1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il Nano shakerato.
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio Nano* non deve essere nato sotto una buona stella, dopo un tentativo di decapitazione qualche anno fà (una mensola che gli cadde addosso), è arrivato il secondo "attentato".

Il fine settimana scorso ero a Sovere per osservare, il pomeriggio comincio a preparare tutto, tirando fuori il Barile* ed apparecchiando tutto il resto, al momento di agganciare il Nano su questo (fa da cercatore) una mantide decide di usare il mio avambraccio come trespolo, lo spavento mi fa scivolare di mano il rifrattorino, d'istinto cerco di parare la caduta sull'asfalto col piede col risultato di dargli un calcione (stile rigore di Pirlo), il nanetto fa una parabola oltre la staccionata che delimita una piccola scarpata, finendo per rotolare per una trentina di metri fino alla strada sterrata sottostante; fortuna vuole che la scarpata è sì molto ripida, ma attualmente con un bel manto d'erba che ha ridotto la velocità di rotolamento, la botta piu forte l'ha ricevuta al termine della corsa arrivato sulla stradina.

Appena il mio sangue si è scongelato ed ha ricominciato a circolare, sono andato a recuperare il Nano, tranne lo sporco e qualche graffietto di poco conto non ha danni visibili, ma la shakerata è stata veramente forte, dopo averlo ripulito e verificato con attenzione gli eventuali danni "strutturali" (per fortuna assenti) ho fatto in serata uno star-test di controllo e come pensavo presenta qualche problema di scollimazione.

Il problema è capire quale tipo di scollimazione si tratta, ovvero devo verificare se è "fuori" solo la cella (e quindi, cosa sistemabile con le viti di collimazione) oppure se si sono spostete le lenti del tripletto fra loro all'interno della cella, visto che allo star-test si presenta soprattutto come astigmatismo e non (o meglio non solo) con il classico pattern di anelli decentrati.

Ora mi sto attrezzando con una sorta di chesire autocostruito per collimare la cella col "metodo del cartoncino" non potendolo fare sul cielo (visto che per accedere alle viti di collimazione devo svitare la corona di blocco anteriore del paraluce per farlo arretrare a sufficienza per scoprire la cella, quindi non potendo piu applicare la culla per il montaggio sulla montatura), fatto ciò, se dovesse manifestare ancora astigmatismo penso proprio che dovrò mandalo in assistenza da qualcuno che sappia mettere le mani nella cella per raddrizzare il tutto. :x




* = vedi firma.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Nano shakerato.
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita a noi astrofili ne succedono di tutti i colori :shock:
Mi spiace per il rifrattorino, ma meno male a questo punto che non gli è passato sopra un trattore. Per la collimazione comunque si può rimediare.
Io non penso che avrei il coraggio di mettere mano alla cella, preferirei mandarlo in collimazione sul banco ottico.
Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Nano shakerato.
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 12:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
cavolo, a me qualche anno fa mi sarebbe venuto un infarto! Per fortuna che le cose serie sono altre nella vita.
.le cose si aggiustano!! con i soldi certo, ma si aggiustano. :wink:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Nano shakerato.
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
so che non dovrei dirlo... ma mi hai strappato un gran bel sorriso :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Nano shakerato.
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se mostra un astigmatismo molto probabilmente qualche lente per il colpo si è spostata di lato ed ora è forzata su un lato. Per riportare il tutto alla normalità potrebbe bastare allentare la ghiera che serra le lenti, dare qualche colpetto laterale e ristringerla. Se non migliora allora c'è sempre la possibilità di farlo ricollimare sul banco ottico...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Nano shakerato.
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appena ho tempo farò le cose con ordine, prima collimo la cella e poi con ulteriore star-test vedo se la cosa è a posto, in caso negativo comincerò a chiedere "preventivi" in giro.
Sperem di no. :(

tuvok ha scritto:
so che non dovrei dirlo... ma mi hai strappato un gran bel sorriso :lol:
Mi son deciso a scrivere l'accaduto solo dopo essermi accertato di aver scongiurato danni gravi, ma quando l'ho visto in volo dopo il calcio, mi stava quasi venendo un accidente (immagina il tuo boiler rotolare per una 30ina di metri), fortuna che stò cosino è veramente un osso duro. 8)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Nano shakerato.
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Fatti una superassicurazioneee !!!
...perchè se ti rotola il "Barile" rischi che sulla stradina travolga qualcuno accoppandolo stile schiacciasassi !!! :D

Buona ricollimazione e cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Nano shakerato.
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davide C. ha scritto:
Mi spiace per il rifrattorino, ma meno male a questo punto che non gli è passato sopra un trattore.


Chiedo scusa ad Angelo, ma è il primo pensiero che è venuto anche a me! :oops:
Mancava giusto il trattore ed era "Oggi le Comiche"... :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Nano shakerato.
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 12:53
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:

Il fine settimana scorso ero a Sovere per osservare,


* = vedi firma.


Dove a Sovere?

_________________
[size=85]Osservo con:
gli occhi, fondamentalmente, ed alcuni vetri che metto loro davanti. Gli occhiali per il giorno e il telescopio per la notte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Nano shakerato.
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mamma mia :shock: :shock: :shock: mi si sarebbe gelato veramente il sangue... alla fine mi sa che il tuo calcione l'ha effettivamente salvato non facendolo cadere sull'asfalto lato obiettivo....

a quanto ne so Giuliano fa la collimazione a banco e chiede veramente un'inezia :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010