1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nei 40 minuti è compreso il tempo del montaggio e allestimento della montatura + telescopio + ccd + sistema di messa a fuoco + computer + puntamento polare ex novo! Sono davvero tanti :?: :shock:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
turi lo vecchio ha scritto:
...Ieri sera ho impiegato meno di mezz'oretta a fare l'allineamento con la 1000,
3 stelle all'avvio, poi l'allineamento polare, poi altre 5 di refine,
non ci vedo nulla di complicato, poi volevo vedere se tutto fosse
in ordine, ho fatto diversi scatti su molteplici soggetti, tutte pose brevi
sull'ordine dei 3-3.5 minuti con reflex e 2mt di focale, il mosso era assente,
penso sia sufficiente, in caso c'è sempre l'oag.


Se è per questo ieri sera con la Linear Avalon di Astrobond in 5 minuti stazionamento alla polare, sopra il C11 Edge Celestron ridotto a 2000 di focale con strumento guida in parallelo, pose da 10 minuti senza il minimo mosso, la Linear costa meno della metà. Alla fine non vedo tutte queste necessità di fotografare senza guida, che poi a 2000m di focale è tutto da dimostrare su pose di una certa durata. Ripeto, non è per fare polemica, ma solo per capire i vantaggi reali che può offrire una montatura così costosa, a mio avviso non ce ne sono ma è un'opinione personalissima :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Matteo, che bisogno c'è di avere una Ferrari invece di una Panda?
Ma ti assicuro che c'è gente che vuole la Ferrari e tanta che la sogna. :)
PS: 5 minuti non ci credo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si il discorso Ferrari Panda mi è chiaro, per ora preferisco andare in Panda ma non giudico assolutamente chi sceglie e può permettersi Ferrari, ci mancherebbe, 5 minuti di orologio se fai allineamento ad una stella puntando vicino al soggetto da fotografare, è come con la NEq6, oltretutto il tubone non era ben bilanciato in Dec, l'abbiamo fatto apposta per stressare la montatura :mrgreen:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 15:21 
Personalmente stavo mettendo le mie prime impressioni, ma visto la solita piega
che ha preso la discussione puoi benissimo continuare da solo.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai su ti chiedo scusa se ho urtato la tua sensibilità, siamo qui per parlare tranquillamente tra amici, questa è una montatura d'alta classe, merita un suo Topic ed hai fatto benissimo a riportare le tue impressioni.
Caso mai sono io ad essere intervenuto out topic e me ne scuso, penso di aver sollevato un'obiezione tutto sommato legittima, :wink:
Ti quoto questa mia precedente frase
twuister73 ha scritto:
.... Ripeto, non è per fare polemica, ma solo per capire i vantaggi reali che può offrire una montatura così costosa, a mio avviso non ce ne sono ma è un'opinione personalissima :wink:

Per quanto mi riguarda la chiudo qui

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
turi lo vecchio ha scritto:
Personalmente stavo mettendo le mie prime impressioni, ma visto la solita piega ....


Caro Salvo,

Pare ormai inevitabile ... Gli scambi di opinione diventano discussioni, spesso sterili perchè solo basate su sensazioni alla lontana e non per esperienza ...
Mi ricordo di qualche altro tread che poteva essere interessante e poi è malamente naufragato ... Quello di Ale quando voleva discutere del Northek ... Alla fine la discussione era diventata una frittata ...

Pazienza ...

A presto

Ps.

Ricevuta la mia mail ? Ultimamente il provider fa casino ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 17:21 
Ecco, giusto come dice Vincenzo, mi è tornata in mente quella vicenda.
Vedi Matteo, il punto è che spesso si parla senza avere la diretta esperienza.
Si batte il chiodo sui quaranta minuti per renderla operativa, non è vero,
puoi farlo anche in pochissimi minuti, dipende dalla precisione di "puntamento"che vuoi,
è chiaro che se uno pretende la precione massima, un prezzo in termini di tempo bisogna
pur pagarlo.
Si cuntinua a parlare di 8000 euri di costo, affari vostri che non l'avete presa prima,
con l'offerta dello scorso anno il prezzo era ottimo (secondo me).
Se poi tu non vedi alcun vantaggio, ci sono altri che lo vedono, specie chi le utilizza,
e qui si torna all'esperienza diretta.
Te ne dico uno solo di vantaggio, a volte con la sorella maggiore si fanno singole pose molto lunghe,
mi scoccerebbe molto se la strumentazione fosse stata a prendere "fresco" per nulla, anzi spesso
resta tutto da solo a funzionare, tanto è molto difficile che faccia cilecca, salvo errore umano.
Poi non è vero che chi ha certi strumenti non dice i difetti, non è il mio caso, e neanche quello
di Danilo, nulla mi ha impedito di parlare di un problema avuto con l'frc, un problema di poco
conto, ma sempre un problema.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiarissimo Turi, mi raccomando tienici aggiornati sull'uso di questa nuova montatura, le recensioni fanno sempre piacere :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Nei 40 minuti è compreso il tempo del montaggio e allestimento della montatura + telescopio + ccd + sistema di messa a fuoco + computer + puntamento polare ex novo! Sono davvero tanti :?: :shock:
Cari saluti,

Danilo Pivato



sinceramente non vedo come si possa fare in meno di 40 minuti tutto quello che ha elencato Danilo.. con qualsiasi montatura...
il puntamento polare assistito è ottimo, io ce l'ho sulla Celestron e non ho ragione di credere che quello della GM funzioni diversamente... anzi.., e di sicuro MOLTO più preciso di quello con il cannocchiale polare.. a livello di un buon bigourdan.

Ovvio che se guidi e fai pose di 5 minuti, con una buona montatura, l'allineamento può non essere perfetto... ma di sicuro non ci fai pose da 30 minuti (anche se guidate)...
Avendo visto come lavora il TDM sulla mia CGE non ci metterei la mano sul fuoco che un'HPS non faccia pose non guidate a 2000 di focale anche da 5-10-15 minuti (con un OTTIMO stazionamento e bilanciamento)... poi basta guardare le pose non guidate fatte con la paramount da un utente ben conosciuto nel forum (scusami ma al momento ho un enorme lapsus e non mi viene il nome :oops: )....

poi, sinceramente, se avessi i soldi anche io andrei su una gm 2000 qci usata (tanto il TDM ce l'ho già :mrgreen: ).... però sarebbe per tenerla in postazione fissa... quindi le necessità sono diverse :wink:


comunque complimenti per l'acquisto :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010