1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potrebbe essere, ma mi sa che non dipende da questo.
Ad ogni modo adesso faccio un po' di prove :)
Grazie e buona giornata (OT qui sul Lago Maggiore 32° e almeno 90% di umidità, si scleraaaaaaa... )
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Emilio, non credo esista una regola matematica per trovare la corretta velocità di guida. Tuttavia la differenza di lunghezza focale, quando è molto grande, infuisce "assai" nel comportamento del setup. Posso solo spiegarti la mia personalissima esperienza con la mia attrezzatura. LX200 12" con 3050mm di focale, con in groppa un ED80 APO 5000 a 480mm di focale. Ebbene se guido con l'apo non posso scendere sotto il 70% della velocità di guida. Se adopero un OAG al fuoco diretto dell' LX (quindi guidare a 3050mm) non posso alzare la percentuale della velocità di guida al di sopra del 25%, pena un serio deterioramento della guida stessa. Naturalmente il tutto è stato provato con il solito software di guida (MaximDL), variando il tasso della percentuale di guida direttamente dall'Autostar Meade. Spero che questo possa esserti di aiuto.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco,
era esattamente quello che volevo sapere, ovvio che non può far testo per la mia attrezzatura, ma in ogni caso ora ho avuto una risposta concreta.
Io che ho l'FS2 posso settare la guida da 0,05 a 1.00 (rispetto alla velocità siderale) e normalmente la tengo a 0.35 ora farò delle prove.
Grazie mille.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010