1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 13:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
contedracula ha scritto:
Anto' ma sta comparativa Rifrattore vs SC la vogliamo fare o no? :wink:
No, di litigate sterili tra riflettoristi e rifrattoristi se ne sono lette a sufficienza.
Se ha qualcuno ha voglia di fare una cultura in merito, consiglio di utilizzare la funzione di ricerca posta nel menu a sinistra.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 8:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
contedracula ha scritto:
Anto' ma sta comparativa Rifrattore vs SC la vogliamo fare o no? :wink:
No, di litigate sterili tra riflettoristi e rifrattoristi se ne sono lette a sufficienza.
Se ha qualcuno ha voglia di fare una cultura in merito, consiglio di utilizzare la funzione di ricerca posta nel menu a sinistra.



Simone sei un pò " troppo " affrettato nelle interpretazioni o prevenuto, dipende dal punto di vista... spero mi consentirai questo appunto :wink: , le cose " sterili " le lascio volentieri agli altri io sono più concreto e diretto ciò che comunicavo ad Antonio era tutt'altra cosa magari te ne darà info in MP, se poi le comparative non ti piaccionoce tranquillo la faremo comunque tra noi alla prossima luna nuova e non sul forum.

Cordialità

Ciao

P.S. La nostra comparativa è su strada non da " catalogo " :mrgreen:

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, se si vuole osservare il planetario allora il 100 ED può anche reggere il confronto, ma deve essere un "buon" ED e forse 1000 euro non bastano, perchè vedere la Luna con i bordi a colori non mi piace. Se si vuole osservare oggetti deep non c'è nemmeno da fare il confronto. Il mio rifrattore Vixen 120mm è enormemente più buio dello S.C. 8", col 100mm al massimo si può osservare qualche ammasso. Poi di C8 se ne trovano usati anche a prezzi interessanti, ad esempio ce n'è uno in vendita uno da DeepSky a 650 euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Se si vuole osservare oggetti deep non c'è nemmeno da fare il confronto. Il mio rifrattore Vixen 120mm è enormemente più buio dello S.C. 8", col 100mm al massimo si può osservare qualche ammasso.



Su questo non ne sarei proprio così sicuro, castrare uno strumento " aperto " considerandolo buono solo per " qualche " ammasso come considerazione è abbastanza forte! Poi ovviamente rispetto il tuo punto di vista.

Con il mio 127 APO a Valle Fiorita vicino Alfedena ( AQ ) e con un Explore Scientific da 14mm 100° ho fatto apprezzare la NGC6960 ad un utente " molto esperto " di Deep Sky, bene l'oggetto era contemporaneamente nell'oculare di un LB12" di Mirko Capuano credo avesse un Pentax XW 20mm

A detta degli esperti la Velo ( o parte di essa visibile ) era più presente nel Tripletto, anch'io ero incredulo

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
contedracula ha scritto:
Simone sei un pò " troppo " affrettato nelle interpretazioni o prevenuto, dipende dal punto di vista... spero mi consentirai questo appunto :wink: , le cose " sterili " le lascio volentieri agli altri io sono più concreto e diretto ciò che comunicavo ad Antonio era tutt'altra cosa magari te ne darà info in MP, se poi le comparative non ti piaccionoce tranquillo la faremo comunque tra noi alla prossima luna nuova e non sul forum.

Cordialità

Ciao

P.S. La nostra comparativa è su strada non da " catalogo " :mrgreen:

Conte, come ti ho fatto notare in un altro trhead, per le comunicazioni private esistono gli MP. Io non sono nella testa degli utenti, se leggo un intervento in cui si fa riferimento ad uno degli argomenti più caldi tra gli astrofili, cerco di evitare la rissa.

Per concludere, mi spiace per il disguido, ma se non inizi ad usare gli MP per i riferimenti OT non sarà l'ultimo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Scusa e che ingrandimenti nei due casi? Magari forse usando lo stesso ingrandimento e lo stesso campo le conclusioni cambiano. se poi 'ingrandimento da usare fosse 300x non c'è nemmeno da "provare a a guardarla" con 127 mm.

La velo poi è un oggetto grande quindi visibile anche (a ingrandimenti e dettagli proporzionalmente ridotti) anche in un telescopio più piccolo. Prova a vedere le spirali di NGC6946 come "vengono".

Io ho visto NGC891 in un 80ED, ma non mi sognerei mai di dire che con 80 100 mm si può fare Deep-Sky. Casomai si può fare rich field e vedere al massimo quella manciata di oggetti grandi e qualcuno di medio immerso in un ampio campo stellare. In una notte hai visto tutto quelli che ci sono da vedere e in 4 stagioni tutti quelli del tuo emisfero.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Scusa e che ingrandimenti nei due casi? Magari forse usando lo stesso ingrandimento e lo stesso campo le conclusioni cambiano. se poi 'ingrandimento da usare fosse 300x non c'è nemmeno da "provare a a guardarla" con 127 mm.

La velo poi è un oggetto grande quindi visibile anche (a ingrandimenti e dettagli proporzionalmente ridotti) anche in un telescopio più piccolo. Prova a vedere le spirali di NGC6946 come "vengono".

Io ho visto NGC891 in un 80ED, ma non mi sognerei mai di dire che con 80 100 mm si può fare Deep-Sky. Casomai si può fare rich field e vedere al massimo quella manciata di oggetti grandi e qualcuno di medio immerso in un ampio campo stellare. In una notte hai visto tutto quelli che ci sono da vedere e in 4 stagioni tutti quelli del tuo emisfero.


E' tutto specificato nel messaggio

127mm F950 con 14mm
LB 12" F1500 con 20mm

Perciò come ingrandimenti non eravamo molto distanti

Mauro ti anticipo che se mi sfili formule, calcoli e cenni di autorevoli scenziati non potrò seguirti...sono al mare in Costiera Amalfitana sotto un ombrellone a godermi un fantastico Mar Tirreno 8) 8) 8)


Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io faccio il confronto tra gli strumenti che posseggo. Tra un S.C. 8" ed un rifrattore da 120mm c'è molta differenza per il deep. Ma non voglio dire che con 120 o 100 mm non si vedano gli oggetti deep, tutt'altro. Però se gli strumenti si mettono accanto e si osserva con gli stessi, ad esempio, 100 ingrandimenti, la differenza è notevole. D'altra parte uno S.C. 8", calcolando anche l'ostruzione, raccoglie 3 volte più luce di un rifrattore 100mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
contedracula ha scritto:
127mm F950 con 14mm
LB 12" F1500 con 20mm


Quindi mi vuoi dire che nel deep sky 127 mm sono meglio di 300? Sarebbe questa la tua tesi? E come lo spieghi. C'è un motivo o è così e non si discute?

Ultimamente hai presentato diverse di queste idee a dir poco controcorrente.

In ogni caso la Velo è un oggetto grande e avresti dovuto osservarla con oculari che abbiano lo stesso campo apparente. 67-75x poi sono un ingrandimento assolutamente modesto al quale il 127 lavorando a 2 mm di pupilla di uscita avrebbe anche potuto tenere botta rispetto a 300 mm che lavorano a 4 mm di pupilla di uscita. C'è un ingrandimento ideale per ogni tipo di oggetto (il motivo è legato alla fisiologia dell'occhio http://www.clarkvision.com/visastro/omva1/ ). Questo ingrandimento dipende anche dalla apertura e tipicamente è sui 2 mm di pupilla di uscita. Come sarebbe finito il confronto se invece che 75x fossero stati 150x? Vuoi vedere che nel 127 non si sarebbe visto più nulla mentre nel 300 mm si sarebbe visto meglio che a 75x?

Comunque ti suggerisco di fare una cosa: apri un thread su Cloudy Nights spiegando che 127 mm battono 300 mm sulla Velo e vediamo come astrofili un po' "esperti" (quali Don Pensack, Steve Coe, David Knisley) ti rispondono. Io un'idea ce l'ho.

PS ultimo commento. Perchè non passiamo dalle "impressioni" ai dati oggettivi? Ecco una bella mappa delle stelle intorno a M57. http://www.flickr.com/photos/edhiker/5954756749/ Perchè non fai un confronto fra i due su questa e prendi nota di un semplice dato oggettivo quale la magnitudine limite? Ti dico le mie: APO 76 mm 13. SC 8" 14.2. SC 10" 14.7. Dobson 12" 15.7. Dobson 16" 16.1. Dobson 24" 16.6 (in diretta).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 1:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No Mauro, aspetta questa volta ho premesso la mia incredulità e non mi sognerei MAI di dire che un LB da 30cm è cieco rispetto un 127mm !

La condizione è emersa in quel frangente e sotto dichiarazione di un esperto che poi è anche un rivenditore.
Però nonostante la mia " poca passione " nei commenti dei rivenditori in effetti in quella occasione il dato visivo era eloquente, non erano solo due persone a vedere meglio l'oggetto nel 127 anzichè il Dobson LB12"

Che poi ci siano state decine di variabili a tendre questo scherzo al telescopio di più grosso diametro questo non posso dirlo.

Come sai non sono il solo ( forse sono il meno indicato data la mia modesta esperienza ) che più volte e su più forum ribadisce che il concetto della regola assoluta non necessariamente si può applicare " spesso " nella realtà. Confermo che lo stesso vale in altri settori ( dove sono competente :wink: )

Sarà questo esempio riportato su campo l'eccezione che conferma la regola?

Anche il solo cool down è una variabile " nascosta " che per forza dobbiamo considerare perchè sulla carta non c'è ma nella realtà invece si ed impatta anche notevolmente sulla resa dei risultati.

Sai bene anche tu che Teoria e Pratica a volte cozzano duramente, non credo ne prenderai le distanze.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010