1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, in questa situazione mi muoverei sulla strada della collimazione. Verificala attentamente. Non sono un esperto, tantomeno di RC, quindi non so come poterti aiutare. Fosse un SCT sarei "quasi" certo che l'asse ottico non corrisponde a quello meccanico. So che Leo ha collimato il suo RC 8" uguale al tuo segnando con un punto il secondario, ottenendo di fatto un'ottima collimazione. Fossi in te proverei a contattarlo. Sicuramente saprà darti delle giuste dritte in merito.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Markigno ha scritto:
Ciao, prima di preoccuparsi bisogna essere certi che esiste un problema non risolvibile. In una situazione simile mi muoverei sulla strada della collimazione. Verificala attentamente, questa dovrebbe essere la via giusta per la risoluzione del problema.
Marco



Grazie ancora Marco!

E' quello che farò, già una di queste sere!
Vi terrò aggiornati...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altro dubbio...visto che dovrò collimare su una stella, e che non ho esperienza con tale ottica, ma considerando che da come ho capito si collima solo il secondario, mi sarà sufficiente centrare quest'ultimo nell'immagine sfuocata della stella? Un pò come collimo il mio C11, tanto per intenderci?

Cieli sereni e grazie ancora a tutti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Danziger ha scritto:
Altro dubbio...visto che dovrò collimare su una stella, e che non ho esperienza con tale ottica, ma considerando che da come ho capito si collima solo il secondario, mi sarà sufficiente centrare quest'ultimo nell'immagine sfuocata della stella? Un pò come collimo il mio C11, tanto per intenderci?

Cieli sereni e grazie ancora a tutti!!

Ciao, come ti ho detto precedentemente, Leo sicuramente saprà darti una grossa mano. Guarda questo link http://stelledelcielo.blogspot.it/2009/ ... -rc-8.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea,
credo anche io che sia molto probabilmente un problema di collimazione, tanto più se consideriamo la strada fatta per raggiungere il posto dell'incontro (a proposito, bellissima serata :mrgreen: ).
Io ho trovato una bob dell'LB nel piano del portabagagli!
In ogni caso in bocca al lupo e calma, vedrai che si risolve tutto. :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Senti Bond.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho lo stesso tubo, il suo fuocheggiatore (originale), non vale nulla e flette e anche di molto, più lo estrai e peggio è....
sono ancora indeciso tra lui e un piccolo dissassamento dovuto al serraggio del ccd al fok.

ciao

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti fornisco la mia esperienza in fatto di collimazione con un Rc da 300 mm che mi ha fatto penare molto, almeno all'inizio.

Magari, scrivendo per esteso la procedura, qualche altro partecipante al forum potrò segnalare eventuali imprecisioni e aggiungere del suo.

Premetto che quasi tutte le operazioni che descrivo di seguito si possono compiere tramite il collimatore della Takahashi che però costa un botto e ha bisogno di un adattatore.

1 - centratura dell'asse ottico: il secondario e il focheggiatore devono essere perfettamente in asse. Ciò significa che il percorso del'immagine dal secondario verso il primario e poi attraverso il focheggiatore, deve essere perfettamente centrato. Per effettuare questa verifica è molto utile un collimatore laser, purché perfettamente calibrato e privo di giochi all'interno del focheggiatore. Il punto rosso del laser deve colpire perfettamente il centro del secondario. Se ciò non avviene bisogna verificare prima che il focheggiatore sia perfettamente ortogonale (il mio ha una serie di sei viti a 120, di norma push-pull), poi la corretta centratura del secondario operando sui supporti (spider). Centrato perfettamente il secondario e messo in asse il focheggiatore, si opera sulle tre viti di regolazione a 120° del secondario per fare in modo che il raggio laser torni indietro perfettamente centrato nel focheggiatore. A questo punto focheggiatore e secondario sono a posto!

2 -Collimazione con il primario. Lo esegui su una stella abbastanza luminosa con un oculare a media focale se inizi da un'ottica molto scollimata per poi passare a uno a corta focale (6mm dovrebbero andare bene) lasciando perdere se la serata ha un seeing scadente, per non diventare matto. In questo caso, porti la stella perfettamente al centro e la metti leggermente fuori fuoco in maniera tale da ottenere un'immagine dove sia ben visibile l'ombra del secondario. Di norma, le viti che spingono servono solamente a bloccare la cella dello specchio, ma influenzano comunque la collimazione. Allentale leggermente e poi agisci al massimo per un quarto di giro alla volta sulle viti che tirano (ricordati che ogni volta che tiri, devi anche mollare un po'), fino a quando l'immagine della stella sfocata apparirà con il centro scuro perfettamente centrato. Poi modifichi la messa a fuoco facendo apparire i classici centri concentrici attorno alla stella, che ti forniranno un'immagine ancora più chiara dell'effettiva collimazione.
A questo punto serra molto dolcemente le viti di spinta, un quarto di giro per ogni vite, alternando le tre viti fino a quando non saranno bloccate (senza forzare troppo ovviamente), facendo ben attenzione che tutto resti perfettamente collimato.

Consigli utili:
a - esegui la collimazione sulla stella puntando verso lo zenit in maniera tale che il peso dello specchio spinga sulle viti.
b - segna con un pennarello il punto di partenza delle viti di collimazione annotandoti lo spostamento, in maniera tale che se sbagli qualcosa puoi tornare indietro.
c - Non usare per nessun motivo un ccd per collimare!! Potrebbe capitarti, com'è successo al sottoscritto, di scambiare il riflesso causato dalla finestra ottica del ccd per scollimazione, con inevitabile sequela di bestemmie, arrabbiature e serate buttate via :evil: .
d - Se usi un collimatore laser non fidarti: verifica se mantiene la posizione serrrando e allentando la vite di blocco sul focheggiatore. Se ciò non accade, cambia tipo di collimatore o fai in modo che una volta inserito ti offra una posizione ripetibile. Io mi sono fatto costruire un pezzo su misura da avvitare al focheggiatore...
e - Con il laser puoi anche verificare eventuali flessioni del focheggiatore, ma puoi anche ricorrere ad un altro metodo usando semplicemente un oculare a corta focale. Punti la stella al centro e verifichi quale livello di forza devi esercitare prima che la stella si muova. Se accade appena appoggi un dito sono guai. Se accade dopo aver esercitato una spinta abbastanza decisa, nell'ordine di 600-700 grammi, non ci dovrebbero essere problemi, sempre che tu non utilizzi una testa ccd che pesa 2 Kg!! :)

Armati della pazienza di un monaco certosino e vedrai che ne vieni a capo. In bocca al lupo!
Cordiali saluti.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una volta mi dissero: "L'hai voluta la bicicletta..." :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il ritchey da 8 ha lo specchio primario fisso, si può agire solo sul secondario, almeno il mio

Ciao

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010