1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è la mia, ma di un mio vecchio amico astrofilo che ieri è andato all'open day a ritirarla. Il tempo di ascoltare qualche consiglio, leggere le 10 regole base dal manuale (solo in cd, non cartaceo) e via sotto il cielo lattiginoso di Sormano. Prima impressione è il peso notevole anche senza barra contrappesi. Quest'ultima poi risulta difettata in quanto non si riesce ad avvitarla fino in fondo, gli toccherà riportarla (parte la prima bestemmia). Si prosegue con l'ottica, un Toa 130 a piena focale (1 metro) e Canon 50D, senza cercatore ne pc. Dopo le operazioni preliminari e con la polare già fuori cerchiamo di puntarla grossolanamente al polo (si sente la mancanza del cannocchiale polare). Si parte con l'allineamento: 1° stella Vega, fuori dal campo della 50D. Si centra perfettamente con il live view a 10x e poi si punta Deneb, fuori anche questa. Ricentrata si prosegue con Albireo che è nel campo per un pelo. La quarta stella la usiamo per l'allineamento al polo centrandola con l'azimut e l'altezza, operazione un pò lunghetta e scomoda se si è da soli e con un tubo lungo come il Toa. Fatta anche questa ci buttiamo nell'altro emisfero e puntiamo altre 5 stelle tutte perfettamente inquadrate al primo colpo! La velocità di puntamento è spaventosa e sorprende anche la silenziosità del sistema. Intanto sono già passati 40 minuti e siamo a 8 stelle, la pulsantiera ci indica che siamo fuori dal polo di 17' ci accontentiamo e via con la prima foto di 4 minuti: mossa!! Altra foto e altra strisciata di stelle, com'è possibile? Rifacciamo l'allinemamento usando anche altre stelle: questa volta tutte e quattro sono fuori dal campo e la quarta non riusciamo allinearla con l'azimut perchè siamo già a fine corsa (seconda bestemmia). La vedo dura con un campo piccolo di un CCD e con i cavi attaccati che non consentono alla montatura di muoversi liberamente nel puntare tutte le stelle. Spegniamo, giriamo il cavalletto e ripartiamo con l'align. La precisione è notevolmente peggiorata, controlliamo e siamo fuori dal polo di 2°!!! Ritentiamo e centriamo la 1 stella anche con azimuth e altezza come consigliato all'open day ma niente da fare. Partendo da Altair non si riesce ad inquadrare Albireo. Quando poi passiamo a Deneb ci accorgiamo che il Toa punta nella zona di gamma Cygni!! Possibile che la prima volta puntava e ora siamo così fuori? E poi perchè il mosso nelle foto visto che dovrebbe correggere l'errore al polo e la non ortogonalità degli assi? A notte fonda rientriamo, concludiamo che non avendo letto bene il manuale dev'essere sfuggito qualcosa. Ironia della sorte, altri 2 astrofili piazzati vicino stanno fotografando tranquillamente con delle Eq6... Al prossimo tentativo.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 8:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Onestamente mi sembra che la montatura non abbia alcuna colpa. Siete andati sul campo impreparati ed una montatura nuova da stazionare per la prima volta non è necessariamente una passeggiata.

In questo hobby il numero di variabili è astronomico (pun intended), quindi ci sta tutta.

Leggete bene il manuale e fate qualche prova dal balcone, prima :-)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente Salvatore, l'impazienza era tanta e siamo stati troppo precipitosi e impreparati. Sicuramente non è user-friendly come una Avalon che ho visto già operativa alla sua prima uscita lo scorso novilunio a Pian dell'Armà. Del resto anch'io ho dovuto fare la gavetta con la mia Temma prima di conoscerla bene (sti Giapponesi.... precisi ma complicati :wink: )

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
no scusa.. perdona , forse ho capito male :mrgreen:

metti la montatura allineata al polo un po' a caso (per la mancanza di cannocchiale polare) e poi pretendi che faccia pose non guidate? :shock:

l'HPS cosi' come qualunque altro sistemo di controllo APERTO (tdm...) funziona quando l'allineamento è curato molto bene.
Sono sicuro che nel manuale c'e' scritto.

Onestamente credo non si possa neanche considerare una prova questa.
E' solo un primo approccio , condotto anche male.
Perdona la franchezza.

La prossima volta fate il polar align e vedrete che andrà tutto molto meglio ;)
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa la mia di franchezza, Chris, ma da quanto scrive carlo hanno fatto il polar allign...dice che è scomodo col tubo lungo del toa... quindi le procedure consigliate dal produttore le hanno seguite, avranno toppato qualcosa sicuramente, ma personalmente la ritengo una prova perfetta, da inesperti del sistema e senza cannocchiale polare è ancora più ardua, ma perchè non sarebbe valida?

Capisco che voi utenti del qci lo trovate perfetto, ma a quanto pare non è poi così user friendly, e con 8k euo mi girerebbero un pò...
Non voglio mettere in dubbio le doti e le qualità di questo "piccolo" gioiello, ma sembra confermare l'idea che non si tratta di una montatura da portare in giro agevolmente, magari da postazione fissa o meglio ancora in remoto, sarebbe perfetta! :roll:

Miei umili pensieri, eh... :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ripeto la procedura seguita, se abbiamo sbagliato qualcosa vi chiedo di dirmelo così lo riferisco al mio amico:
altezza impostata a 45° (latitudine di Sormano), orientata verso la polare a occhio (non avendo il c.polare...) e messa in bolla. Inserite le coordinate del luogo nella pulsantiera, inizio la procedura di align con le stelle suggerite dal sistema. Le prime tre centrate con la pulsantiera con il live-view della camera a 10x. La quarta stella centrata usando azimuth e altezza (quando non siamo andati a fine corsa). Al primo tentativo l'errore al polo riportato dalla pulsantiera era di 17' e abbiamo continuato l'align aggiungendo altre 5 stelle, tutte messe al centro al primo colpo. Nonostante questo le foto erano mosse. I successivi tentativi sono falliti già in fase di puntamento stellare. Non ho espresso giudizi sulla bontà del prodotto, ci mancherebbe dopo una prova così breve, tant'è vero che ho concluso dicendo che non avendo letto bene il manuale abbiamo sbagliato qualcosa. Ho aperto questo post per raccogliere suggerimenti da altri utilizzatori del sistema QCI e per mettere in guardia i nuovi possessori dal provare un oggetto così sofisticato senza opportuna preparazione ma solo seguendo le 10 regole basilari indcate nel manuale, come abbiamo fatto noi (almeno credo).

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non fate l'allineamento "meccanico" al polo le foto verranno sempre mosse. Nel manuale ci dovrebbe essere descritta la procedura da eseguire per allineare la montatura al polo senza l'ausilio del canocchiale polare. Lo stesso avviene con le montature (molto meno blasonate) come le CGEM, che anch'esse usano una procedura software, dal momento che sono prive del canocchiale polare, anche perchè non serve.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio, sembra che l'abbiano fatto...

Edit:
Comolli l'ha provata, leggendo un suo ultimo post, e ha fatto pose da 10 minuti non guidate a 1 metro...complimenti! :D
Funzionare, funziona! :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah... io leggo che hanno fatto l'allineamento a x stelle, ma non che la montatura è stata fisicamente allineata al polo. Comunque di sicuro la prossima volta andrà benone, è normale sbagliare qualcosa quando si prova la prima volta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
1) per fare un polar align decente è meglio usare dalle 6,7 in poi. (in pratica quando posizione tutte le stelle prossime al centro , in entrambi i meridiani)
2) non ho capito se dopo il polar align (anche se fatto dopo la 3 stella..)avete fatto un reset at home e avete reinziato l'align..
(visto che parli di 5,6,7 ...)

Io con la 2000 non ho mai sbagliato un align e polar align. Fatico a credere ci siano errori software , tutto qua.

In ogni caso qualunque posa non guidata necessita di un ottimo stazionamento , quindi di sicuro il problema è che l'allineamento era scadente / errato.

Vi consiglio di rifare i test anche sotto un cielo pessimo , giusto per prendere la mano.


@Elio: il cavaliere anti 10micron :D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010