1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 16:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno Meade Acf 12"
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo una stagione della recente opposizione di Saturno che non mi ha dato nemmeno una singola notte decente, ieri ho avuto un po' di seeing in grado di catturare degli Avi decenti. Ho ripreso il signore degli anelli durante il passaggio dietro dei fili dell'alta tensione, purtroppo inevitabile (ripresa tra un filo e l'altro) ma tuttavia il disco mi appariva molto stabile piuttosto gli anelli ondeggiavano parecchio altrimenti avrei potuto ottenere qualcosina in più sulla definizione dei dettagli degli anelli. Comunque meglio salutare saturno con qualche ripresa buonina
Consigli sempre graditi
Cieli sereni
Alessio

Tele Meade Acf12"
Proiez oculare Baader G.O.18mm
Ccd Basler aca 1300-30gm
Filtri Baader Planetarium
Elab: Reg5, Iris, PS


Allegati:
Migl1.png
Migl1.png [ 190.73 KiB | Osservato 1678 volte ]

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno Meade Acf 12"
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello, veramente molto bello. Mi sembra che l'ACF 12" abbia delle buone potenzialità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno Meade Acf 12"
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
L'immagine è molto bella considerando i tempi, forse un po tendente al magenta ma si vede la bontà del diamentro.
Pensa cosa saresti riuscito a fare con il pianeta un po + alto e qualche linea di seeing in + :wink:

ciao, complimenti

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno Meade Acf 12"
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un'ottima ripresa, considerando che con saturno in fuga la ripresa non può essere ottimizzata, si comincia a riprendere nella fase di tramonto. Complimenti un'ottimo dettaglio.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno Meade Acf 12"
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Bello, veramente molto bello. Mi sembra che l'ACF 12" abbia delle buone potenzialità.


Grazie, io o posseduto anche il Celestron C11 ottimo strumento, ma ho visto che spesso i Meade sotto questo aspetto sono stati troppe volte sottovalutati, io non ho trovato differenze disarmanti ovviamente parlo di planetario, e sono stato sempre indeciso nel nuovo acquisto tra C14 e l'Acf 12", ho semplicemente optato per quest'ultimo in base alle condizioni di seeing che ci sono nella mia località, ho un osservatorio fisso dove c'è la strumentazione e raramente ho possibilità di sostenere un attività itinerante, quando sono passato da un apertura di 10" a un 12" ho constatato che si sono ridotte parecchio le notti utili con maggiori problemi di seeing quell'apertura in più si fa sentire, con un C14 potrei sicuramente avere molta più luce e dettaglio utile ma avrei onestamente una sola notte all'anno almeno da me località spesso ventosa.

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno Meade Acf 12"
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ASK76 ha scritto:
L'immagine è molto bella considerando i tempi, forse un po tendente al magenta ma si vede la bontà del diamentro.
Pensa cosa saresti riuscito a fare con il pianeta un po + alto e qualche linea di seeing in + :wink:

ciao, complimenti


E' vero con un pizzico in più di seeing sarebbe stato eccellente, credo che quella notte il seeing era molto buono ma ho in prospettiva il passaggio del pianeto dietro a ripetuti fili dell'alta tensione e la ripresa tra un cavo e l'altro sicuramente ha penalizzato il seeing reale, ma dato il periodo difficile di ripresa del pianeta mi posso accontentare.

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno Meade Acf 12"
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è comunque molto bella, i dettagli sul pianeta sono evidenti, idem per gli anelli.

Considerando la bassa declinazione ed il periodo oramai lontano dall'opposizione, direi proprio un'ottima foto.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno Meade Acf 12"
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
lo usi in altazimutale?

ho letto con molto interesse le considerazioni che ti hanno fatto preferire il 12" al 14".
Mi chiedevo se, pero', in realtà il 14" sforna immagini peggiori del 12" (quando il seeing non è adatto a quella apertura) o, piu' semplicemente, sforna immagini che si possono tirar fuori già con 12". Spero di essermi spiegato :D

Insomma il 14" è "solo" sprecato oppure addirittura deleterio?

Mi piacerebbe conoscere, soprattutto, opinioni "pratiche" di chi ha avuto modo di provare :D, da un punto di vista teorico credo di sapere la risposta, e, sottolineo, mi riferisco solo a riprese fotografiche, non all'uso in visuale :D

(p.s.: apo, dobson, meccaniche raffinate o "legni sufficienti allo scopo" sono sicuramente argomenti interessantissimi ma, con la mia considerazione, c'entrano quanto i cavoli a merenda :lol:)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno Meade Acf 12"
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
lo usi in altazimutale?

ho letto con molto interesse le considerazioni che ti hanno fatto preferire il 12" al 14".
Mi chiedevo se, pero', in realtà il 14" sforna immagini peggiori del 12" (quando il seeing non è adatto a quella apertura) o, piu' semplicemente, sforna immagini che si possono tirar fuori già con 12". Spero di essermi spiegato :D

Insomma il 14" è "solo" sprecato oppure addirittura deleterio?

Mi piacerebbe conoscere, soprattutto, opinioni "pratiche" di chi ha avuto modo di provare :D, da un punto di vista teorico credo di sapere la risposta, e, sottolineo, mi riferisco solo a riprese fotografiche, non all'uso in visuale :D

(p.s.: apo, dobson, meccaniche raffinate o "legni sufficienti allo scopo" sono sicuramente argomenti interessantissimi ma, con la mia considerazione, c'entrano quanto i cavoli a merenda :lol:)



Ciao

Il Meade 12" lo uso i equatoriale su montatura geoptik gk300 che è ottima per fare foto anche in deep, lo scopo appunto era farne un doppio uso planetario e deep, anche se poi prediligo planetario.
Il punto è che senza ombra di dubbio il C14 è un tele superiore e 5 cm in più si vedono come luce acquisita, fatto è che ad esempio io sono passato da un 10" a un 12", abito in una zona in cui il seeing non è benevolo e ad esempio con il campionamento di dettagli di un 10" in un dato mese potevo estrarre (è solo un esempio) 4 immagini sufficienti, ossia discrete di Giove, un 12" quei quattro giorni di seeing sono peggiori, c'è più luce l'ingrandimento è maggiore i secondi d'arco dei dettagli sono ancora minori, ed ecco che la media si riduce a due serate perchè le altre due vanno scartate la qualità di immagini e il seeing sono scadenti. Un 14" mi darà sicuramente una resa eccellente ma anche la serata dev'essere molto buona, ed io di serate così ne ho due all'anno per farti una proporzione ecco che se avrei un C14 quella sera farei immagini spettacolari, ma del resto nella media annuale avrei un seeing troppo difficile da domare peggiorato dal miglior campionamento di secondi d'arco che ha un 14", insomma avrei immagini troppo sotto la media che uno strumento di quell'apertura può offrire. Poi naturalmente sulla base dello strumento è logico che preferirei il C14 ma serebbe molto meno utilizzabile con il seeing della mia zona.

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno Meade Acf 12"
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Ale, Ottima ripresa.
L'unica osservazione è sul colore, che è un po' virato, non so se sul magenta o sul verde.

Da recenti studi in merito ho trovato un modo molto bello ed eficace per la calibrazione dei colori di saturno: gli anelli devi averli grigi o quasi. Come per magia, aggiustando il tono degli anelli, va a posto anche il resto.
Io lo faccio con PS :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010