1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 10:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, finalmente è arrivata la luna nuova di giugno e complice una settimana di ferie mi sono fatto una bella scorpacciata di stelle a Civitella di Chienti (Mc) in compagnia di mio fratello, la prima sera venerdi 16 approffitto di un ottimo cielo per riprendere M16 nella Coda del Serpente con il newton 250/1200 su g53f con oag lacerta 14 pose da 15 minuti Iso 800 Canon 350d... martedì 19 (cielo velato) e venerdì 22 (afa incredibile) 18° a 1000 m s.l.m. con lo stesso setup di M16 oriento il tele su ngc 7023 nel Cefeo sommando 23 pose da 15 minuti Iso 800 Canon 350d, nonostante l'integrazione mi aspettavo di evidenziare meglio le nubi scure che circondano la Iris.
E per ultimo dopo che si è unito a noi altri soci visualisti della nostra associazione e Gianluca, sabato 23 ho fotografato l'accoppiata Ngc7000 Ic5070 nel Cigno con l'ottantino su G53f e oag lacerta 10 pose da 15 minuti Iso 800 Canon 350d. In quest'ultima foto ho notato un riflesso in alto a dx sopra la testa del pellicano che era presente in tutte le pose ma non ho capito la causa.
In tutte le foto inoltre noto dei puntini neri usciti in fase di elaborazione che penso sia rumore forse era troppo caldo per pose da 15 minuti anche se avevo impostato una pausa di 40 secondi tra uno scatto e l'altro...

Ciao a tutti
Marco


Allegati:
M 16 forum.jpg
M 16 forum.jpg [ 484.83 KiB | Osservato 1108 volte ]
Ngc7023 forum.jpg
Ngc7023 forum.jpg [ 372.6 KiB | Osservato 1108 volte ]
Ngc7000 Ic5070 forum.jpg
Ngc7000 Ic5070 forum.jpg [ 394.76 KiB | Osservato 1108 volte ]

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao buone immagini anche se il materiale in tuo possesso secondo me ha da dire molto di più di quanto non appaia in queste elaborazioni.
Per quanto riguarda i puntini neri, non dipendono dalla temperatura e dalla lunghezza delle pose, ma molto probabilmente dalla calibrazione con i dark (sicuramente l'hai fatta no!?). Infatti con le macchine non termostatate, i dark non vengono mai ripresi alla stessa temperatura dei frame e durante la calibrazione può accadere che gli hot pixel diventino "buchi neri"! Con Iris per evitare questo problema si può calibrare utilizzando anche una mappa dei pixel caldi. Tu con cosa hai elaborato?

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono veramente belle, soprattutto M16, molto naturale e nel contempo con un ottima morbidezza.
Sulla ngc7000 il riflesso multicolore potrebbe essere Deneb?
Veramente peccato per i punti neri :wink: io ho trovato che sono inevitabili anche con la mia ccd termostatata, penso che quando sottrai un dark i pixel bianchi diventano ovviamente neri, quando medi la media ti darà ovviamente un pixel nero in quel punto in quanto allineando le pose tutte le pose i pixel sui quali ha agito il dark sono tutti nelle stesse coordinate.
Per evitare questo è imperativo eseguire il dithering, se non lo sai consiste nello spostare la montatura tra una posa e l'altra di qualche pixel, molti programmi lo fanno in automatico.
In questo modo i pixel su cui agisce il dark non cadranno mai nello stesso punto dopo aver allineato le immagini e andrai a mediare pixel completamente neri con pixel in cui c'è segnale.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie delle info, si ho calibrato tramite maxim dl, e faccio dithering sempre con maxim dl ma molto probabilmente non sposto la montatura abbastanza di solito do 1 pixel... Troppo poco vero?? non mi frustate :oops:

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Ultima modifica di Cicciobocc il martedì 26 giugno 2012, 22:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
belle le immagini, peccato per i brufoli che le affliggono :cry:.
mi piace molto il nucleo della iris e ho la sensazione che la nordamerica ed il pellicano possano dare ancora di più.
M16 è stupenda non vedo l'ora di fotografarla.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cicciobocc ha scritto:
molto probabilmente non sposto la montatura abbastanza di solito do 1 pixel... non mi frustate :oops:


montatura prigra!!!!

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime foto Marco, soprattutto m16.
Sul dithering parlo perchè sto "studiando" e non per competenza, ma almeno di 4 pixel credo vada fatto.
Alla prossima luna nuova

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 6:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bel bottino di Giugno!!..la M16 la mia preferita

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupende davvero!!

Peccato solo per quei puntini neri!!

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie dei commenti, per luglio sicuramente aumenterò il dithering...
Non sono soddisfatto della Iris, secondo me sbaglio qualcosa in elaborazione le polveri intorno alla nebulosa a riflessione sono troppo evanescenti nonostante l'integrazione!

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010