Cita:
Ciao Fulvio, ho una domanda banale, ma sulla pagina che hai linkato non ho trovato risposta. Il fatto di avere una fenditura permette di riprendere lo spettro di un oggetto esteso (una galassia, una nebulosa, il Sole) o comunque (come accade con lo Star Analyzer) ci si deve limitare ad oggetti puntiformi?
Certo, Ivaldo, la fenditura, oltre che permettere una risoluzione migliore, permette anche di riprendere oggetti estesi.L'unica pecca di Starlis è che non ha un sistema di guida sulla fenditura come il LISA di C.Buil, ma il costo sarebbe notevolmente inferiore, al prezzo di una guida esterna.
Cita:
La seconda domanda: ponendo che un impedito totale voglia dotarsi di uno StarLis conosci qualche astrofilo romano che ne costruisca per conto terzi? Ovviamente a pagamento!
Questa è una vexata quaestio (per usare un termine giuridico) Ivaldo.
Sinceramente, realizzando strumenti che non hanno riscontro a livello italiano e forse europeo, pensavo che qualche fabbricante nostrano potesse essere interessato, invece mi sbagliavo: e poi ci lamentiamo che i produttori esteri ci surclassano, ma tant'è.
Che io debba ricorrere ad un fabbricante francese come, ad es. Olivier Twizy di Shelyak (che tra l'altro stimo come persona e come produttore) mi lascia perplesso per una buona dose di residuo patriottico buon senso che forse non ha ragione di essere allo stato delle cose.Non ho, d'altro canto, bisogno di guadagnare in questo campo che per me è solo passione, quindi non me ne preoccupo, anche se mi farebbe piacere essere utile ad altri astrofili.
Non posso che quindi rispondere negativamente alla tua domanda, che mi viene spesso posta da un notevole numero di appassionati.