Ivaldo, grazie per la tua testimonianza, molto interessante. Non si può in nessun caso fare a meno di notare l'enorme divario in termini di esborso economico esistente tra i software di Stark-Labs e quelli di Diffraction Limited: sarebbe impensabile acquistare una suite MaxIm per fare sola acquisizione con la DSLR, perlomeno sarebbe un grosso spreco di risorse. Aggiungiamo pure un software come BackyardEOS
http://www.backyardeos.com/product_backyardeos.aspx, che permette di gestire l'acqusizione con la reflex e la gestione di tutti i parametri necessari (l'ho acquistato, ma non sono mai riuscito a staccarmi dalla semplicità disarmante con la quale Nebulosity e Phd Guiding riescono a gestire il sistema di acquisizione, guida e ripresa).
Quindi, l'acquisto di un software impegnativo e costoso come MaxIm forse dovrebbe essere preso in considerazione se si ha l'intenzione di utilizzarlo anche per l'elaborazione delle immagini astronomiche; ma questo, forse l'avevi già segnalato...
