1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esatto, sono le viti che dicevo, ogni coppia è formata da una vite di blocco e l'altra di regolazione.

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 6:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Esatto, sono le viti che dicevo, ogni coppia è formata da una vite di blocco e l'altra di regolazione.



Ma quindi quelle sono le viti del Primario??? :oops:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danzinger ti ho mandato una mp ...
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alphascorpio ha scritto:
Danzinger ti ho mandato una mp ...
Alex



Grazie Alex!!! :)

Mi son stampato il tutto...stasera si va!!
Collimerò e farò degli scatti di prova, che si spera, evidenzieranno la risoluzione del problema!!

Incrocio le dita :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Muovendo quelle viti si muove il treno del focheggiatore. Se Alex avesse messo in pubblico i suggerimenti per collimare l rc. sarebbe stato meglio :-). Nel mio piccolo ho seguito il metodo sul sito di allunaoptic.

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio :D . Mazza ahò che caratteraccio sti romani! :shock: :lol: Io i suggerimenti li ho messi per esteso in un post precedente, ma valgono per un Rc "normale". Mi sono limitato a spedire a Danzinger il manuale di collimazione per gli Rc Gso e similari, nulla di più. Se mi mandi la tua mail lo spedisco pure a te!
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In pratica si collima solo il secondario, come uno SC all'incirca...non dovrebbe essere troppo difficile, almeno spero!!!

Stasera si va e ci provo!!! :-)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Facci sapere. Ricordati però prima, se puoi, di dare una controllata al corretto allineamento tra primario-focheggiatore e secondario!
In bocca al lupo!
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alphascorpio ha scritto:
Ciao Fabio :D . Mazza ahò che caratteraccio sti romani! :shock: :lol: Io i suggerimenti li ho messi per esteso in un post precedente, ma valgono per un Rc "normale". Mi sono limitato a spedire a Danzinger il manuale di collimazione per gli Rc Gso e similari, nulla di più. Se mi mandi la tua mail lo spedisco pure a te!
Mandi
Alex


Beh, se c'è una differenza tra la collimazione dl gso e di un rc "normale" mi piaceva la esponessi! comunque la mail te l'ho scritta :-)

Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 6:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè ragazzi, eccomi qui!!

Il problema era davvero soltanto la collimazione!
Ieri io e il mio amico Piergiorgio abbiamo collimato con molta cura e la cosa mi sembra adesso andar molto meglio, il problema è praticamente sparito!!

Vi posto un singolo scatto di 8 minuti su M51, ottenuto da un cielo inquinato, con la luna e quindi in condizioni tutt'altro che ideali!

Certo l'obiettivo era collimare, e le stelle, ma cmq son molto contento perchè anche quest'immagine ottenuta in queste condizioni, secondo me mostra davvero l'alta potenzialità di questo gioiellino!!

Mai avevo ritratto con simili dettagli sui bracci a spirale, M51...non oso immaginare quando si farà sul serio!!!

Son davvero felice!!! Grazie a tutti ragazzi, siete splendidi!!! :)

https://dl.dropbox.com/u/2820677/m51prova.jpg


Allegati:
m51prova(xForum).jpg
m51prova(xForum).jpg [ 449.36 KiB | Osservato 650 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010