1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 18:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: VdB 152 + LBN 528
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
veramente ecezionale!! spettacolo!! colori ottimi

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB 152 + LBN 528
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Lorenzo... un'ottima e bellissima foto, veramente eccezionale solo pensare che è stata fatta con una Reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB 152 + LBN 528
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima foto!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB 152 + LBN 528
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora per le ulteriori risposte!

@Marco+PGU: un ccd sarebbe davvero bello da accoppiare al tec. Un kaf 16k come il tuo sarebbe l'ideale, ma anche accontentandosi di un 11k c'è un problema: il costo! Sia del ccd che poi dei filtri, ruota porta filtri, etc...
E poi comincerebbero i problemi come:
- dover fare più posa per fare sia LRGB che Ha e magari OIII; e io sono itinerante in montagna e non vorrei dover fare un solo oggetto per stagione!
- il consumo elettrico aumenterebbe esponenzialmente, e con le mie batterie (non piccole) ho già grossi problemi ad arrivare alla fine della 2a notte.
- centrare e mettere a fuoco i soggetti sarebbe più critico non avendo un mirino.
- il bilanciamento dei colori diventerebbe meno immediato.

Ma forse il vero grosso problema rimane proprio il costo. Pensare di passare al ccd mi costerebbe qualcosa tra 7 e 15 k€. Decisamente troppi, a meno che non vinca al lotto (ma prima dovrei giocarci!).

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB 152 + LBN 528
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parli di CCD di altissimo livello e monocromatici! :!: :o
Per l'itinerante e le esigenze che esponi è chiaro che bisogna valutare altre soluzioni più semplici (e eventualmente proprio one shot color), che peraltro non mancano. Certo, per sensori full frame (che è il tuo target, mi sembra di capire) il costo è importante! ma "accontentandosi" di un sensore a colori ottimizzi il tempo di acquisizione e mantieni alla fine le stesse tecniche che applichi con le reflex (sensore a colori, appunto). :)

Oppure, sensore tipo APS e costi decisamente più contenuti! :wink:

Discorso diverso è il consumo, che effettivamente è da valutare. Ma ti posso dire che con la mio CCD SXVF-H9 una volta ho tirato (riprendendo dark) per oltre 7 ore con una batteria al Pb-gel da 7Ah.
D'accordo non è certo un dispositivo di alto livello, ma credo che ultimamente soluzioni razionali potrebbero essere alla portata di mano anche sotto questo profilo.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB 152 + LBN 528
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
certo le temperature estive non aiutano, ma fortunatamente era sui 10°C e con la ventolina si riesce ancora a far qualcosa. Se sale a 20°C allora son dolori...
Mi consigli di fare sub da più di 10 min, è quello che consiglia anche il buon Gabany, in realtà non ho mai provato... un'idea per il futuro anche se non so quanto lo regga la mia 5D.
Proprio la notte del 16 giugno ho fatto qualche scatto da 15 minuti con la vecchia Nikon D40 del 2006 e non è affatto male...poi ho sbagliato il fuoco e scelto un soggetto troppo difficile, qiundi una sequenza di foto da 15 minuti buttata, ma questa è un'altra storia! :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB 152 + LBN 528
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@PGU: parlo di ccd mono perchè da esperienze passate usando ccd osc non ne ero rimasto granchè impressionato: risultati del tutto comparabili a quelli della mia 5D mod. No, se ccd deve essere, allora mono per forza. Anche perchè in Halfa è fondamentale che sia mono.
Poi riguardo la dimensione del frame: magari ci fosse un ccd aps a prezzi decenti. La 8300, ovvero la più abbordabile, è molto più piccola! E per me è una pazzia avere un campo corretto per full frame e poi usarne una minima parte. Anche col riduttore di focale, che funziona alla grande come provato da Vittorino, non raggiungerei neanche da lontano il campo di un sensore FF al fuoco diretto. Mi piacciono i grandi campi, che ci vuoi fare...

@Valerio: farò delle prove, ma sinceramente se devo aumentare i tempi non pensi che convenga passare da 10 a 20 min?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB 152 + LBN 528
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
farò delle prove, ma sinceramente se devo aumentare i tempi non pensi che convenga passare da 10 a 20 min?
Effettivamente.... io ho scelto 15 per il fondo cielo, poi diventava un po' troppo chiaro e la D40 è a 12bit, non 14 come le più recenti, rischiavo di perdere tutto!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB 152 + LBN 528
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
@PGU: parlo di ccd mono perchè da esperienze passate usando ccd osc non ne ero rimasto granchè impressionato....


Tutto chiaro... il discorso non fa una piega! :wink: :D

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VdB 152 + LBN 528
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo ma ad una 5D CentralDS ci hai mai pensato? Io si... :oops:
per ora mi "accontento" della 60D cooled, consumo max della peltier 2,5Ah e delta di 30° in pochi minuti 8)
col mio setup uso una batteria da 40Ah nominali.

Se ccd deve essere, concordo alla grande, mono...ma subentrano taaanti altri fattori... raccordi ruote portafiltri, filtri, obbligo di pc.. :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010