare un modo operativo del genere.)

Non conosco il sistema HPS quindi non posso darvi ulteriori suggerimenti in merito. Fatevi una chiacchiera con Ivan e vi dirà esattamente dove avete sbagliato.

Una delle cose belle di queste montature italiane è che l'assistenza è di primissimo livello. Garantito.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti è la prima cosa che farà lunedì il mio amico visto che dovrà portargli la barra contrappesi dal filetto difettoso. Intanto grazie x i consigli e vi terrò aggiornati sui prossimi tentativi, penso tra brevissimo tempo.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 12:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao eravamo in osservatorio ...... Ti davamo un aiuto
Ciao Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ste, ma c'era un assembramento pazzesco, sembrava un bordello che faceva i saldi :lol:
Auto da tutte le parti che illuminavano a giorno, gente a passeggio che al buio rischiava di finirti addosso e il rumore della festa poco distante. Comunque la prossima volta ti faccio un fischio..

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
@Elio: il cavaliere anti 10micron :D


Cabarettista :wink:

E anche talebano, bella figura Ivan con la barra contrappesi :P :P :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Elio ha scritto:
xchris ha scritto:
@Elio: il cavaliere anti 10micron :D


Cabarettista :wink:

E anche talebano, bella figura Ivan con la barra contrappesi :P :P :P


Faccio fatica a capire i tuoi interventi Elio
Non mi pare che la tua linear esca sempre perfetta. (ho letto in giro di qualche esemplare non nato perfetto)
Può capitare che ci siano problemini...
Capita con prodotti da 100 euro quanto con quelli da 50000 e succede in ogni campo.


saluti
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho la cgem e con l'allstar aligne ovvero il puntamento senza cannocchiale polare su qualsiasi stella funziona così:
punti dalle 4 alle 6 stelle (io in genere 4) poi la montatura piazza la stella come dovrebbe essere se la mont fosse puntata esattamente al polo. A questo punto muovi l'azimuth e l'altazimuth per centrare la stella nel oculare o fotocamera che sia. Una volta fatta la procedura bisogna nuovamente rifare l'allineamento alle n-stelle perché logicamente il cielo che ha registrato al primo aligne è cambiato spostando meccanicamente azimuth e altazimuth. Forse non avete fatto questa procedura. Posso capire che la prima stella non sia nel campo inquadrato, ma la cosa che mi sembra strana è che la seconda nella cgem è quasi al cento dell'oculare. All'inizio mi aveva fatto una cosa del genere, ho dovuto resettare ai parametri memorizzati dalla fabbrica e dopo è andata sempre bene. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Alessandro, ho appena sentito il mio amico al cell che si sta studiando il manuale. Sembra che il clear align sia stato fatto quindi resta da scoprire perchè alla prima prova riusciva a puntare mentre nelle successive no. Per quanto riguarda le foto mosse abbiamo scoperto l'arcano, non era stata attivata la funzione "insegui in entrambi gli assi"...
Comunque saprò essere più preciso dopo il prossimo test.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Carlo,
penso anch'io che provare la montatura la prima volta dalla montagna sia stato un azzardo. Io sono della filosofia che in montagna si va solo quando hai verificato a casa che tutto è ok. Però capisco anche la vostra impazienza.

Leggendo la procedura che avete fatto mi pare di capire che ci siano alcuni passi non fatti o fatti male. Prima di tutto leggiti il manuale, e prova a fare tutto da casa. Ti scrivo le mie perplessità qui sotto.
astrogufo ha scritto:
altezza impostata a 45° (latitudine di Sormano), orientata verso la polare a occhio (non avendo il c.polare...) e messa in bolla.
ok
astrogufo ha scritto:
Inserite le coordinate del luogo nella pulsantiera,
ok anche se non è fondamentale, basta "milano".
astrogufo ha scritto:
inizio la procedura di align con le stelle suggerite dal sistema.
Prima nota: hai eliminato un eventuale align precedente con "Allineamento/Pulisci Allineamento"? E' fondamentale.
astrogufo ha scritto:
Le prime tre centrate con la pulsantiera con il live-view della camera a 10x.
No, devi farne di più, almeno 6-7 altrimenti non è in grado di calcolare accuratamente la non ortogonalità del tubo e altro.
astrogufo ha scritto:
La quarta stella centrata usando azimuth e altezza (quando non siamo andati a fine corsa)
Sbagliato, non dovete puntarla col goto semplicemente e poi muovere, bensì usare l'apposito comando "Allineamento/Allineamento Polare"
astrogufo ha scritto:
Al primo tentativo l'errore al polo riportato dalla pulsantiera era di 17'
Senza cercatore polare avete piazzato a 17', ma chi siete??? :D
astrogufo ha scritto:
e abbiamo continuato l'align aggiungendo altre 5 stelle
Sbagliato. Non dovevate continuare. Dovevate cancellare l'allineamento con "Allineamento/Pulisci Allinemeento" e poi ripartire con il tre stelle più altre. Per un totale di almeno una decina, meglio 20.
astrogufo ha scritto:
, tutte messe al centro al primo colpo.
questo è proprio segno che non avete azzerato l'allineamento, la precisione di puntamento torna piuttosto scarsa dopo aver cancellato il modello
astrogufo ha scritto:
Nonostante questo le foto erano mosse.
Per forza, non era allineato niente!
astrogufo ha scritto:
I successivi tentativi sono falliti già in fase di puntamento stellare. Non ho espresso giudizi sulla bontà del prodotto, ci mancherebbe dopo una prova così breve, tant'è vero che ho concluso dicendo che non avendo letto bene il manuale abbiamo sbagliato qualcosa.
Infatto penso anch'io.
astrogufo ha scritto:
Ho aperto questo post per raccogliere suggerimenti da altri utilizzatori del sistema QCI
Il QCI è il "vecchio" sistema, questo è l'HPS!

[dal primo mex]
astrogufo ha scritto:
La vedo dura con un campo piccolo di un CCD e con i cavi attaccati che non consentono alla montatura di muoversi liberamente nel puntare tutte le stelle.
Giustissima osservazione, e qui consiglio di fare un unico "mazzo" di cavi che scenda vicino agli assi in modo da non dare problemi. Io ho unito tutti (tutti!) i cavi in una singola calza per cavi elettrici.
astrogufo ha scritto:
Spegniamo, giriamo il cavalletto e ripartiamo con l'align.
Errore pensare che spegnere cancelli le impostazioni! Si ricorda tutto!!! E' a prova di blackout. Per cancellare le vecchie impostazioni devi usare il comando "Allineamento/Pulisci Allineamento"
astrogufo ha scritto:
La precisione è notevolmente peggiorata, controlliamo e siamo fuori dal polo di 2°!!!
Per forza, ora stavate mischiando puntamenti fatti con piazzamenti diversi, un bel macello...
astrogufo ha scritto:
Ritentiamo e centriamo la 1 stella anche con azimuth e altezza come consigliato all'open day ma niente da fare. Partendo da Altair non si riesce ad inquadrare Albireo. Quando poi passiamo a Deneb ci accorgiamo che il Toa punta nella zona di gamma Cygni!! Possibile che la prima volta puntava e ora siamo così fuori?
Possibile eccome, vi consiglio di rileggere tutto e rifare la procedura GIUSTA! ;-)

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010