1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vista dall'esterno, e confrontandola "a video" c'è qualche leggera modifica rispetto alla versione prototipo vista a Forlì nel dicembre scorso...

Immagine

http://postimage.org/image/jwt3u69sf/

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sarebbe da vedere a fianco a qualcosa di riconoscibile tipo una eq6, per vedere l'ingombro.
tu stesso hai detto che in foto sembra + piccola di quanto sia in realtà.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 20:26 
Ma quanto siete curiosi !
Le differenze sostanziali riguardano il sistema di regolazione in altezza, quello di ora
è del tipo che utilizza Bellincioni, molto più comodo.
La barra contrappesi è passata da 25mm a 30mm, in effetti prima era piccolina.
Ritengo che queste modifiche abbiano portato il costruttore a rivedere buona
parte del progetto iniziale.
Ma come vi ho detto se mi date un po' di tempo vi dirò di più,
oggi ho ultimato un contrappeso, non li avevo presi, domani inizierò a completare
la colonna.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attendiamo impazienti. :)

Giusto per capirci, adesso il sistema di regolazione dell'altezza è tipo Losmandy? Solo manopolona anteriore e basta?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
AstroPaolo ha scritto:
sarebbe da vedere a fianco a qualcosa di riconoscibile tipo una eq6, per vedere l'ingombro.
tu stesso hai detto che in foto sembra + piccola di quanto sia in realtà.



ecco! ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 15:13 
In pratica adesso il moto in altezza è ottenuto tramite
un settore di corona dentata e vite senza fine,
credo che lo usi anche Losmandy.
Ok, mando una foto di confronto con una GPDX,
non ho una scorta infinita di montature !
Ieri sera l'ho riprovata, avevo un treppiede che si
adattava alla flangia, ho notato che è più silenziosa
della 2000 qci, però sento la mancanza del cannocchiale
polare, avrebbe reso lo stazionamento più immediato,
fondamentalmente le operazioni da fare sono le stesse
che periodicamente facciamo sulla sorella maggiore che
però si trova in postazione fissa.
Anche le connessioni alla montatura sono state cambiate,
adesso c'è un solo cavo che si collega al carter del motore in ar.
Adesso torno alla colonna.


Allegati:
confonto.jpg
confonto.jpg [ 413.98 KiB | Osservato 1307 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la risposta. :)
Sì, è lo stesso sistema della Losmandy e della CGE (ma questa non ha la manopola davanti, maledetti progettisti).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
dal confronto con la GP non sembra cosi' grande, ma probabilmente la prospettiva non aiuta ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 21:44 
Tutto dipende da quello che ci si aspetta, avevo sempre avuto la
sensazione che fosse più piccolina, ovviamente è molto più
piccola della 2000.
Comunque stasera ho fatto un primo test fotografico, e devo dire
che sono contentissimo, sono stati soldi spesi molto bene.
Più in là manderò qualche foto seria.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
finalmente è arrivata, ottimo acquisto, lì si và sul sicuro..... mica bau bau micio micio :twisted:

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010