Ti fornisco la mia esperienza in fatto di collimazione con un Rc da 300 mm che mi ha fatto penare molto, almeno all'inizio.
Magari, scrivendo per esteso la procedura, qualche altro partecipante al forum potrò segnalare eventuali imprecisioni e aggiungere del suo.
Premetto che quasi tutte le operazioni che descrivo di seguito si possono compiere tramite il collimatore della Takahashi che però costa un botto e ha bisogno di un adattatore.
1 -
centratura dell'asse ottico: il secondario e il focheggiatore devono essere perfettamente in asse. Ciò significa che il percorso del'immagine dal secondario verso il primario e poi attraverso il focheggiatore, deve essere perfettamente centrato. Per effettuare questa verifica è molto utile un collimatore laser, purché perfettamente calibrato e privo di giochi all'interno del focheggiatore. Il punto rosso del laser deve colpire perfettamente il centro del secondario. Se ciò non avviene bisogna verificare prima che il focheggiatore sia perfettamente ortogonale (il mio ha una serie di sei viti a 120, di norma push-pull), poi la corretta centratura del secondario operando sui supporti (spider). Centrato perfettamente il secondario e messo in asse il focheggiatore, si opera sulle tre viti di regolazione a 120° del secondario per fare in modo che il raggio laser torni indietro perfettamente centrato nel focheggiatore. A questo punto focheggiatore e secondario sono a posto!
2 -
Collimazione con il primario. Lo esegui su una stella abbastanza luminosa con un oculare a media focale se inizi da un'ottica molto scollimata per poi passare a uno a corta focale (6mm dovrebbero andare bene) lasciando perdere se la serata ha un seeing scadente, per non diventare matto. In questo caso, porti la stella perfettamente al centro e la metti leggermente fuori fuoco in maniera tale da ottenere un'immagine dove sia ben visibile l'ombra del secondario. Di norma, le viti che spingono servono solamente a bloccare la cella dello specchio, ma influenzano comunque la collimazione. Allentale leggermente e poi agisci al massimo per un quarto di giro alla volta sulle viti che tirano (ricordati che ogni volta che tiri, devi anche mollare un po'), fino a quando l'immagine della stella sfocata apparirà con il centro scuro perfettamente centrato. Poi modifichi la messa a fuoco facendo apparire i classici centri concentrici attorno alla stella, che ti forniranno un'immagine ancora più chiara dell'effettiva collimazione.
A questo punto serra molto dolcemente le viti di spinta, un quarto di giro per ogni vite, alternando le tre viti fino a quando non saranno bloccate (senza forzare troppo ovviamente), facendo ben attenzione che tutto resti perfettamente collimato.
Consigli utili:
a - esegui la collimazione sulla stella puntando verso lo zenit in maniera tale che il peso dello specchio spinga sulle viti.
b - segna con un pennarello il punto di partenza delle viti di collimazione annotandoti lo spostamento, in maniera tale che se sbagli qualcosa puoi tornare indietro.
c - Non usare per nessun motivo un ccd per collimare!! Potrebbe capitarti, com'è successo al sottoscritto, di scambiare il riflesso causato dalla finestra ottica del ccd per scollimazione, con inevitabile sequela di bestemmie, arrabbiature e serate buttate via

.
d - Se usi un collimatore laser non fidarti: verifica se mantiene la posizione serrrando e allentando la vite di blocco sul focheggiatore. Se ciò non accade, cambia tipo di collimatore o fai in modo che una volta inserito ti offra una posizione ripetibile. Io mi sono fatto costruire un pezzo su misura da avvitare al focheggiatore...
e - Con il laser puoi anche verificare eventuali flessioni del focheggiatore, ma puoi anche ricorrere ad un altro metodo usando semplicemente un oculare a corta focale. Punti la stella al centro e verifichi quale livello di forza devi esercitare prima che la stella si muova. Se accade appena appoggi un dito sono guai. Se accade dopo aver esercitato una spinta abbastanza decisa, nell'ordine di 600-700 grammi, non ci dovrebbero essere problemi, sempre che tu non utilizzi una testa ccd che pesa 2 Kg!!
Armati della pazienza di un monaco certosino e vedrai che ne vieni a capo. In bocca al lupo!
Cordiali saluti.
Alex
_________________
Alex
"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org