1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 13:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M57
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un saluto a tutti
E' un po di tempo che non ci sentiamo sul forum
purtroppo sono stato bloccato per circa 3/4 mesi
per la messa a punto della mia montatura 10micron GM2000 che avevo spedito a Milano
ed a causa di alcune incomprensioni c'è stato ritardo nella consegna
Ma debbo dire che è stata controllata e rimassa in piena efficenza.

Finalmente, dopo tanta astinenza, in questo novilunio mi sono dedicato a fare delle riprese con il BRC con setup a f/10 ( con tutte le limitazioni che sul BRC questo tipo di setup impone)
della nebulosa anulare M57,di cui propongo due elaborazioni diverse, comunque debbo dire che sono abbastanza soddisfatto dei risultati ottenuti.

Come sempre
commenti e consigli sono graditi
grazie.



http://www.alto-observatory.com/Astrono ... k&lb=1&s=O

http://www.alto-observatory.com/Astrono ... w&lb=1&s=O

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bentornato :)
la nebulosa planetraria ti è venuta proprio bene, anche i dettagli nell'alone esterno!!

vedo qualche problema nelle stelle (scusa la pignoleria) inseguimento o problema ottico?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Vittorio le stelle problema ottico seeing con l'aggiunta della barlow se il seeing non è perfetto (cosa impossibile tutte le sere) ci sono problemi.

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 6:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima ripresa Alberto, bentornato!!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul mio monitor vedo il fondo cielo molto scuro, comunque il dettaglio sulla planetaria c'è, complmenti.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio tutti per gli apprezzamenti ed i consigli
Alberto

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dettagli notevoli, anche se ho l'impressione che tu abbia "tirato" molto, nonostante il fondo cielo scuro.
Di sicuro non ti piace "vincere facile" visto l'uso della barlow. Seeing scadente e difetti di inseguimento con una focale del genere non perdonano, tanto più che usi l'St-10 e nonostante una montatura di qualità come la GM2000.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 23:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con i miei predecessori. Le stelle sono estremamente grandi. Con 2500 mm di focale si deve avere almeno valori della metà di FWHM rispetto a quelli da te segnalati. Altrimenti è meglio riprendere con focali ridotte. Probabilmente anche problemi di disassamento ottici (non vorrei sbagliarmi), ma il lato basso a dx mostra stelle allungate in senso tangenziale non visibilei in altre aree della ripresa.
Anche l'elaborazione, soprattutto nella prima, è troppo "concentrata" sulla nebulosa e la rende abbastanza "staccata" dal contesto.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010