1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
in effetti c'è questo paradosso: per effettuare lo star test occorre un ottimo seeing, nessun elemento ottico aggiuntivo ed ingrandimenti di almeno 1,5 volte l'apertura un mm (fonte un libro del doctor)
Nel tuo caso dovresti usare ~200 ingrandimenti, che equivale ad un oculare da 4mm che non userai mai più, perchè quando lo ritrovi un seeing che te lo permette, e se avessi voluto usare 200x per fare hi-res avresti comprato uno strumento diverso...
Oppure interporre un'ottima barlow, ma si va contro la premessa di non interporre elementi ottici (chi ci garantisce che non siano loro a causare problemi?)
Mi sembra un pò il cane che si morde la coda....
Secondo me, Pilolli ti ha stroncato :mrgreen: con la più semplice verità: fai un test con il tuo setup e vedi cosa ne esce...

Ciao, J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerando le condzioni di ripresa a me sembra più che collimato. :wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma il punto è questo: può una sola foto essere prova della validità dello strumento? E se poi io non volessi fare foto con il mio strumento ( e quindi non avere la possibilità di un'immagine che mi dia modo di valutare l'ottica) ma solo osservazione, quali sono i test da fare per verificarne la qualità?
La valutazione della collimazione che ho fatto in visuale penso mi abbia dato esiti positivi devo dire (sia in intra che in extra le immagini sono pressochè uguali).......ma mi sembra che la valutazione fatta così sia un pò troppo soggettiva, per questo chiedevo se c'è una procedura "collaudata" da seguire che elimini quelle variabili che poi alla fine fanno dubitare dell'affidabilità dell'esito finale del test appunto. ( seeing, flessioni, acclimatamento etc)
Qualche consiglio in merito?
Ma ripeto, penso il tele sia a posto....perlomeno per quanto riguarda la collimazione. :)
:wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide C. ha scritto:
Ma il punto è questo: può una sola foto essere prova della validità dello strumento? E se poi io non volessi fare foto con il mio strumento ( e quindi non avere la possibilità di un'immagine che mi dia modo di valutare l'ottica) ma solo osservazione, quali sono i test da fare per verificarne la qualità?


Davide, un tele lo usare con il tuo occhio, no? Se ci vedi dei difetti è da sistemare se invece va bene è a posto.
Lo vuoi usare su doppie strette? Metti l'occhio sulle doppie e vedi dove arriva.
Lo vuoi usare in alta risoluzione sui pianeti? Beh, forse non è il momento migliore, ma ci butti un oculare corto e vedi come va.

Le soluzioni ai problemi vanno cercate se ci sono dei problemi, non tanto per mettersi un po' d'ansia addosso.

La figura ottogonale, per esempio, è quasi certamente data da un leggero tensionamento sui bordi dove premono le viti. Questo di solito non si traduce in alcun difetto però. Perché devi stare a preoccuparti "prima"? Prova il tele sul campo e poi fatti delle domande se c'è qualcosa che non ti convince.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
ciao.

quoto Piloli per il discorso delle ansie inutili .. e Fulvio per le piume di calore ..
dalle immagini l'ottica pare collimata ( ma come ti hanno giá detto dovresti riprendere delle immagini meno intra e extra ... ) di sicuro non era in temperatura e un apo non é un vetrino ... un pó di tempo ne vuole ..

se proprio vuoi fare qualche altro test alla tua ottica, potresti procurarti un reticolo di ronchi ..

inoltre ricorda che quando fai lo star test, stai testando non solo l'ottica, ma tutto il sistema, quindi anche l'oculare o gli oculari che usi rivestono la loro importanza ..

ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti come già scritto la mia ansia (inutile dopo che ho constatato fosse infondata però, sennò altro chè inutile :wink: ) era data dal modo in cui ho visto trattare la scatola con dentro il tubo :roll: ........ma penso ora di essermi fugato ogni dubbio circa la collimazione. :)
Per quanto riguarda la prova visuale, in effetti, già con la prima serata osservativa mi sono innamorato delle immagini rese dal tele, stelle veramente puntiformi, privo di "falsi colori", ottimo contrasto e un campo che pare essere corretto davvero fino ai bordi ( provato anche in diurna ha una resa incredibile;sembra di guardare una foto).
Ripeto, mia valutazione soggettiva...... :oops:
Perciò vi ringrazio ancora dei consigli (che spero di continuare a ricevere) e sono daccordo con voi: è il momento di godersi lo strumento nuovo e di spremerlo, nei prossimi anni, fino al limite delle sue possibilità. :D
Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
Per un controllo della collimazione più preciso puoi osservare una stella ad alto ingrandimento e analizzarne la figura di diffrazione a fuoco: se vedi il primo anello completo senza inspessimenti sei ok , se viceversa vedi il primo anello incompleto, es un arco da una parte, significa che c'è una piccola scollimazione. Se vedi 4 archi di anello a 90° significa che c'è un leggero astigmatismo etc. etc.
Per l'interpretazione dello star-test puoi prendere come riferimento le immagini del sito di Aberrator :

http://aberrator.astronomy.net/scopetest/

un altro indicatore della qualità ottica è osservare Giove a circa 200x e l'immagine deve essere perfettamente nitida con particolari ben contrastati senza luce diffusa attorno ....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il link Dob :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho trovato anche questo......molto interessante! :wink:
http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010