1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 19:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ultimamente ho notato che guidare sia un rifrattore da 152/900 che un newton da 250/1250 alternativamente con un rifrattore 80/560 e 80/400 cambiano molte cose.

Premetto che mi trovo molto meglio in entrambi i casi con l'80/400 e non sono sicuro di sapere se dipende dalle impostazioni di PHD che devono essere cambiate o se dipende dalla migliore predisposizione di un tubo rispetto ad un altro.

La mia domanda è questa: se cambia la focale del tubo di guida va anche cambiata la velocità di correzione della guida?

In pratica con l'80/400 la tengo a 0,35, ma se aumento la focale e ad esempio usassi la OAG sul 152/900 devo diminuire la velocità di guida o no?

Grazie a chi saprà delucidarmi.

Buona serata.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi sembra strano che noti le differenze con un piccolo divario di focale guida utilizzata. Ho usato come guida sia rifrattori in parallelo che OAG. La differenza, a mipo avviso, la fa molto più il bilanciamento, il seeing, le flessioni, l'allineamento etc. che 480 e 560.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio,

quelle sono le prime cose a cui ho pensato, ma non penso dipenda da quello anche perché uso gli stessi anelli e cambio solo il tubo che ha lo stesso diametro, con l'80/400 è sempre andato meglio.

Il mio discorso era cmq improntato a capire è corretto affermare che aumentando la focale di guida diventi logico diminuire la velocità di guida, il tutto per rendere la guida meno nervosa.

Questo era quello che vorrei sapere.

Cmq grazie dell'aiuto :)

Buona giornata.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio.
In teoria, maggiore è la focale usata, minore dovrebbe essere la velocità di guida per rendere l'inseguimento meno "nervoso". Poi subentrano molti fattori, tra cui quelli segnalati giustamente da Fabio.
Io aggiungo l'attenzione da riservare all'aggressività, parametro che spesso, se usato correttamente, risolve molte noie.
Ogni tanto, almeno qundo mi ricordo di farlo, applico anche il suggerimento dato dal costruttore della mia montatura: calibrare l'autoguida a 0,5 x e inseguire a 0,3 x.
Mandi.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia opinione e' che quel che si dovrebbe/potrebbe cambiare e' il min spostamento, se e' in pixel come su PhD. Cioe' aumentando la focale, potrebbero emergere le oscillazioni che con la focale piu' bassa non "sollecitavano" l'algoritmo ad una risposta. Ma mi sembra piu' adatto curarle con il min spostamento che con l'aggressivita'?
Certo questo in linea teorica, poi magari succede anche che il disco di Airy, aumentando la focale, aumenta di dimensione e vai a sapere se il calcolo del centroide si giova o no di questo, specie con un seeing ballerino.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Il mio discorso era cmq improntato a capire è corretto affermare che aumentando la focale di guida diventi logico diminuire la velocità di guida, il tutto per rendere la guida meno nervosa.
In linea teorica dovrebbe essere corretto diminuire la velocità di guida all'aumentare della lunghezza focale, ma è solo uno dei parametri interessati. In effetti non ho mai trovato una formula o una tabella che desse un valore preciso della velocità di guida in funzione della focale.
alphascorpio ha scritto:
Ogni tanto, almeno qundo mi ricordo di farlo, applico anche il suggerimento dato dal costruttore della mia montatura: calibrare l'autoguida a 0,5 x e inseguire a 0,3 x.
L'effetto di questo procedimento è all'atto pratico lo stesso che diminuire l'aggressività.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
quando guidi con i rifrattori c'è parecchia differenza anche sulla resa stessa degli strumenti.. ovvero:
un piccolo acro avrà una puntiformità sicuramente molto minore di un apo.... questa "secchezza" della stella dell'apo si riduce ad un'aumento della sensibilità della guida al seeing.... infatti di solito ho sempre sentito che sui rifrattori è meglio tenere la stella guida leggerissimamente sfocata in modo da diminuire l'aggressività della guida stessa.

Difatti anche io con l'80/400 guido molto meglio che con il tripletto 80/560.. che ha delle stelle veramente piccole.

comunque anche così, e anche in postazione fissa, vedo che in differenti sessioni di ripresa vuoi a causa del seeing, del vento o di altro... i parametri di guida (e maxim ti aiuta molto in questo) vanno comunque ritoccati... e non sto parlando della calibrazione perché quella, grazie al TDM, praticamente la faccio una volta e poi la tengo per mesi.

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche secondo me non dovrebbe cambiare molto. Se guida bene a 400 mm, con la stessa velocità non vedo perchè non debba farlo a 560 mm. Io tengo la velocità di guida tra 0.25x e 0.5x e non ho mai problemi, almeno non collegati a questo.

Per fare qualche calcolo, considera che un errore di guida di X arcosecondi richiede una correzione per un tempo T in secondi pari a:
T=X/(15*V)
dove V è la velocità di guida espressa in "per" rispetto alla velocità siderale.

Ad esempio un errore di 0.5" con velocità di 0.5x, richiederà una correzione per 67 ms. Un tempo che è ampiamente fattibile dalla maggior parte delle montature.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti e mille grazie per le spiegazioni, che tuttavia non ho ancora compreso appieno, soprattutto la spiegazione di Lorenzo, ma con calma me la studio bene e se servisse chiedo ulteriori spiegazioni.

Ad ogni modo volevo precisare che ho fatto delle prove più di una sera dove con l'80/560 ED non guidava bene e appena montato l'80/400 acro senza cambiare una sola virgola nei settaggi guidava benissimo.

A parte questo mi interessava sapere appunto se il cambio di focale determinava un rallentamento della guida.

Adesso farò delle prove stando attento alle vostre considerazioni.

Più in generale devo cmq dire che a volte quando non avevo una buona guida, ho risolto mettendo bene a fuoco e non sfuocando leggermente, ma anche questa cosa mi funziona con la Lodestar, poiché con la SSAG della Orion era effettivamente il contrario.

Grazie a tutti ancora.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Probabilmente cambiando i 2 telescopi tu hai problemi di bilanciamento oppure meccanici dei supporti o altro che possa fare la differenza, non di software, come ti ha spiegato Lorenzo.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010