1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ColdBox
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto iniziando a mettere insieme materiale e idee per una coldbox per la mia Canon 550D.
Vorrei restare all'interno di 1,2 Kg. Qualcuno ha qualche idea sul contenitore ?

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ColdBox
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
confezionamento in polistirolo espanso per il gelato artigianale da asporto

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ColdBox
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente leggera. Forse un poco delicata...
Il peso ridotto all'osso però rende il tuo consiglio quasi un imperativo...

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ColdBox
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prendi spunato dalla discussione sul forum è lunga oltre 40 pagine ma fra quella sul mio sito ed il forum te la fai senza problemi.
Comunque Peltier da 45W due dissipatori buoni non molto pesanti e sei ok, sulla scatola la solita gewiss coibentata.
Vedi sul mio sito le info o sul forum cerca canon raffreddata Etciu! :-)
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ColdBox
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo,
la tua coldbox la conosco da prima che Geoptik la copiasse. Sto cercando di limare peso ( il fuocheggiatore del mio newton non credo sopporti un Kg in più ) quindi vorrei evitare il contenitore plastico che, da solo, credo sfiori il chilo...

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ColdBox
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il problema è il troppo peso, potresti prenedere in considerazione anche l'applicazione della sola ventola sulla camera.
Ci sono delle discussioni che dicono che la semplice ventola qualcosa fa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ColdBox
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho intenzione di termostatare l'accrocco. Devo tenere la temperatura bassa ma sotto controllo... La sola ventola non me lo consente...

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ColdBox
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per esperianza personale la termostatazione sulla peltier artigianale è inutile. Se vuoi avere dei risultati la temp deve scendere sotto lo zero di alcuni gradi e non ci scende mai, al massimo in inverno puoi arrivare a -12°, ma fino a -20° vai alla grande. Questo come consiglio di non mettere termostati che fanno solo peso. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ColdBox
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessandro,
spiegati meglio perchè non ho capito molto...
Ovviamente sono io che risento dell'ora tarda... :mrgreen:

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ColdBox
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La termostatazione della coldbox(e ne ho fatte 4) non serve perché la temperatura di esercizio risulta comunque sempre troppo alta per le esigenze di chi fotografa, per cui il termostato non stacca mai e la peltier arriva a fatica sotto i 20° rispetto alla temp. ambiente per cui anche in inverno a meno di non stare a 10° sotto 0 il termostato non ti servirà. Visto che il suddetto termostato fa peso, e anche parecchio, ti consiglio di non metterlo perché sarà anche utile magari per fare i dark ad una determinata temperatura, ma credo che sia più fastidioso per il suo peso. Inoltre assorbe qualcosina in più rispetto alla sola peltier. Comunque io l'avevo con il termostato e ora l'ho tolto. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010