1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 14:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione deludente dal terrazzo
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 marzo 2012, 11:06
Messaggi: 71
Località: Roma
Ieri sera con i miei figli abbiamo provato a fare un po' di osservazione,un occhiatina a Saturno ed una alla Luna,tanto per fargli vedere qualcosa e farli contenti.Poi volevo provare qualcosina di diverso.Ho riprovato a cercare M13, riprovato perchè alcune sere prima non l' avevo trovato,dopo essermi documentato e sapere cosa aspettarmi di vedere l' ho trovato.Qui un pochino di delusione perchè non ho visto risolta nemmeno una stella vedevo "solo"un batuffolo.Ho provato a cercare altri oggetti giudicati più facili (M51,M63,M81-82... come consiglia Daniele nel suo libro), ma non sono riuscito a vedere niente,ho pensato che se non sono riuscito a risolvere M13 come posso pretendere di vedere altro?Ho ragionato bene o sono stato troppo pigro e non ho cercato bene?
Ho osservato con uno skywatcher 130/900 del terrazzo di casa in zona roma sud,mi rendo conto che c'era troppa luce, se mi impegnavo leggevo le mappe senza torcia, spero sia per quello che non ho visto molto

_________________
Attrezzatura:
Skywatcher 130/900 su montatura EQ-2;
ASI 462 a colori;
Focheggiatore e inseguimento controllati tramite Arduino.

Le stelle stanno in cielo e i Sogni.... non lo so
VR


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
il deep, purtroppo richiede cieli bui...
con una sola eccezione: le stelle doppie :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di sicuro che è per quello che non hai visto nulla!
Sono tutti oggetti facili, ampiamente alla portata di 130mm, però sotto un cielo buono. Da Roma Sud la visione di questi oggetti risulterebbe deludente con qualunque diametro (a parte forse M13); e risulta anche più ardua la loro individuazione, probabilmente ci sei passato sopra senza accorgertene.
In ogni caso con 130mm anche da un cielo migliore non ti aspettare immagini fotografiche, ma almeno riuscirai a individuarli.
Per avere un'idea indicativa di cosa puoi vedere, dai un'occhiata qui

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
M13 come altri globulari luminosi, comincia ad essere risolto in stelle a partire da 150mm, mentre lontano dalle luci della città (dove si vede la via lattea) con un 130mm si possono vedere chiaramente le galassie più luminose.
Lontano da Roma, dove si vedono molte più stelle, vedrai M13 di aspetto granuloso e più luminoso grosso modo come mostrato dal link di Gasparri postato da Robb :)

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
SIL73 ha scritto:
Ieri sera con i miei figli abbiamo provato a fare un po' di osservazione,un occhiatina a Saturno ed una alla Luna,tanto per fargli vedere qualcosa e farli contenti.Poi volevo provare qualcosina di diverso.Ho riprovato a cercare M13, riprovato perchè alcune sere prima non l' avevo trovato,dopo essermi documentato e sapere cosa aspettarmi di vedere l' ho trovato.Qui un pochino di delusione perchè non ho visto risolta nemmeno una stella vedevo "solo"un batuffolo.Ho provato a cercare altri oggetti giudicati più facili (M51,M63,M81-82... come consiglia Daniele nel suo libro), ma non sono riuscito a vedere niente,ho pensato che se non sono riuscito a risolvere M13 come posso pretendere di vedere altro?Ho ragionato bene o sono stato troppo pigro e non ho cercato bene?
Ho osservato con uno skywatcher 130/900 del terrazzo di casa in zona roma sud,mi rendo conto che c'era troppa luce, se mi impegnavo leggevo le mappe senza torcia, spero sia per quello che non ho visto molto

E' normale vedere M13 come un batuffolo con 13cm dalla citta', lo vedresti come un batuffolo anche con un tele molto piu' grosso, purtroppo il fondo cielo luminoso non permette ai deboli oggetti deep di brillare come dovrebbero, anche i piu' luminosi come M13.
Purtroppo anche le varie galassie che hai elencato sono target quasi impossibili da un cielo cittadino.
Per osservare il cielo profondo purtroppo l'unica soluzione e' caricare il telescopio in auto e spostarsi verso zone meno inquinate. Noi milanesi ci facciamo 2 ore di auto per avere un cielo decente, significa 4 ore di auto a/r, ormai ci siamo abituati a farle per cui ci pesano meno, pero' purtroppo non c'e' altra soluzione.
Dalla citta' puoi osservare la Luna, i pianeti di stagione, le stelle doppie.
D'inverno dal balcone riesco a guardare anche M42, le Pleiadi, pero' non significa che sia una bella visione, perche' quando li guardo dalla montagna e poi li rivedo dal balcone mi vien voglia di gettare il telescopio dal secondo piano :( :D

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 marzo 2012, 11:06
Messaggi: 71
Località: Roma
purtroppo era quello che mi aspettavo, per lavoro a volte mi trovo a passare sul lungomare di torvaianica e vedo la differenza del cielo, mi consolo col fatto che a circa 10 km di distanza da casa mia,andando verso il centro città, la situazione è nettamente più drammatica

_________________
Attrezzatura:
Skywatcher 130/900 su montatura EQ-2;
ASI 462 a colori;
Focheggiatore e inseguimento controllati tramite Arduino.

Le stelle stanno in cielo e i Sogni.... non lo so
VR


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da Roma M13 può essere deludente anche in un 20cm.

Se riesci a portare il tuo telescopio sotto un cielo un minimo decente allontanandoti da Roma, potrai vedere con più soddisfazione sia M13 che alcuni degli altri oggetti che hai elencato.

Con un 130mm e ai giusti ingrandimenti M13 comincia ad apparire "granuloso" e si cominciano a risolvere alcune stelline nella periferia, insomma, si vede che è un globulare: ma ti serve un cielo decente.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 12:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche io consiglio di spostare il terrazzo sotto cieli piu' bui..



:mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 marzo 2012, 11:06
Messaggi: 71
Località: Roma
SkyOne4 ha scritto:
anche io consiglio di spostare il terrazzo sotto cieli piu' bui..



:mrgreen:

E come faccio?è troppo pesante...posso sempre far saltare tre o quattro cabine elettriche

_________________
Attrezzatura:
Skywatcher 130/900 su montatura EQ-2;
ASI 462 a colori;
Focheggiatore e inseguimento controllati tramite Arduino.

Le stelle stanno in cielo e i Sogni.... non lo so
VR


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
SIL73 ha scritto:
SkyOne4 ha scritto:
anche io consiglio di spostare il terrazzo sotto cieli piu' bui..



:mrgreen:

E come faccio?è troppo pesante...posso sempre far saltare tre o quattro cabine elettriche
E' sicuramente più immediato e meno pesante :mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010