1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 14:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: TS 28X110 MX
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cia a tutti, sono nuovo del forum e ho da poco iniziato ad osservare il mondo attraverso le lenti binoculari (di un 10x50...), anche se questo interesse è stato sempre presente in me fin da bambino quando con il mio cannocchiale-giocattolo osservavo la luna dal balcone di casa...
Volevo farvi alcune domande su questo binocolone TS:
1)Ho visto su binomania una recensione datata novembre 2010, ma il bino 28x110 MX sempre della TS venduto
da ottica san marco è lo stesso oppure una versione rivista?
2)La sigla MX cosa sta ad indicare?
3)Viene venduto a circa 700 euro, secondo voi 300 euro di differenza in piu' rispetto ad un 25x100 che si trova a 400 sono giustificati dai 3 ingrandimenti e dai 10 mm di obiettivo in piu?
Grazie mille, buone osservazioni a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 28X110 MX
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il binocolo di Ottica San Marco è lo stesso di TS ( tra i due rivenditori esiste una collaborazione commerciale ).
Il 28x110 è di qualità molto superiore, sia otticamente che meccanicamente, ad un comune 25x100 cinese entry level ( ancora meglio il 20x110 ), e questo comporta la differenza di prezzo.
E' questo comunque un binocolo impegnativo, dal peso notevole, che per essere usato richiede anche un supporto di buona qualità, in grado di reggerne la masssa anche alle inclinazioni richieste dall'uso astronomico, il suo sostegno ideale resta secondo me il PantoMaxi di Gaddo Fiorini, che se non ricordo male lo usava lui stesso con il 20x110.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 28X110 MX
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Tra i binocoloni diritti è quello che a me piace di più, è vero che il 20x110 è un pelo meglio, ma a scapito del campo apparente più ristretto : questo fatto da solo riesce a dare una netta sensazione migliore poichè taglia dal campo inquadrato le zone esterne più critiche tipiche dei grandangolari.
Quei 3 ingrandimenti effettivi poi non son da buttare, se si conta che buona parte dei binocoli cinesi entry-level dichiara un po' di più (10% ?) rispetto all'ingrandimento effettivo, e stai certo che tra 25 scarsi e 28 pieni una bella differenza c'è, leggi meglio gli oggetti del cielo profondo !

L'unica pecca sono gli ingombri e i pesi dei due fratelli 20 e 28x110, ma tant'è !

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: per inciso, lo scorso Sabato ho passato 150 minuti col fido 20x80 e mi sono divertito tanto lo stesso, proprio per la differenza che passa tra telescopio e binocolone, e quando serve apertura e dettaglio "esco" il Dobson ! :D

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 28X110 MX
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le risposte, come treppiede ho un T2 di rp optix, a detta del rivenditore dovrebbe reggere 12 kg ma
per adesso ci ho posato solo il mio 10x50 da 1Kg...Vorrei abbinarlo alla forcella Elle di Tecnosky,la cosa positiva riguardo il treppiede è l'altezza che raggiunge, si puo osservare, da
in piedi, quasi fino allo zenit. Ho letto sempre su binomania la recensione del 25x100 wega sempre di rp optix e
mi è sembrato un buon binocolo, dovrò decidermi piu' avanti quale prendere...certo che se opto per il ts dovro'
aspettare qualche mesuccio in piu' per mettere i soldi da parte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 28X110 MX
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pensaci bene, molto bene ! pesa ed è grosso e scomodo... 700 euro non sono pochi se pensi che a 1000 è possibile acquistare un angolato come il Nexus, decisamente più friendly.

Io non lo acquisterei mai se non per un uso puramente terrestre/crepuscolare.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 28X110 MX
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' vero sembra bello grosso e ingombrante...ma ho letto dei commenti sul nexus poco incoraggianti riguardo
agli oculari...forse per 1000 euro non si puo' pretendere di piu' non so, diciamo che il ts mi sa di migliore affidabilità meccanica, forse dovrei procedere per gradi ed acquistare un 20x80 per farmi un'idea di pesi e ingombri


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 28X110 MX
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente il 28x100 è meccanicamente migliore, però è decisamente rognoso da usare. Ti assicuro che le foto che trovi in internet non rendono giustizia alle reali dimensioni.

Così come i binocoli ancor più grandi, come il Fujinon dritto da 150mm, sono nati per un utilizzo nautico a bordo ad esempio di grosse navi militari o per un utilizzo terrestre/panoramico.

Sul cielo sono sicuramente meravigliosi ma scomodi (osservaci allo zenith) e soprattutto castrati dall'ingrandimento.

Io preferisco mille volte il nexus con i suoi limiti meccanici che uno strumento meccanicamente ben fatto ma con altri limiti, parere personale, più gravi per un astrofilo. Di fatto se ne vendono pochi rispetto agli angolati.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 28X110 MX
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Anche io ti consiglio vivamente di comprare un angolato; la parte più bella e proficua da osservare del cielo è proprio quella più alta, compreso lo zenit, anche perchè lì è minore l'inquinamento luminoso.
Il 28X110 ti renderà quest' osservazione così scomoda o impossibile che quasi certamente lo rimetterai in valigia non lo userai più dopo la prima nottata.
Per me questo binocolo si può usare solo su un adeguato pantografo. Addirittura anche con la forcella, pur se montata su un treppiede alto, si sta scomodi puntandolo verso lo zenit, e non sono per niente sicuro che il T2 sia sufficientemente alto quando si punta allo zenit.
In ogni caso scordati assolutamente di utilizzare la testa fotografica del T2 che usi ora. Questo binocolo è pesantissimo per essere usato su una testa fotografica (non puoi capirlo se non lo provi), ti sarà impossibile usarla, te l'assicuro.
Comprati un angolato come il nexus, potrai sempre comprare degli oculari migliori di quelli di serie.
Il mio TS 25X100, che ho su un treppiede fotografico di 1,78 mt, l'ho comprato in principio per un uso terreste anche se ora lo uso solo per osservare il cielo. All'inizio stavo molto scomodo, poi mi sono abituato (per guadagnare centimetri in altezza uso il treppiede quasi come se fosse un monopiede, con le tre gambe aperte pochissimo, ma la testa anche se regge il peso è scomoda da usare), ma non oso pensare a cosa sarebbe col 28X110.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 28X110 MX
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per i consigli, dritto o angolato è un bel dilemma, mi affascinano entrambi. Per fortuna ho tutto il tempo
per pensarci intanto spremo un po' il mio 10x50 anche se di sere senza nuvole per ora me ne sono capitate poche, ciao a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 28X110 MX
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
prenditi tutto il tempo che vuoi e scegli fra i due quel che più ti piace l'importante è che sia angolato :mrgreen: :lol:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010