Cikket ha scritto:
Ciao Ale, Ottima ripresa.
L'unica osservazione è sul colore, che è un po' virato, non so se sul magenta o sul verde.
Da recenti studi in merito ho trovato un modo molto bello ed eficace per la calibrazione dei colori di saturno: gli anelli devi averli grigi o quasi. Come per magia, aggiustando il tono degli anelli, va a posto anche il resto.
Io lo faccio con PS

Ciao Max sul colore come tu e anche non mi ricordo chi su questo post mi avete indicato sono della stessa tua opinione non ci ho speso molto tempo sul bilanciamente e ti ringrazio molto per le indicazioni.
Elio ha scritto:
Molto bello, e interessantissima la tua configurazione, utilizzando un GO da 18 in proiezione
Mi hai ricordato il ns. Guidi
Leggo che hai una Geoptik 300, sarei molto curioso di avere considerazioni di un utente, non se ne vedono molte in giro

Ciao Elio
Con Marco Guidi ho avuto l'opportunità di condividere alcune opinioni in merito ai lavori planetari, gli ho rotto parecchio le scatole e lui è sempre stato tra le poche persone veramente disponibili al telefono per condividere l'esperienza di cercare di farmi migliorare e per questo lo ringrazierò sempre. Ti posso dire che la proiezione con il Baader G.O. rispetto alla telvue 2x mi ha dato un poco più nel contrasto ci ho trovato indubbiamente qualcosa di meglio, dispongo per fortuna di un osservatorio fisso sotto casa e in campagna per cui a prove e altro dedico quasi tutte le serate utili di buon seeing (molto molto raro dalle mie parti) da parecchi anni per provare e verificare e in tante cose spesso tutti voi mi siete di aiuto con le opinioni che spesso si scambiano sul forum.
La Geoptik Gk 300 è stata una scelta difficile soprattutto come tu stesso sai è un montatura che hanno in pochissimi e non avevo facilità di trovare chi prima di me l'avesse usata. In giro c'era qualche opinione un po' dubbia sul fatto che la montatura utilizza tutta l'interfaccia elettronica dell'Eq6 ceh tra l'altro funziona benissimo ma ti posso assicurare che a livello meccanico è tutta un altra cosa e il prezzo ne vale. Io a livello di peso l'ho caricata parecchio il Meade Acf 12" come si sa non è un campione di leggerezza, poi gli accessori e la piastra astromeccanica che monta in parallelo il Coronado Pst, che sostituisco con un rifrattore guida all'occorrenza. Ma a fine luglio farò dei testo precisi in deep e ti saprò indicare meglio con la prova del 9.
_________________
http://hiresastro.blogspot.itMeade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader