1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gamma Cyg
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
sto sparando ormai le ultime cartucce vacanziere col setup da viaggio. Questa notte ho provato a puntare Sadr, la stella Gamma del Cigno nella cui regione vi sono vaste nebulosità ed ammassi stellari. Da possessore di un sensore NABG ancora mi stupisco di come una DSLR possa rendere piacevolmente malgrado il "fanale" costituito dalla stellona al centro.

Ho scattato una trentina di pose da 10 minuti a 400 ISO con la Canon EOS-450D al fuoco diretto del rifrattorino TS APO65Q, ma molte di queste sono purtroppo venute sfuocate (devo ancora capire perché) ed alla fine ne ho salvate solo 18. Le immagini sono state poi calibrate con 5 dark, 15 bias, 15 flat e 5 darkflat. Al solito si tratta di una elaborazione assolutamente provvisoria tanto per vedere cosa ne potrebbe uscire.


Allegati:
GammaCyg.jpg
GammaCyg.jpg [ 351.66 KiB | Osservato 989 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cyg
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivaldo
l'immagine è buona, capisco che è un'anteprima ma o hai la mano leggerissima ad elaborare o esce un pò pochino...
ti consiglio di superare la soglia dei 10 minuti a 400 iso, io col TS65 e la 1000d sotto cieli non eccelsi, quindi col filtro idas, usavo 10 minuti ma a 800 iso :?
Dovresti provare a spingere un pò di più...
scusa se un eterno neofita come me pensa di dare consigli a un veterano... :oops:
Un salutone :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cyg
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
...capisco che è un'anteprima ma o hai la mano leggerissima ad elaborare o esce un pò pochino...
Il mio eterno problema... Vedremo se si può calcare di più la mano.

Elio ha scritto:
...scusa se un eterno neofita come me pensa di dare consigli a un veterano... :oops:
Ah ah ah, tu confondi la vecchiaia con la saggezza: io del veterano ho solo un po' di rimbambimento senile. Con questo setup sono ai primi esperimenti. Rispetto al neofita totale ho solo capito che non posso sommare una singola immagine a se stessa 20 volte per diminuirne il rumore e che se punto la Luna non vedrò comunque la bandiera.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cyg
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me l'immagine nel complesso piace, forse è vero c'è ancora qualcosa da tirare fuori, ma questo dipende tutto dall'elaborazione e se preferisci (onestamente per me è cosa buona! :D ) elaborare con "delicatezza" allora effettivamente dovresti partire con più segnale all'inizio. Io almeno segueo questa strada proprio per evitare di dover tirare l'elaborazione.
Poi ognuno può credere quello che vuole, ma io appartengo a quella schiera di astrofotografi (che bella definizione!) che preferisce quando è caldo con un sensore non raffreddato alzare gli iso per diminuire l'integrazione a aprità di segnale e quindi far scendere il rumore, ma questo innescherà infinite discussioni! Opero a 1600 asa e tutte le immagini che hai visto ultimamente sono a questa sensibilità.
Tornando alla tua immagine, trovo la resa del 65 veramente buona ed il campo mi sembra ben corretto. Forse il cielo è scuro e forse, ma dico forse, a destra c'è una leggera dominante verde. Resta il fatto che la tua immagine è decisamente naturale.
Confermo, mi piace.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cyg
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella. Io la vedo un pò rossa, ma non fo testo perchè ho cambiato computer e la taratura della scheda video non va ancora. Il Ts65Q lavora molto bene. Prima o poi devo farci qualche foto anch'io...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cyg
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo strumento credo sia proprio buono. Purtroppo per lui è capitato nelle mie mani!
Grazie a tutti per i commenti ed i suggerimenti che cercherò di applicare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cyg
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Lo strumento credo sia proprio buono. Purtroppo per lui è capitato nelle mie mani!...
Mha.... non per sviolinare, ma non direi proprio!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cyg
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma va là... il mio tec dovrebbe chiamare i sindacati allora :shock: :lol: :lol: :lol:

spremilo quel piccoletto, dà la paga a tanti taka60 :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cyg
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
...dà la paga a tanti taka60 :wink:
Di sicuro a quello che avevo io.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010