1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 13:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
SCT8 tutta la vita. Non ho simpatia per le montature altazimutali ma credo sia una questione di gusti più che di funzionalità

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
photallica ha scritto:
SCT8 tutta la vita. Non ho simpatia per le montature altazimutali ma credo sia una questione di gusti più che di funzionalità


se non si hanno pretese fotografiche per me non c'è dubbio riguardo la comodità di uso dell'altazimutale.
almeno fino agli 8" se parliamo di forcelle...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dicevo al telefono a Giovanni un consiglio di " getto " secondo me ha poco senso.

Non ho visto fare la benchè minima domanda relativa a che tipo di osservazione e soprattutto che risultato vuole ottenere da questo strumento.

Si consiglia un SC bene, perchè? E soprattutto perchè no rispetto un rifrattore?

Un diametro ostruito NON è tutt'oro e soprattutto avrebbe un " quasi " doppione provenendo già da uno strumento a specchio. Sarebbe l'occasione per avere anche un'altra tipologia di schema.

Abbiamo un altro amico appassionato e visualista, comprato un SC8" ACF dopo mesi è passato ad un ACHRO da 150 F/5 ( strumento che a me NON piace ) ma lui lo ha trovato decisamente migliore per i suoi gusti.

Ovvio che le correnti di pensiero siano diverse, giusto che lo sia, ma mi sento di indicare l'acquisto a Giovanni dopo un'attenta valutazione e prova sul campo.

Un SC ha i suoi vantaggi indubbiamente ma ne ha anche di svantaggi e non devo essere io ad elencarli.
Un Rifrattore ha dei svantaggi ma ne ha anche di VANTAGGI.

Dove pende la bilancia?

Che tipo di immagine vorrai?
Che tipo di risultato vuoi ottenere da questo strumento?
Che aspettative hai?
In che percentuale il Dobson ha confermato le tue aspettative?

Mi auguro solo che non arrivino interventi " allegorici " pieni di formule e citazioni storiche poichè, scusate lo sfogo, proprio NON se ne può più di messaggi al limite della comprensibilità, siamo su un forum AMATORIALE non PROFESSIONALE.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda, qui non si parla di scegliere fra un RC da 250mm ed un TEC APO da 140mm per ottenere il meglio in foto.
Qui la domanda era: fra un 100ED (ricordo essere un F9, con una bella ottica semiapo) ed un C8, secondo noi qual'è lo strumento migliore per un utilizzo "mordi e fuggi"?
Avendoli avuti entrambi posso dire che il C8 batte il 100ED tutta la vita.
Per questo utilizzo.
Personalmente, nel tempo, ho venduto il C8 e tenuto il 100ED, ma per i miei scopi (doversi dai suoi) il C8 era inadatto ed il 100ED era perfetto. se il mio fine fosse stato solo l'osservazione mordi e fuggi, avrei tenuti il C8.

Personalmente non amo gli SC, mentre adoro i Mak, quindi gli avrei consigliato un Intes o un Mirage F10 o inferiore, ma avremmo sforato di molto col budget imposto (1000 euro), quindi ho preferito tacere.
Francamente non vedo, con 1000 euro per uno strumento nuovo, alcuna alternativa sensata al C8, se non un dobson, ma quello si, sarebbe un doppione.

EDIT: ovviamente parlando di C8 mi riferisco a qualunque SC sugli 8" e sui 1000 euro, indipendentemente dal produttore.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende per mordi e fuggi cosa intendi, forse è proprio il punto debole di un SC... :roll:

" Sto viaggiando sulla Napoli-Milano, all'altezza di Fabro vedo un ottimo cielo decido di uscire e faccio uno stop veloce!
E' autunno Giove è li come anche Orione e Saturno posso spaziare dal Planetario a qualche doppia per poi finire fugacemente in qualche nebulosa...opppppssss ho bisogno di un ristorante vicino per ammazzare il tempo di cool down dell'SC ma è notte fonda e sono tutti chiusi, a mannaggia se avessi avuto il rifrattore con me avrei fatto molto più in fretta, va bene proseguo il mio viaggio per Milano! "

Non è una favola ma semplicemente il Novembre 2002 avevo in macchina un Meade 2080 e se avessi avuto il mio Konus Centaur la cosa sarebbe stata totalmente diversa!


Ciao


P.S. non ho trovato alcun riferimento di Giovanni sull'acquisto del Nuovo, con €1000,00 compri un buon Semi APO usato.

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
contedracula ha scritto:
" Sto viaggiando sulla Napoli-Milano, all'altezza di Fabro vedo un ottimo cielo decido di uscire e faccio uno stop veloce!


Vabbeh, io mi sarei fermato alla "bettola del buttaro", ma è una questione di priorità... per me, una fiorentina vince sempre :D

A parte gli scherzi, per il "mordi e fuggi" come l'hai inteso tu, anche il 100ED è scomodo. Con la sua valigia occupa un sacco di spazio nel bagagliaio... un C8 nel portabagagli, peraltro, è probabilmente già acclimatato.

Inoltre il 100ED è proprio uno strumento "atipico"... a quel punto meglio un F6-F7, anche se con resa cromatica leggermente peggiore.
Per il resto è uno dei pochissimi rifrattori semiapo a raporto focale lungo esistenti a prezzi umani, e in alcuni utilizzi eccelle veramente... ma secondo me non nel "mordi e fuggi" :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
contedracula ha scritto:
...
Non ho visto fare la benchè minima domanda relativa a che tipo di osservazione e soprattutto che risultato vuole ottenere da questo strumento.


non l'hai vista percgè la risposta è nel post iniziale, pur senza aver fatto la domanda :D

contedracula ha scritto:
...Si consiglia un SC bene, perchè? E soprattutto perchè no rispetto un rifrattore?...


io ho dato per scontato, forse sbagliando?, che si stesse parlando di osservazione deep (ma anche sull'hi res 8" ostruiti battono 4" non sotruiti amio avviso)
poi ci sono ossevazioni e serate in cui magari si ha voglia di osservare in maniera "piu' pulita", ma mediamente il deep con 4" è duro, ma duro duro, e pure l'hi-res a I>300X lo è ;)

Cita:
Un diametro ostruito NON è tutt'oro e soprattutto avrebbe un " quasi " doppione provenendo già da uno strumento a specchio. Sarebbe l'occasione per avere anche un'altra tipologia di schema.


ma l'impressione è che sia piu' che soddisfatto dello specchio, mi pare di aver capito che la questione sia essenzialmente "logistica" :D

Cita:
Abbiamo un altro amico appassionato e visualista, comprato un SC8" ACF dopo mesi è passato ad un ACHRO da 150 F/5 ( strumento che a me NON piace ) ma lui lo ha trovato decisamente migliore per i suoi gusti.


150 vs 200 è già molto diverso da 100 vs 200 (parliamo di una "perdita di luce" pari al 75% nel caso del 4" e al 46% nel caso del 6", non è la stessa cosa ;) )

Cita:
Ovvio che le correnti di pensiero siano diverse, giusto che lo sia, ma mi sento di indicare l'acquisto a Giovanni dopo un'attenta valutazione e prova sul campo.


queste sono parole sante, non c'è dubbio, se ha la possibilità di provare è la cosa migliore (ma proprio se prova per bene sono pronto a scommettere che per il deep prende il c8 :lol:)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 ottobre 2010, 23:47
Messaggi: 23
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il 12" sono soddisfatto, riesco a fare sia il deep che il planetario, per me è un ottimo strumento. L'unico problema è che da casa non posso usarlo e siccome le trasferte sono una volta al mese(funzione del tempo), sento il bisogno di osservare di più. Ecco l'idea di un tele leggero, che monto al volo e mi permette di osservare, anche per solo 2 o 3 ore, soprattutto sotto cieli non proprio buoni ( sia da casa che da zone facilmente raggiungibili in 30 min). Infine essendo leggero e piccolo potrei portarmelo anche in vacanza. Ovviamente, come ho già detto, vorrei un tutto fare, deep e planetario.
La scelta è tra i due suddetti e ho chiesto dei pareri. E' chiaro che prima di fare un acquisto voglio mettere un occhio in entrambi e fare un confronto in base al mio gusto visivo personale. Intanto vorrei farmi un'idea sui pro e i contro di entrambi gli strumenti.

Ps: per me è importante il peso dello strumento. Con 1000€ posso permettermi o il c8 o il 100ed, però se trovo qualcosa di meglio usato allo stesso prezzo, va bene.

Ps2: Bè di sicuro lo userò di più per il deep, però da casa posso solo fare planetario.

_________________
Meade lightbridge 12" deluxe con Nexus DSC
oculari meade 26mm QX Wide Angle (in dotazione), baader hyperion 17mm, baader hyperion 10mm, baader hyperion 5mm, baader anelli fine tuning 14mm e 28mm
barlow meade s5000 telextender 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vai a 2 metri di focale valuta un implementazione al parco oculari, non comprarti un H1 e ci metti la nafta da " giardinaggio " :mrgreen:

drake quante volte c'ho dormito li è una salvezza quel posto!
L'ultima volta è stata settembre dell'anno scorso quando tornavo col Furgone dal porto di Genova con dentro la SkyShed POD :mrgreen:

La Fiorentina però per me resta quella dell'Antico Ristoro di Cambi a Firenze :wink: o Sanesi a lastra a Signa ottima anche se è sceso un pò come qualità quest'ultimo...rispetto agli anni passati

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Idee per nuovo strumento
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto' ma sta comparativa Rifrattore vs SC la vogliamo fare o no? :wink:

Prossima Luna nuova Monte Cervati?

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010