1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
ivà, sei un "bisciu'" :D
Dimmi che volevi dire ciò: http://it.wiktionary.org/wiki/bisci%C3%B9


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
proprio quello :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stamattina sono andato a comprare un Joypad da 6€ e ho testato CdC con il simulatore di EQ-Mod con successo. Purtroppo il pad fa veramente schifo e ho ha disposizione solo 10 tasti, meglio prendere il logitech consigliato da EQ-Mod.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ho, buttato in un cassetto, questo, puo' andare bene?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Molto interessante. Volevo chiedervi se da qualche parte esiste un tutorial completo per un'installazione in remoto, dove per remoto intendo pochi metri, come avrà fatto Vaelgran. In sostanza tenere il tele fisso sul terrazzo e comandare tutto (o il più possibile) dall'interno, comprese le pose fotografiche. Montatura Neq6 e rifrattore 120-900. Grazie mille


Ma guarda che se esegui alla lettera ciò che il buon Ivaldo ha scritto dovresti essere a posto, nel senso che anch'io, che con l'elettronica/computer non ci azzecco tanto, dopo aver installato Eqascom e aver fatto più o meno come di ce Ivaldo, comando tutto da "remoto" alias 3/4 metri ... ma sempre remoto è.

Vi dico come procedo io:

1 - dopo aver collegato tutta la cavetteria varia alla montatura/ccd/camera guida, accendo il SynScan, inserisco data, ora ... e basta.
2 - setto PC Direct Mode.
3 - da Cartes du Ciel seleziono una stella con il mouse e avvio il puntamento.
4 - normalmente non va mai a buon fine; esco sul terrazzo, con la pulsantiera e l'occhio al cercatore centro la stella.
5 - rientro al computer, sincronizzo la stella ... finito, da quel momento in poi tutti i successivi puntamenti lanciati da cartes du ciel finiscono nel campo del CCD (14'x10,5') e quindi io lavoro al caldo d'inverno ed ... al caldo d'estate :lol: :lol: :lol:

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie mille x questa mimi guida. Anche io uso eqascom, e mi sarà molto utile seguire questa tua iniziativa.
Ancora grazie

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 gennaio 2009, 12:14
Messaggi: 39
Ottimo. Vaelgran, come sei organizzato in termini di cavi? Voglio dire, dal tuo pc in casa al CCD e alla montatura ci sono cavi lunghi oppure c'è un PC fuori con cui sei connesso? E nel caso come?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mio personale aggiornamento: ho testato la EQ-G con il modulino EQ-Dir in casa, senza un cielo vero. Ho usato due planetari diversi: Cartes du Ciel e TheSky V5, il tutto su Windows 7 Pro a 64Bit, Ascom V6 e gli ultimi EQ-Mod disponibili.

Le accortezze:
  1. Si deve impostare l'aggiunta dei punti in modalità manuale
  2. Si deve aprire la finestra "Aggiungi punti" che fa comparire il PAD con il tastino al centro Accetta.
  3. Sui planetari prima di fa "muovi" o "slew" verso le stelle di riferimento e poi, una volta centrate, si preme accetta.

Lo so che sembrano sciocchezze, ma leggendo le guide io facevo Sync e non serviva a nulla :-(, inoltre sembra che senza PAD per i punti aperto gli "Accetta" vengano ignorati.

Ho giochicciato anche con il JoyPad (cinese) e devo dire che lo trovo molto utile. Il passaggio successivo sarà fare tutto questo sotto un cielo notturno e vedere quanto funzioni nella realtà.

Colgo l'occasione per ringraziare nuovamente Ivaldo e coloro che hanno partecipato costruttivamente alla discussione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
  1. Si deve impostare l'aggiunta dei punti in modalità manuale
  2. Si deve aprire la finestra "Aggiungi punti" che fa comparire il PAD con il tastino al centro Accetta.
  3. Sui planetari prima di fa "muovi" o "slew" verso le stelle di riferimento e poi, una volta centrate, si preme accetta.
Quella è la modalità "dialogo". Funziona anche quella, ma a me funziona anche la modalità "Append on Sync", giuro! Possibili spiegazioni:

  1. Diverse versioni di EQASCOM.
  2. Io lo uso in inglese.
  3. Provalo con uno dei planetari che ho usato io, magari MaxIm.

Così, solo per curiosità.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Provost, un foro passante nel muro perimetrale e cavi lunghi, il pc è in casa.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010