1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 15:45 
Quanto dice Danilo è verissimo, io ed il mio amico usiamo la 2000
da molti anni.
Io credo che a volte si esageri, mi spiego, questa è una tipologia di
montature fatte per non aver nessun tipo di problemi, almeno, io
mai avuti, mi ricordo che appena montammo la 2000, la stessa sera
fecimo la prima foto con una facilità disarmante, lo stesso è avvenuto
con la 1000.
Ieri sera ho impiegato meno di mezz'oretta a fare l'allineamento con la 1000,
3 stelle all'avvio, poi l'allineamento polare, poi altre 5 di refine,
non ci vedo nulla di complicato, poi volevo vedere se tutto fosse
in ordine, ho fatto diversi scatti su molteplici soggetti, tutte pose brevi
sull'ordine dei 3-3.5 minuti con reflex e 2mt di focale, il mosso era assente,
penso sia sufficiente, in caso c'è sempre l'oag.
Ovviamente si può migliorare la precisione di puntamento implementando
altre stelle, periodicamente lo facciamo sulla 2000, ma è solo per avere
il soggetto esattamente al centro del campo di ripresa dell'frc, una gran comodità,
comunque non sono operazioni molto lunghe.
Se poi si voleva risparmiare un bel po' bastava ordinarla l'anno scorso,
noi abbiamo fatto così, conoscendo la serietà del costruttore.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me sui prodotti blasonati come questo capita cosa si vede con i possessori di bmw, audi o simili, senti solo chi ne parla bene, perchè chi ha avuto brutte esperienze ha paura di farsi brutte figure ed è punto sul vivo.

io so che giuliano di tecnosky su un prodotto come una gm2000 ci ha cristonato e non poco, e in PM mi han riferito di esperienze simili su prodotto top, che se imbrocca male sono cazzi come su una eq6, bisogna essere fortunati ed avere tanto tempo per trovare assetto giusto, una volta arrivati però te la godi. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
brutte figure? io non credo.

non so cosa sia successo a Giuliano ma fatico a pensare che i problemi non siano stati risolti dalla 10micron.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
secondo me sui prodotti blasonati come questo capita cosa si vede con i possessori di bmw, audi o simili, senti solo chi ne parla bene, perchè chi ha avuto brutte esperienze ha paura di farsi brutte figure ed è punto sul vivo.



Astropaolo, non è vero!

Per quanto mi riguarda ho la GM2000 dal 2006 e credo di averla fatta funzionare in modo assiduo e ovunque, tanto che
penso di essere - per carità, senza vantarmi - fra i maggiori utilizzatori in senso assoluto della montatura 10micron. Non dico tutte le notti
serene, ma quasi, la montatura è fuori che lavora.
Dal 2006 fino ad oggi ho avuto soltanto due problemi, di cui il primo ne diedi notizia a cose fatte e a suo tempo, in
questo preciso contesto:

viewtopic.php?f=5&t=60130&hilit=+cinghia+gm2000+

Il secondo problema, purtroppo recentissimo, conto di diffonderne notizia a tempo debito.

Quello che non capisco è il perchè si debbano nascondere le negatività di un determinato prodotto. A tal proposito la penso
in questo modo. Ogni problema che può succedere che poi in definitiva viene risolto (non dimentichiamoci che le montature
sono pezzi meccanici, quindi soggetti ad usura e ad altri inconvenienti), altro non è
che l'esperienza propria di utilizzo di quel prodotto trasmessa indirettamente al produttore che se serio ne prenderà atto, e che
poi, non indifferentemente, ne trarranno vantaggi anche tutti gli altri eventuali possessori di quel prodotto.
Del tipo: "Ehi guardate cosa mi è successo? Problema risolto così, così e così!"
E' uno scambio che oggi grazie a internet DEVE essere fatto, per migliorare proprio l'efficienza stessa del prodotto.

Se poi il costruttore non dovesse mostrare serietà, competenze, correttezze nei confronti del cliente ecc... con internet,
mai come oggi, le voci si diffondono a velocità della luce non solo sul nostro territorio e ambiente, ma ovunque.
Internet per questo scopo è strepitoso!

L'affidabilità di un prodotto poi, secondo me, deve essere commisurata non per sentito dire, ma per pratica diretta, con
relativa spremitura fino al "midollo osseo" della sua precisione, efficienza e capacità e non perchè ci investo migliaia
di euro ed allora non ne parlo!
Che senso avrebbe?

In ultimo il mio pensiero - per quel che conta - in merito ai dubbi sollevati: se nessuno parla di problemi relativi su quel
determinato prodotto, penso che quel proddotto alla fine e in fin dei conti non crea poi così tanti problemi!
Mi sbaglio?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, il problema della gm2000 non è ancora stato risolto ma è un problema dell'fs2 non della montatura in sé (e l'fs2 che montavano era un po' customizzato, quindi bisogna perderci un po' di tempo).
Il punto è che non esiste l'azienda che fa prodotti sempre tutti perfetti. Le variabili son tante: però non ho dubbi sul fatto che il tasso di problemi su di una gm sia decisamente inferiore a quello di tante altre marche. Con quello che costa è anche abbastanza scontato ed è soprattutto vero quello che dicono Danilo e Turi: se hai una montatura di gran classe, non devi smadonnarci dietro per farla andare.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
No, il problema della gm2000 non è ancora stato risolto ma è un problema dell'fs2 non della montatura in sé (e l'fs2 che montavano era un po' customizzato, quindi bisogna perderci un po' di tempo).
Il punto è che non esiste l'azienda che fa prodotti sempre tutti perfetti. Le variabili son tante: però non ho dubbi sul fatto che il tasso di problemi su di una gm sia decisamente inferiore a quello di tante altre marche. Con quello che costa è anche abbastanza scontato ed è soprattutto vero quello che dicono Danilo e Turi: se hai una montatura di gran classe, non devi smadonnarci dietro per farla andare.


che belle parole :wink:

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
... se hai una montatura di gran classe, non devi smadonnarci dietro per farla andare.


bhè, anche smadonnare 40 minuti per renderla operativa, spaventano! :lol:

Non me che non avrò mai gli 8k euro da dedicarvi, forse è per questo che ho scelto una Linear :mrgreen:

Pronto in 20minuti, per fare foto 8)

Rimane un bellissimo oggetto, ma concordo con chi dice di prendere una 2000 usata a quel punto :|

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 1:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao uso una 10micron 4000qci , una volta letto e imparato bene il manuale non ci sono problemi, grandi montature e sopratutto un Mariotti sempre disponibile, in quattro anni problemi zero.
Ciao Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 1:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo personalmente uso una losmandy G11 modificata, e non rimpiango altre montature, mi manca un pò il Qci.
Una grande montatura deve avere una grande elettronica
Ciao Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 2:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
Pilolli ha scritto:
... se hai una montatura di gran classe, non devi smadonnarci dietro per farla andare.


bhè, anche smadonnare 40 minuti per renderla operativa, spaventano! :lol:
:|

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010