1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho una grande esperienza con questi strumenti, ma ti consiglio di verificare la collimazione, da qualche parte nel Forum è stata spiegata, anche perchè non è come collimare un Newton!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DarioT ha scritto:
Il ritchey da 8 ha lo specchio primario fisso, si può agire solo sul secondario, almeno il mio

Ciao



Grazie a tutti per essere intervenuti!
Un grazie particolare ad Alex per il suo dettagliatissimo post!!

Dario, se anche il mio fosse così non mi dispiacerebbe, sarebbe tutto molto più semplice...però mi sembra di aver notato delle piccole viti, sulla culatta del telescopio...

Spero veramente di riuscirci, domani sera ci provo...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma insomma ce lo vogliamo mettere che comunque e' una gran foto :D ? Le 2 stelline si vedono eccezionalmente bene, si vede anche la sfumatura del centro, i colori sono belli.
C'e' una traccia della galassia accanto a M57.
Anche se allungate, le stelle gia' mi piacciono molto, apparte in alto a dx, ok.
Spero risolvi presto.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DarioT ha scritto:
Il ritchey da 8 ha lo specchio primario fisso, si può agire solo sul secondario, almeno il mio

Ciao


Ciao Dario. Le viti push-pull del primario sono nascoste probabilmente dalla ghiera del focheggiatore.

In teoria, è normale costruire un telescopio in configurazione RC con il primario fissato alla culatta dell'intubazione perché raggiungere la collimazione diventa praticamente impossibile.

A scanso di equivoci, ho trovato questo link che spiega come smontare l'Rc Gso, che può fornire qualche indicazione su come è costruito il tubo e, dunque, su come collimarlo.

http://deepsky.forumcommunity.net/?t=49691723
Cordiali saluti.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:
Ma insomma ce lo vogliamo mettere che comunque e' una gran foto :D ? Le 2 stelline si vedono eccezionalmente bene, si vede anche la sfumatura del centro, i colori sono belli.
C'e' una traccia della galassia accanto a M57.
Anche se allungate, le stelle gia' mi piacciono molto, apparte in alto a dx, ok.
Spero risolvi presto.


Grazie infinite, Fabio!
Davvero un pò mi risolleva sta cosa, perchè ho davvero un miscuglio di sensazioni ed emozioni!
Son davvero contento da un lato, perchè lo strumento mostra potenzialità davvero grandi!
E anche le immagini che ho ricavato sulla Crescent lo confermano!
Però d'altro canto, finchè non avrò sistemato questa cosa della collimazione, non mi gusterò al meglio queste potenzialità!

Spero comunque di riuscirci presto, già domani sera andrò in collina, meteo permettendo, con un amico molto più esperto di me in temini di ottica...spero davvero di riuscire a collimare, di fare alcuni nuovi scatti e di constatare che il "problema" sarà sparito! :)

cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devi assolutamente essere sollevato, credo che ora il tele stia lavorando ancota al 10%. Attenzione a non aprire e chiudere a casaccio le viti sulla culatta e segui i consigli di Alex, altrimenti c'è il rischio concreto che l'asse ottico vada completamente fuori.
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul mio non c'è traccia di viti culatta, ho chiesto anche a Meco che mi ha confermato primario fisso...
Ciao

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DarioT ha scritto:
Sul mio non c'è traccia di viti culatta, ho chiesto anche a Meco che mi ha confermato primario fisso...
Ciao



mhh, io ho quello della GSO, in effetti non so che modello abbia Danziger..

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
DarioT ha scritto:
Sul mio non c'è traccia di viti culatta, ho chiesto anche a Meco che mi ha confermato primario fisso...
Ciao



mhh, io ho quello della GSO, in effetti non so che modello abbia Danziger..


Ho quello della GSO pure io, in effetti le viti sono sul focheggiatore, non sulla culatta, almeno credo...dopo ci guardo attentamente, purtroppo fino all'altra sera, questo particolare non l'avevo trovato così interessante!!

Vi farò sapere :wink:

PS. Allego una foto...come potete vedere ci sono tre brugoline, due visibili e una sotto, nascosta dal fuocheggiatore...ma penso facciano parte, appunto, di quest'ultimo e non della cella del primario!


Allegati:
IMG094.jpg
IMG094.jpg [ 477.55 KiB | Osservato 871 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Lo schema RC ha due superfici asferiche. http://www.telescope-optics.net/classic ... anatic.htm
Significa che ogni superficie ha un asse ottico e per essere collimato occorre portare gli assi ottici delle due superfici a coincidere. Quindi entrambe dovrebbero essere regolabili (invece negli SC una superficie è sferica e, come si sa, le sfere hanno infiniti assi di simmetria).
Il telescopio è più difficile da collimare (non è più sensibile alla scollimazione, anzi) perché occorre muovere due superficie.

La procedura suggerita da alphascorpio ti consente di dividere il problema in due fasi, ciascuna gestibile. Se il laser colpisce il centro del secondario e torna indietro allora materializza l'asse ottico del secondario e una volta che torna indietro significa che l'asse ottico del secondario arriva al centro del campo. Se togliendo e rimettendo il collimatore laser questo non raggiunge più il centro del secondario è naturale che il raggio riflesso non torni più indietro. Questo però non significa che l'asse ottico del secondario si sia spostato, significa solo che hai inserito il laser con una diversa orientazione. Muovendo il laser a mano senza stringere potrai però verificare che se colpisci il centro del secondario il laser in quel momento torna indietro. E quindi l'asse ottico del secondario è OK. I giochi fra laser e fuocheggiatore sono irrilevanti e non rappresentano nemmeno quello che sarà l'errore di ortogonalità del sensore rispetto all'asse ottico.

Una volta che sei sicuro del secondario puoi mettere mano alla collimazione del primario.

Ironia della sorte, come detto, due superfici asferiche non solo sono più difficili dal collimare (far coincidere i loro due assi) ma è anche possibile ottenere una falsa collimazione avendo che gli assi non coincidono ma che al centro del campo l'astigmatismo e il coma di una superficie compensa quello dell'altre. Il telescopio al centro fornisce immagini diffraction limited ma l'area che è diffraction limited si estende da un lato soltanto (no0n è centrata).

Ecco che cosa succede spiegato con un esempio con ATMOS. Il secondario è scollimato di 0.4°, il primario di 0.112 in direzione opposta. Al centro del campo tutto OK. Da un lato del campo anche, ma dall'altro lato invece va tutto in malora molto presto. Direi che è quello che ti è successo.

http://i48.tinypic.com/301ho3q.jpg

Ironia della sorte alla seconda potenza: Nel tentativo di collimare si può continuare a muovere il primario nella direzione sbagliata e il secondario nella direzione opposta, portando il cerchio diffraction limited sempre più eccentrico rispetto all'"asse" ottico.

PS io con il 60 cm dal Peralba la settimana scorsa vedevo quasi tutte le stelline che ci sono in quella foto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010