Ecco l'ennesimo scatto della nottata del 16 giugno scorso. Dopo le varie Via Lattea già postate
qui,
qui e
qui, oltre alla
"snake nebula" e al
centro del Sagittario, ho anche avuto il tempo di dedicare quasi tre orette a M16, a cui vanno aggiunti un paio di soggetti rovinati dal fuoco non perfetto fatti con la Takahashi e l'altra reflex e un Time lapse ancora da sistemare. Insomma, una nottata sfruttata abbastanza bene considerando che il buio astronomico di poco superava le tre ore complessive!
L'elaborazione ha richiesto tempo per un
problema ora risolto.
Ho utilizzato il Visac a piena focale (f/9) appoggiato sulla Orion EQ-G con la Canon Eos 450D modificata, a cui ho aggiunto il filtro Idas LPS P2. Ho utilizzato una guida fuori asse e la Starfish come camera di guida, il tutto controllato da PHD e Eos Utility per la fotocamera. Non ricordandomi più come far funzionare Dithermaster

e non volendo assillare l'autore del programma posizionato a una 50ina di metri dalla mia postazione e intento alla ripresa degli oggetti del fondo cielo, ho optato per un po' di sano dithering manuale.
Il primo scatto ho lasciato la sensibilità al massimo come per la fase di inquadratura e quindi l'ho scartato ( meno dieci minuti

), un altro scatto è venuto lievemente mosso e quindi è stato cestinato (meno altri dieci minuti di integrazione

), sono rimasti 15 scatti utilizzabili, ovvero due ore e mezza per la somma finale, non male considerando il tempo utile di buio della serata. La guida, guardando il grafico di PHD mi sembrava un po' ballerina e con più calma sistemerò qualche parametro per evitare che rimanga così aggressiva, saltava infatti avanti e in dietro sull'asse di AR, ma le stelle risultavano puntiformi e così ho evitato di metterci mano nell'unica sera buona per riprendere qualcosa da oltre un anno a questa parte!
Ho dato tutto in pasto a Iris, assieme a 9 flat, 9 dark flat e 11 dark (fatti a posteriori ma alla stessa temperatura). Quaòche ritocco delle curve in Photoshop e stop. Lavorare a f/9 e 1800mm di focale non è stato semplicissimo. La luce che arriva sul sensore è davvero poca e il caldo della serata estiva non ha aiutato. Ho evitato di tirare troppo l'immagine, preferendo una resa un po' più morbida. Graditi critiche e commenti
Se avete letto tutto fin qui vi meritate di guardare l'immagine. Questa per il forum:
Allegato:
M16_15x600S_Visac_f9_450D_800ISO_IDALLPSP2_web.jpg [ 288.18 KiB | Osservato 1645 volte ]
E questa a più alta risoluzione:
