1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M16 con Visac a piena focale
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco l'ennesimo scatto della nottata del 16 giugno scorso. Dopo le varie Via Lattea già postate qui, qui e qui, oltre alla "snake nebula" e al centro del Sagittario, ho anche avuto il tempo di dedicare quasi tre orette a M16, a cui vanno aggiunti un paio di soggetti rovinati dal fuoco non perfetto fatti con la Takahashi e l'altra reflex e un Time lapse ancora da sistemare. Insomma, una nottata sfruttata abbastanza bene considerando che il buio astronomico di poco superava le tre ore complessive!

L'elaborazione ha richiesto tempo per un problema ora risolto.
Ho utilizzato il Visac a piena focale (f/9) appoggiato sulla Orion EQ-G con la Canon Eos 450D modificata, a cui ho aggiunto il filtro Idas LPS P2. Ho utilizzato una guida fuori asse e la Starfish come camera di guida, il tutto controllato da PHD e Eos Utility per la fotocamera. Non ricordandomi più come far funzionare Dithermaster :oops: e non volendo assillare l'autore del programma posizionato a una 50ina di metri dalla mia postazione e intento alla ripresa degli oggetti del fondo cielo, ho optato per un po' di sano dithering manuale.

Il primo scatto ho lasciato la sensibilità al massimo come per la fase di inquadratura e quindi l'ho scartato ( meno dieci minuti :( ), un altro scatto è venuto lievemente mosso e quindi è stato cestinato (meno altri dieci minuti di integrazione :( ), sono rimasti 15 scatti utilizzabili, ovvero due ore e mezza per la somma finale, non male considerando il tempo utile di buio della serata. La guida, guardando il grafico di PHD mi sembrava un po' ballerina e con più calma sistemerò qualche parametro per evitare che rimanga così aggressiva, saltava infatti avanti e in dietro sull'asse di AR, ma le stelle risultavano puntiformi e così ho evitato di metterci mano nell'unica sera buona per riprendere qualcosa da oltre un anno a questa parte!

Ho dato tutto in pasto a Iris, assieme a 9 flat, 9 dark flat e 11 dark (fatti a posteriori ma alla stessa temperatura). Quaòche ritocco delle curve in Photoshop e stop. Lavorare a f/9 e 1800mm di focale non è stato semplicissimo. La luce che arriva sul sensore è davvero poca e il caldo della serata estiva non ha aiutato. Ho evitato di tirare troppo l'immagine, preferendo una resa un po' più morbida. Graditi critiche e commenti :wink:
Se avete letto tutto fin qui vi meritate di guardare l'immagine. Questa per il forum:
Allegato:
M16_15x600S_Visac_f9_450D_800ISO_IDALLPSP2_web.jpg
M16_15x600S_Visac_f9_450D_800ISO_IDALLPSP2_web.jpg [ 288.18 KiB | Osservato 1646 volte ]


E questa a più alta risoluzione:
Immagine

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 con Visac a piena focale
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il domenica 1 luglio 2012, 14:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 con Visac a piena focale
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che ti sei dato da fare quella notte, eh? ;-) Ti ci vedo lì a correre da un tele all'altro, da una fotocamera all'altra... e ringraziare che la notte è corta...

Il risultato è ottimo, quanto di meglio potresti chiedere a quel setup. Ottima elaborazione naturale.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 con Visac a piena focale
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie dei commenti Elio e Lorenzo :wink:

Effettivamente, quanto meno nella prima fase della nottata ero piuttosto indaffarato, poi quando tutto funzionava da solo, mi sono goduto anche il cielo a occhio nudo con il binocolo!
...ebbene sì, alle volte mi capita di guardarlo! :D

Sono discretamente soddisfatto del risultato, soprattutto per aver gestito quasi 2 metri di focale con la Orion EQ-G. I miei precedenti mediocri tentativi sono stati questo con il Visac ridotto a f/6,4 e quest'altro con il Vixen NA120S. Con il senno di poi, il filtro Idas LPS è stato più negativo che altro. La prossima volta eviterò di usarlo per queste focali.

Ho invece dei dubbi sul fuoco. Ho usato la Bahtinov controllando sul Live view a 10x sullo schermo del Pc tramite Eos Utility, ma c'era una zona vicino al fuoco in cui non riuscivo, più di tanto, a vedere differenze apprezzabili. Che cosa usate voi di solito con la reflex?
Avrei pensato di utilizzare Nebulosity 2, che già ho, oppure acquistare Backyardeos di cui ho letto un gran bene soprattutto oltreoceano. Entrambi mi permetterebbero di sfruttare l'FWHM per il fuoco. Qualcuno utilizza questi programmi per la messa a fuoco? Alternative?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 con Visac a piena focale
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bahtinov, io l'ho costruito e provato tempo fa, e il risultato è stato negativo. Molto più affidabile la tecnica FWHM. IMHO

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 con Visac a piena focale
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bell'immagine! e ottima esecuzione.
Io la trovo ancora leggermente "spenta", un po' più di luce non mi sarebbe dispiaciuta, ma è solo un'appunto di tipo elaborativo.

A differenza di Lorenzo io invece trovo la maschera di Bathinov semplicemente "rivoluzionaria" e molto precisa! non ho bisogno di guardare l'FWHM. Il fuoco è sempre perfetto e fatto molto più velocemente.
La uso però su un rifrattore FLT110.
Però prima avevo provato ad autocostruirmela, e le delusioni e l'efficacia tutta da discutere; il salto di qualità è arrivato solo quando ho provato a... acquistarne una già fatta. :roll:
Io la consiglio senza riserve. Poi magari l'efficacia sarà differente da strumento a strumento.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 con Visac a piena focale
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PGU ha scritto:
...
A differenza di Lorenzo io invece trovo la maschera di Bathinov semplicemente "rivoluzionaria" e molto precisa! non ho bisogno di guardare l'FWHM. Il fuoco è sempre perfetto e fatto molto più velocemente.
La uso però su un rifrattore FLT110.
Però prima avevo provato ad autocostruirmela, e le delusioni e l'efficacia tutta da discutere; il salto di qualità è arrivato solo quando ho provato a... acquistarne una già fatta. :roll:
Io la consiglio senza riserve. Poi magari l'efficacia sarà differente da strumento a strumento.


quoto

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il domenica 1 luglio 2012, 14:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 con Visac a piena focale
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Valerio,

certo hai lavorato ad una focale impegnativa, ma mi sembra che il risultato ti dia ragione della fatica della nottata! A me questa M16 piace, poi essendo un cultore dell'elaborazione con "mano leggera", piace ancor di più. Molto interessante il dettaglio e complimenti per la guida a quella focale su una EQ-G (vivaddio chi ha progettato questa calsse di montature, perdonate la mia euforia :D ) davvero notevole!
Bella!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 con Visac a piena focale
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
...Molto più affidabile la tecnica FWHM. IMHO
Una prova quindi è almeno d'obbligo ora :wink: Curiosità, che programma utilizzi?

PGU ha scritto:
Io la trovo ancora leggermente "spenta", un po' più di luce non mi sarebbe dispiaciuta, ma è solo un'appunto di tipo elaborativo.
Ho provato a tirarlo di più ma diventa un po' troppo artefatta per i miei gusti, avrei dovuto prendere più segnale...

PGU ha scritto:
A differenza di Lorenzo io invece trovo la maschera di Bathinov semplicemente "rivoluzionaria" e molto precisa! non ho bisogno di guardare l'FWHM. Il fuoco è sempre perfetto e fatto molto più velocemente.
La uso però su un rifrattore FLT110.
Però prima avevo provato ad autocostruirmela, e le delusioni e l'efficacia tutta da discutere; il salto di qualità è arrivato solo quando ho provato a... acquistarne una già fatta. :roll:
Io la consiglio senza riserve. Poi magari l'efficacia sarà differente da strumento a strumento.
Ho già una Bahtinov per il Visac, acquistata e anche piuttosto ben realizzata, non certo un faidate approssimato. Trovo solo un po' difficile trovare il punto esatto del fuoco con il Visac. Ho usato la Bahtinov con successo sul Borg 77ED II, sul Takahashi FS-60C e prima ancora sul Vixen NA120S, ma con il Visac, soprattutto a Piena focale, trovo qualche difficoltà...

Paolo Ruscitti ha scritto:
...complimenti per la guida a quella focale su una EQ-G (vivaddio chi ha progettato questa calsse di montature, perdonate la mia euforia :D )
L'Atlas EQ-G e la sorella gemella EQ-6 sono montature eccellenti per il rapporto prezzo/prestazioni. Ho visto però montature con la stessa portata di ben altra classe e che fanno in certi casi la vera differenza anche nelle foto, ma le prestazioni in più si pagano care, non c'è storia :) Se non ci fosse l'EQ-G penso che non avrei avuto la possibilità - soprattutto economica - di fotografare a quasi 2 metri di focale!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16 con Visac a piena focale
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A quella focale e soprattutto a f9 un bel lavoro,complimenti,
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010