1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 21:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'enorme campo del sensore 8300
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto realizzare un raccordo in bronzo che mi posiziona il sensore 8300 della atik esattamente a 55 mm dal piano della lente del correttore di coma
rev. 3 Vixen montato avvitato sempre sul raccordo che a sua volta e avvitato sulla filettatura m60x1 del focheggiattore .
che ne dite vi sembra abbastanza spianato ?
rispetto a prima mi sembra di si anche se ho fatto analizzare ad un amico con ccd inspector un frame in Binning 2 e mi da rispetto a prima che era collimato , una scollimazione di quasi 130 " e una curvatura di 132° !!!
Ma le stelle sembrano moolto meglio

è un grezzo esposto per 100 secondi a -10C° in Binning 1

Allegato:
m57_100_Sec_B1_ridotta.jpg
m57_100_Sec_B1_ridotta.jpg [ 102.27 KiB | Osservato 655 volte ]

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'enorme campo del sensore 8300
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi spiace Roberto, ma mi sa che CCD Inspector ha ragione. Guarda le stelle negli angoli: in basso a destra son giuste, negli altri no.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'enorme campo del sensore 8300
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9621
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oltre a quanto segnalato da Pillo, l'anomalia è riscontrabile anche
dalla scentratura della vignettatura: piuttosto ben visibile!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'enorme campo del sensore 8300
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 8:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I 55 mm vanno calcolati dalla battuta dell'eventuale 60 mm Wide T photo adapter Vixen installato.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'enorme campo del sensore 8300
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mauro Narduzzi ha scritto:
I 55 mm vanno calcolati dalla battuta dell'eventuale 60 mm Wide T photo adapter Vixen installato.


aia , allora io sono ancora corto perche ho fatti la misura dalla lente che rispetto al barilotto rientra di 2.5 mm
pero avendo 9 milimetri di filetto posso allontanare il correttore di coma di quella quota.
appena vado a casa posto il disegno dell'assemblaggio

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010