1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tutto in una notte (Primi DeepSky)
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:30
Messaggi: 97
Località: Barcellona (ME)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
volevo condividere con voi la gioia per le mie prime foto Deep.
Considerate le difficoltà della non molta dimestichezza con la nuova montatura (NEQ6) e quindi un allineamento polare non proprio preciso e un cielo urbano inquinato (mi sono cimentato dal terazzo di casa in pieno centro urbano) sono comunque contento :D

Il tubo ottico è un Newton SW 254/1200
La fotocamera una Nikon D7000
Tutte le foto sono il risultato di una ventina di pose da 10 sec + 9 Dark + 9 Bias e NO FLAT elaborate con DeepSkyStacker.
Spero vi piacciano come prime prove e che abbiate dei consigli per migliorare.


Allegati:
Commento file: M 57
M57.jpg
M57.jpg [ 69.74 KiB | Osservato 1305 volte ]
Commento file: M 27
M27.jpg
M27.jpg [ 456.09 KiB | Osservato 1305 volte ]
Commento file: M 13
M13.jpg
M13.jpg [ 55.53 KiB | Osservato 1305 volte ]
Commento file: NGC 884 - NGC 869
DAP.jpg
DAP.jpg [ 214.21 KiB | Osservato 1305 volte ]
Commento file: M 45 - Mi serve un super riduttore di focale per riprendere le Pleiadi ???
M45.jpg
M45.jpg [ 212.73 KiB | Osservato 1305 volte ]

_________________
[SICILIA]
SW Newton 250/1200 - Ziel Rifr. 70/500 - Konus Newton 114/900 - NEQ6Pro - Nikon D7000 - RpOptix 20x80 Triplet
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
benvenuto,
buon inizio, come consiglio per adesso posso dirti di iniziare ad integrare con pose più lunghe e con quante più ne puoi raccogliere, poi piano piano si comincia ;)
ciao,
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, buon inizio!
Ricorda però che un buon cielo scuro farà sempre la differenza!. Sul lato tecnico direi che si sente la mancanza per un correttore di coma al tuo newton e un cielo molto nero nell'elaborazione, scelta magari dettata dal fatto di voler nascondere l'inquinamento luminoso. Prova con dei filtri anti IL, come l'Idas LPS P2; funziona piuttosto bene, anche da cieli bui, e permette di esaltare le nebulose ad emissione anche con la tua fotocamera che non è modificata per astrofotografia.
Continua così

ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:30
Messaggi: 97
Località: Barcellona (ME)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte.

@Giuseppe: si i tempi di posa più lunghi sono la prima cosa di sicuro, devo migliorare l allineamento polare preciso però, l altra sera con 20 sec di posa venivano fuori strisce invece che stelle !!
Purtroppo sia sul manuale della EQ6 sia in giro su internet ho trovato procedura di allineamento un pò macchinose e che non ti spiegano cosa stai facendo esattamente, ma solo "fai questo", "sbocca questa ghiera", "gira il datario".......devo inquadrare bene questo discorso che non ho fatto completamente mio ancora.... continuerò a cercare.

@Valerio: certo l'elaborazione in astrofotografia è una cosa che sto imparando proprio adesso....nn avevo mai utilizzato questi software e cè da studiare molto...ma nn mi scoraggio :) Mi sono segnato il filtro che mi consigli, appena mi riprendo un pò dalla spesatona del tele lo prendo di sicuro! Per quanto riguarda la ricerca di cieli bui lo so, è fondamentale....mi sto costruendo una Power Tank infatti seguendo diversi progetti in rete ed una cassa per il trasporto del tubo per potermi spostare in collina/montagna.
Nel frattempo ho un OIII che ancora non ho usato....potrebbe dare migliori risultati secondo te?

_________________
[SICILIA]
SW Newton 250/1200 - Ziel Rifr. 70/500 - Konus Newton 114/900 - NEQ6Pro - Nikon D7000 - RpOptix 20x80 Triplet


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
whippany ha scritto:
Nel frattempo ho un OIII che ancora non ho usato....potrebbe dare migliori risultati secondo te?
L'OIII è un filtro molto selettivo. Può aver senso su determinati soggetti, come la Nebulosa Velo nel Cigno o la classica M27 che hai già ripreso. Taglia completamente l'inquinamento luminoso, ma taglia anche le emissioni in H-alpha, quindi bisogna scegliere il soggetto giusto per utilizzarlo, e comunque otterresti una foto monocromatica

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, la migliore è M27 in quanto hai mantenuto un fondo cielo più chiaro e naturale. Le altre le trovo troppo scure, comunque niente male (M27) come inizio.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ottimo inizio, ma occorre guidare :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:30
Messaggi: 97
Località: Barcellona (ME)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che tempo di posa dovrei usare (dopo essere riuscito a fare un ottimo allineamento polare) per i soggetti già ripresi?

_________________
[SICILIA]
SW Newton 250/1200 - Ziel Rifr. 70/500 - Konus Newton 114/900 - NEQ6Pro - Nikon D7000 - RpOptix 20x80 Triplet


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
whippany ha scritto:
Ma che tempo di posa dovrei usare (dopo essere riuscito a fare un ottimo allineamento polare) per i soggetti già ripresi?


Con il tuo telescopio un buon inizio sarebbe quello di fare pose da 600s a 800 ISO da luoghi piuttosto bui, altrimenti 600s a 400ISO con filtro LPs P2 da luoghi con un po' di inquinamento luminoso. Ovviamente, anche con uno stazionamento preciso, ci vorrà una guida per controllare la precisione di inseguimento durante la posa

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:30
Messaggi: 97
Località: Barcellona (ME)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok...il tele guida!! Va bene un qualsiasi rifrattorino acromatico ?? Volendolo utilizzare SOLO per autoguida.
Un 70mm ad esempio? Ho visto qualche skywatcher entrylevel....è che nn posso spendere tanto al momento.
Ed una camera CCD da utilizzare SOLO come autoguida?? Sempre restando in prezzo contenuto avevo visto la MAGZERO (5m - 5v Plus - 5V). Per l'autoguida fa differenza che la camera sia monocromatica o a colori ?
Mi sto perdendo nel mondo dell'usato....indirizzatemi su cosa cercare per favore, almeno restringo il campo.

_________________
[SICILIA]
SW Newton 250/1200 - Ziel Rifr. 70/500 - Konus Newton 114/900 - NEQ6Pro - Nikon D7000 - RpOptix 20x80 Triplet


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010