1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa Crescent NGC6888 con RC8"
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 6:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccovi il mio primissimo soggetto ripreso con il nuovissimo RC8", la sera del 23 Giugno 2012, in quel di Borgo Coloti (Montone, PG), a margine del Gemellaggio tra la mia associazione e quella degli Astrofili di Perugia!

Credo che le potenzialità dello strumento si vedano tutte, e son davvero contento di questo, penso che potrò davvero togliermi tante soddisfazioni, se riuscirò a sistemarlo bene (mi riferisco ovviamente al problema che emerge in alto e a destra dell'immagine e che riguarda una presunta scollimazione ottica).

Quel che mi piace è che lo strumento raccoglie molta luce, la canon ben si comporta, in questa serie di immagini ho avuto pochissimo rumore, ed è una cosa che mai m'era capitata in maniera così limitata.
Anche la NEQ6, s'è comportata davvero in maniera egregia, e questo nonostante abbia guidato con un telescopio guida che presto si è totalmente appannato!

Inoltre, fuocheggiare con la Bathinov è davvero semplice e l'ho fatto in pochissimi minuti e scatti di prova.
Insomma, questa non può essere altro che una piccola prova, anche perchè quando collimerò bene, vorrò fare questa nebulosa davvero come merita, con più pose, anche più profonde, cercando di renderla ancora in maniera migliore!


Dati tecnici:

Nebulosa Crescent NGC6888 del 23 Giugno 2012.
Somma di 9 pose da 480" a 800ISO, 3 Dark, 25 Flat e 25 Dark Flat, con Canon EOS400D su GSO RC8".
Autoguida con Magzero 5m su Skywatcher 70/500. Montatura NEQ6 Skyscan PRO.
Somma ed Elaborazione con Photoshop CS2. Località: Borgo Coloti, Montone (PG).

In seguito posterò una versione opportunamente ritagliata perchè quelle stelle sulla destra, proprio non si possono vedere!!!


Cieli sereni :)


PS. link all'immagine non compressa
https://dl.dropbox.com/u/2820677/NGC6888%28JPG%29.jpg


Allegati:
NGC6888(JPG)DATI(xForum).jpg
NGC6888(JPG)DATI(xForum).jpg [ 456.3 KiB | Osservato 1685 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, a parte il problemino risolvibile della scollimazione di cui si è già detto, a me pare una gran bella foto, complimenti!

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il martedì 26 giugno 2012, 13:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando avrai l'ottica a posto ne vedremo delle belle ....
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille ragazzi!!

Bè, devo dire che son convinto pure io che lo strumento, quando sarà a puntino, potrà regalarmi davvero delle soddisfazioni non da poco!

Mi son sorpreso di constatare questa resa dell'immagine, pur con una Reflex, a f.8!

Non me l'aspettavo proprio, in particolare, così poco rumore, in fase di elaborazione, anche dopo diverse fasi di stretch dell'immagine!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In bocca al lupo con la collimazione Andrea, l'immagine promette bene anche se mi sa ti serve un po' di esposizione in piu' per mostrare le parti piu' deboli della nebulosa :)
Cieli Sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quoto chi mi ha preceduto anche alla luce della mia piccolissima esperienza con questo strumento.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bella foto!!! La feci anch'io con la 400D mod. e Televue 102 posando mooolto più di te ma il tuo segnale è nettamente superiore al mio!! Quando avrai risolto le magagne collimative avrai un signor telescopio.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille a tutti!!

In quanto all'esposizione è assolutamente vero, avessi avuto una serata "normale" senza problemi di ogni sorta, avrei raccolto molte più pose e magari anche più lunghe!!

Ma appunto, è solo l'inizio!!! :)


Cieli sereni!!

PS. ho l'auto carica, stasera si va a collimare e poi qualche scatto di prova!! Speriamo bene!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in bocca al lupo, Danzi, dall'immagine il tubo promette bene, e anche le immagini di FabioMax testimoniano :D

Torna vincitore :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 6:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Elio!!

Come scritto nell'altro topic, son tornato molto più sereno!!
Il problema era proprio la collimazione ed ora è praticamente risolto!

son molto felice!!!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010