1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 17:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: astronomia d'alta quota a piedi
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 12:53
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!
Ho avuto un'idea. Zaino e telescopio in spalla, a piedi verso un rifugio in montagna. 4 ore di cammino per arrivare in un luogo con pochissimo IL. Domanda: qualcuno l'ha già fatto? Con che telescopio?
Naturalmente, il dobson è fuori gioco in questo caso :D
Mi dovrò affidare al Travelscope :shock:
Suggerimenti? Consigli?

_________________
[size=85]Osservo con:
gli occhi, fondamentalmente, ed alcuni vetri che metto loro davanti. Gli occhiali per il giorno e il telescopio per la notte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astronomia d'alta quota a piedi
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 12:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27062
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggiti questo bel thread :)

viewtopic.php?f=3&t=23910&hilit=fratello

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astronomia d'alta quota a piedi
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Occhio a scegliere la località giusta.
La maggiore trasparenza anche con soli 1000 metri di dislivello fa veramente tanto, ma a volte non vale la pena fare tanta strada se poi il cielo è comunque inquinato.

Di dove sei?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astronomia d'alta quota a piedi
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 12:53
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei andare (ma sono a livelli molto preliminari di pianificazione) al Rifugio Serafino Gnutti (BS). m2200 Val Miller Gruppo Dell'Adamello.
Ci sono già passato altre volte ma sempre senza tele... il cielo è spettacolare :D

_________________
[size=85]Osservo con:
gli occhi, fondamentalmente, ed alcuni vetri che metto loro davanti. Gli occhiali per il giorno e il telescopio per la notte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astronomia d'alta quota a piedi
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 12:53
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista
Coordinate: 46.1325 10.4533 (se le inserisci coì come sono su Google maps ti verrà indicata la località esatta.

_________________
[size=85]Osservo con:
gli occhi, fondamentalmente, ed alcuni vetri che metto loro davanti. Gli occhiali per il giorno e il telescopio per la notte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astronomia d'alta quota a piedi
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
se è solo per l'alta quota allora vai alle tre cime di lavaredo, arrivi a 2300m comodamente in auto e con tutta l'attrezzatura che vuoi :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astronomia d'alta quota a piedi
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 12:53
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo facevo per conciliare trekking e astronomia... comunque terrò conto del tuo consiglio! grazie!

_________________
[size=85]Osservo con:
gli occhi, fondamentalmente, ed alcuni vetri che metto loro davanti. Gli occhiali per il giorno e il telescopio per la notte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astronomia d'alta quota a piedi
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, il Gnutti si trova in un posto fantastico e il cielo di sicuro merita.
Io una volta sono arrivato al lago della Vacca con un binocolone, e la picola fatica dei 2 Kg in più è stata abbondantemente ripagata, anche se quello che vedo con il mio 40cm da una località anche meno buia non è di certo paragonabile.

Buona gita!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astronomia d'alta quota a piedi
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
flyinglegor ha scritto:
Ciao a tutti!
Ho avuto un'idea. Zaino e telescopio in spalla, a piedi verso un rifugio in montagna. 4 ore di cammino per arrivare in un luogo con pochissimo IL. Domanda: qualcuno l'ha già fatto? Con che telescopio?
Naturalmente, il dobson è fuori gioco in questo caso :D
Mi dovrò affidare al Travelscope :shock:
Suggerimenti? Consigli?



Se il cielo è davvero buono io Lo farei con un buon binocolo!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astronomia d'alta quota a piedi
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto qualche uscita durante una settima bianca al Tonale, 20 minuti di passeggiata nella neve per arrivare in un buon punto in Valbiolo, niente di più...
Setup?
Miyauchi exceed 77mm/45*
Tsta video manfrotto 701hdv su tripod 057 carbon.
Zaino lowepro.
8)

Spettacolo :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010