Ciao a tutti, sollecitato dall'amico Simone Martina provo a buttare giù una mini guida rapida all'uso di EQASCOM.
EQASCOM è un driver ASCOM alternativo per le montature equatoriali equipaggiate con SynScan. Questo software va a sostituire in ogni funzione il programma scritto nella pulsantiera e, per questo motivo, quando si utilizza EQASCOM non è possibile utilizzare la pulsantiera del SynScan. Anche tutte le eventuali impostazioni inserite nella pulsantiera saranno ignorate durante l'uso di EQASCOM: in pratica SynScan ed EQASCOM si comportano come due GoTo distinti, ciascuno con le sue caratteristiche ed i suoi settaggi.
Per utilizzare EQASCOM è necessario collegare la pulsantiera al PC con l'apposito cavo seriale ed accendere la montatura con il telescopio in posizione di avvio (puntato a Nord e con la barra dei contrappesi che punta verso il basso). Sulla pulsantiera ignorate ogni richiesta di impostazione premendo sempre ENTER. Giunti alla domanda se si desidera effettuare l'allineamento rispondete con 2=NO. Dal menù 3=UTILITY scegliete la voce PC Direct Mode e confermate con ENTER. Questo è tutto ciò che dovete fare con la pulsantiera che, da questo punto in poi, non verrà più utilizzata.
Sul PC avviate il vostro planetario preferito quindi scegliete di connettere il telescopio attraverso l'interfaccia ASCOM. Selezionate il driver EQMOD ASCOM EQ5/6 quindi pigiate (solo la prima volta) sul tasto Properties.
Allegato:
01.GIF [ 26.73 KiB | Osservato 9053 volte ]
Qui impostate il Timeout a 1000, Retry a 1, baud a 9600. Se conoscete il numero della porta seriale utilizzata potete inserirlo, in caso contrario pigiate sul tastino con il binocolo e la porta corretta dovrebbe essere identificata in automatico. Un suggerimento: se usate, come probabile, un adattatore USB<>Seriale inseritelo sempre nella stessa porta USB del vostro PC in modo che gli venga assegnato sempre lo stesso numero.
Inserite anche le coordinete geografiche del vostro sito osservativo. Se lo desiderate potete dare un nome a dieci diversi siti e salvarli in modo da richiamarli rapidamente. EQASCOM ricorda i dati dell'ultimo sito inserito e quindi, se non vi spostate, non sarà necessario reinserire ogni volta le coordinate. Data ed ora vengono prese dal PC quindi non dovrete preoccuparvene. Confermate con OK e chiudete anche la finestra di selezione del driver ASCOM con OK.
Allegato:
02.GIF [ 32.31 KiB | Osservato 9053 volte ]
Avviate, se necessario, la connessione al telescopio (dipende dal vostro planetario come fare) ed apparirà la finestrella di EQASCOM. Pigiate il pulsantino con la chiave inglese posto in alto a destra per far apparire più opzioni: la finestra si ingrandirà.
Allegato:
04.GIF [ 66.2 KiB | Osservato 9053 volte ]
Nella sezione Alignment/Sync verificate che User Interface sia impostato su Append On Sync e che Point Count sia a zero (se non lo fosse azzeratelo con un click sul pulsantino con l'icona del foglietto con la X rossa).
Allegato:
05.GIF [ 97.06 KiB | Osservato 9053 volte ]
Passate al vostro planetario e puntate una stella facilmente identificabile nel cielo: il telescopio inizierà a muoversi puntando la stella. Ora dovrete centrare la stella puntata utilizzando solo i pulsanti Slew Controls
[vedi sotto] di EQASCOM (eventualmente potete cambiare la velocità dello spostamento con RA Rate e DEC Rate. Questa operazione non è in effetti molto comoda da PC e per questo gli sviluppatori di EQASCOM hanno previsto la possibilità di utilizzare un economico gamepad per spostare il telescopio. Una volta centrata la stella passate al vostro software planetario e scegliete di sincronizzare il planetario (normalmente la voce è "Sincronizza" o "Sync"). Passando di nuovo ad EQASCOM potrete notare come Point Count sarà passato ad 1.
Allegato:
06.GIF [ 5.73 KiB | Osservato 9053 volte ]
Ripetete l'operazione con una seconda stella sullo stesso lato del meridiano, ma abbastanza lontana dalla prima e poi con una terza stella sul lato opposto del meridiano. Potete fermarvi qui oppure aggiungere altre stelle per affinare il modello.
In EQASCOM, sempre nella sezione Alignment/Sync, potete cliccare sull'iconcina con il foglio bianco per visualizzare la lista delle stelle di calibrazione utilizzate. Potete anche salvare un modello e richiamarlo, ad esempio se lasciate la montatura in una certa posizione per diverso tempo.
Allegato:
07.GIF [ 33.67 KiB | Osservato 9053 volte ]
Una volta creato un modello che vi soddisfi (normalmente tre stelle bastano per la maggior parte delle esigenze) spostate la voce User Interface a Dialog based: in questo modo ogni successiva operazione di sincronizzazione effettuerà effettivamente solo una sincronizzazione del modello senza aggiungere ulteriori punti.
A questo punto potete iniziare ad utilizzare la vostra montatura con EQASCOM.
Se in questa miniguida avessi commesso degli errori o saltato importanti passaggi siete pregati di farmelo sapere. Spero che possa essere d'aiuto.
Edit 1. Come da suggerimento di Tuvok aggiungo il link del sito di EQMOD/EQASCOM per tutti quelli che non conoscono l'uso di Google:
http://eq-mod.sourceforge.net/Edit 2.
[Attenzione] Mi è stato segnalato che in realtà la pulsantiera dello SynScan continua a poter muovere il telescopio anche quando si trova in modalità PC Direct. Appena possibile verificherò la cosa.