1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto con Canon Eos Utility
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto provando questa utility della Canon, devo dire molto efficente, non sono riuscito a fare solo una cosa
ad impostare una sequenza di scatti in automatico, mi dice sempre che il tempo della posa deve essere più
breve del tempo d'intervallo, cioè funziona se imposto es. 10 pose da 59 con intervallo da 60 sec va bene
con pose maggiori a 59 sec. no.... :?
Spero di essere stato chiaro, ma è passata mezzanotte e sono un po cotto...:mrgreen:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto con Canon Eos Utility
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :-)
Il tempo di intervallo lo calcola dall'inizio della posa precedente, quindi se vuoi fare pose da 180 secondi con intervallo di 10 secondi fra loro, devi impostare un tempo di intervallo di 190 secondi.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto con Canon Eos Utility
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
oppure usa DSLR Shutter di Stark Labs http://www.stark-labs.com/DSLR_Shutter.html
Con la mia 600D non posso andare oltre i 30s con il collegamento USB... devo usare il comando esterno e mettere la macchina in BULB

bye, J

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto con Canon Eos Utility
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jeff.d69 ha scritto:
Ciao,
oppure usa DSLR Shutter di Stark Labs http://www.stark-labs.com/DSLR_Shutter.html
Con la mia 600D non posso andare oltre i 30s con il collegamento USB... devo usare il comando esterno e mettere la macchina in BULB

bye, J


Strano, io con una "vecchia" 450d usandola in bulb con eos utility posso esporre quanto voglio con il solo cavo usb.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto con Canon Eos Utility
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Claudio,
grazie, non si finisce mai di imparare!!!
non avevo mai notato l'icona dell'orologino :oops:
comunque devo fare qualche prova in più perchè ieri ho programmato 3 scatti da due minuti (al buio, con solo la luce del monitor del PC) e dato che la prima foto era completamente satura, ho stoppato la sequenza per abbassare il valore ISO, ma l'icona timer è rimasta non selezionabile per qualche minuto ancora....
non è che deve far scadere comunque il totale del tempo programmato?

grazie comunque per la dritta, mi risparmio un cavo tra PC e tele.

J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto con Canon Eos Utility
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jeff.d69 ha scritto:
ciao Claudio,
grazie, non si finisce mai di imparare!!!
non avevo mai notato l'icona dell'orologino :oops:
comunque devo fare qualche prova in più perchè ieri ho programmato 3 scatti da due minuti (al buio, con solo la luce del monitor del PC) e dato che la prima foto era completamente satura, ho stoppato la sequenza per abbassare il valore ISO, ma l'icona timer è rimasta non selezionabile per qualche minuto ancora....
non è che deve far scadere comunque il totale del tempo programmato?

grazie comunque per la dritta, mi risparmio un cavo tra PC e tele.

J.


Potrebbe anche essere, ma penso che magari possa essere attivata la funzionalità "autodark" per la rimozione del rumore, quindi se fai 5 min di posa, ne fa 5 con l'otturatore aperto e 5 chiuso. Controlla nel menu canon o su eos utility(non mi ricordo se si può impostare anche da PC).

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010