1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovi semplici spettroscopi
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Per chi dovesse essere interessato, al link sottoindicato del mio sito ho inserito una pagina web con le mie ultime realizzazioni in campo di spettroscopia stellare, una delle quali ruota intorno al famoso reticolo "Star Analyser" ed è estremamente semplice da realizzare.

http://www.lightfrominfinity.org/Starli ... zionet.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi semplici spettroscopi
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessante e a dire il vero mi piacerebbe realizzarne uno anche se son impedito con il bricolage.

sarebbe bello vedere lo spettro della stessa stella con stesso strumento usando i due modelli diversi, per apprezzarne le differenze in termini di risoluzione/dati.

la seconda anche se dici avere risoluzione 150 rispetto alla prima di 4500 sembra invece + risoluta, ipotizzo per la dimensione del c8 rispetto all'apo ma potrei dire una costroneria.

se usassi una chameleon che ha ccd sony molto sensibile come sensore, potrei evitare l'uso di un vero ccd?
trovo che per la messa a fuoco e centratura la webcam sia comodissima.

quali tempi hai dovuto tenere per ottenere lo spettro? ai fatto un singolo scatto o un filmato poi sommato con registax e simili? non aiuterebbero questi ultimi nell risoluzione?

accenni a Vspec, ma vedo che accetta solo fit come immagini, come ci arrivo dalla webcam?
dal primo tutorial del software dice che la foto da importare deve essere stata calibrata/preparat da software apposito, cioè?
tu come fai? :)

in entrambe i modelli vedo che usi all'inizio una fenditura di apertura prdeterminata, sembra fatta al tornio con levetta di regolazione, come è fatta?

dimenticavo, dice che bisogna sempre orientare dal blu al roso, ma la webcam/ccd è mono, come lo distinguo? è il lato verso il grado 0 (stella) il blu? se non sta nella inquadratura devo ricordarmi di guardare; lo so domanda niubba ma mi è venuta così. :P

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi semplici spettroscopi
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fulvio, ho una domanda banale, ma sulla pagina che hai linkato non ho trovato risposta. Il fatto di avere una fenditura permette di riprendere lo spettro di un oggetto esteso (una galassia, una nebulosa, il Sole) o comunque (come accade con lo Star Analyzer) ci si deve limitare ad oggetti puntiformi?
:?:

La seconda domanda: ponendo che un impedito totale voglia dotarsi di uno StarLis conosci qualche astrofilo romano che ne costruisca per conto terzi? Ovviamente a pagamento!
:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi semplici spettroscopi
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
interessante e a dire il vero mi piacerebbe realizzarne uno anche se son impedito con il bricolage.

sarebbe bello vedere lo spettro della stessa stella con stesso strumento usando i due modelli diversi, per apprezzarne le differenze in termini di risoluzione/dati.

la seconda anche se dici avere risoluzione 150 rispetto alla prima di 4500 sembra invece + risoluta, ipotizzo per la dimensione del c8 rispetto all'apo ma potrei dire una costroneria.

Ciao, Paolo:
La risoluzione dipende dal seeing e dall'apertura della fenditura (ovvero da come questa "copre" l'immagine stellare), il resto non ha molta importanza ,a parte il diametro, che conta ai fini del rapporto S/R.

Cita:
se usassi una chameleon che ha ccd sony molto sensibile come sensore, potrei evitare l'uso di un vero ccd?
trovo che per la messa a fuoco e centratura la webcam sia comodissima.


E' vero, l'uso delle videocamere è molto comodo, ma putroppo trova un limite nella ridotta sensibilità, per cui il loro uso può essere limitato alle stelle + luminose.

Cita:
quali tempi hai dovuto tenere per ottenere lo spettro? ai fatto un singolo scatto o un filmato poi sommato con registax e simili? non aiuterebbero questi ultimi nell risoluzione?


Ho fatto un filmato ed ho poi mediato i frames senza alcuna elaborazione.

Cita:
accenni a Vspec, ma vedo che accetta solo fit come immagini, come ci arrivo dalla webcam?

Vspec ora accetta anche il BMP

Cita:
dal primo tutorial del software dice che la foto da importare deve essere stata calibrata/preparat da software apposito, cioè?
tu come fai?


Per calibrazione si intende la sottrazione della dark, la divisione del flat e la sottrazione del fondo cielo, quest'ultimo conviene farlo con IRIS.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi semplici spettroscopi
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio, ho una domanda banale, ma sulla pagina che hai linkato non ho trovato risposta. Il fatto di avere una fenditura permette di riprendere lo spettro di un oggetto esteso (una galassia, una nebulosa, il Sole) o comunque (come accade con lo Star Analyzer) ci si deve limitare ad oggetti puntiformi?


Certo, Ivaldo, la fenditura, oltre che permettere una risoluzione migliore, permette anche di riprendere oggetti estesi.L'unica pecca di Starlis è che non ha un sistema di guida sulla fenditura come il LISA di C.Buil, ma il costo sarebbe notevolmente inferiore, al prezzo di una guida esterna.

Cita:
La seconda domanda: ponendo che un impedito totale voglia dotarsi di uno StarLis conosci qualche astrofilo romano che ne costruisca per conto terzi? Ovviamente a pagamento!


Questa è una vexata quaestio (per usare un termine giuridico) Ivaldo.
Sinceramente, realizzando strumenti che non hanno riscontro a livello italiano e forse europeo, pensavo che qualche fabbricante nostrano potesse essere interessato, invece mi sbagliavo: e poi ci lamentiamo che i produttori esteri ci surclassano, ma tant'è.
Che io debba ricorrere ad un fabbricante francese come, ad es. Olivier Twizy di Shelyak (che tra l'altro stimo come persona e come produttore) mi lascia perplesso per una buona dose di residuo patriottico buon senso che forse non ha ragione di essere allo stato delle cose.Non ho, d'altro canto, bisogno di guadagnare in questo campo che per me è solo passione, quindi non me ne preoccupo, anche se mi farebbe piacere essere utile ad altri astrofili.
Non posso che quindi rispondere negativamente alla tua domanda, che mi viene spesso posta da un notevole numero di appassionati.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi semplici spettroscopi
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Non posso che quindi rispondere negativamente alla tua domanda, che mi viene spesso posta da un notevole numero di appassionati.
Beh, egoisticamente parlando questo è un vero peccato. Dubito che sarò mai in grado di realizzare un simile strumento.
:cry:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi semplici spettroscopi
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 6:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Beh, egoisticamente parlando questo è un vero peccato. Dubito che sarò mai in grado di realizzare un simile strumento


Ne sono convinto, comunque posso dirti :

1- che non è difficile
2- che in caso di necessità ti fornirò qualsiasi supporto informativo di cui tu abbia bisogno.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi semplici spettroscopi
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
La risoluzione dipende dal seeing e dall'apertura della fenditura (ovvero da come questa "copre" l'immagine stellare), il resto non ha molta importanza ,a parte il diametro, che conta ai fini del rapporto S/R.


ma quindi i reticoli che costano un botto a cosa servono se non ad aumentare la risoluzione?
l'apertura davanti come l'hai realizzata? è regolabile in ampiezza? e di quanto? 1/10mm, 1mm?
mi dici quindi che con un C11 non vedrei differenze rispetto ad un 115 a parte la maggior luce raccolta.

Cita:
E' vero, l'uso delle videocamere è molto comodo, ma putroppo trova un limite nella ridotta sensibilità, per cui il loro uso può essere limitato alle stelle + luminose.


nei tuoi test hai usato un 115 ed un c8, a quali magnitudini arriverei? e con un c11?
per ottenere qualcosa servono secondi di esposizione?
suppongo cambi anche se uso lo Starlit o lo Starlis.
nel primo l'uso del prismino di una guida fuori asse per il fascio principale non potrebbe essere il collo di bottiglia per la sensibilità o essendo il fascio molto stretto non conta?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi semplici spettroscopi
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ma quindi i reticoli che costano un botto a cosa servono se non ad aumentare la risoluzione?


Certo, ma ovviamente io parlavo a parità di l/mm del reticolo, ferme restando le quali la risoluzione è data dalla PSF del telescopio ( e quindi dal seeing) e dall'apertura della fenditura .In ogni caso il costo del reticolo aumenta con la superficie , non con il n. l/mm del medesimo.Ergo, un reticolo da 30 mm,per il visibile sia 150 che 1200 l/mm costerà lo stesso, mentre uno da 50 mm di lato costerà quasi il doppio.

Cita:
l'apertura davanti come l'hai realizzata? è regolabile in ampiezza? e di quanto? 1/10mm, 1mm?

L'apertura è una fenditura economica regolabile di Surplus Shed opportunamente modificata, che va da 2 mm a chiusura completa, anche se non credo permetta di apprezzare + di 1/25- 1/30 di mm.

Cita:
mi dici quindi che con un C11 non vedrei differenze rispetto ad un 115 a parte la maggior luce raccolta


Vedresti invece una grossa differenza come più favorevole rapporto S/R e + alta mag. limite raggiungibile.In parole povere avresti spettri di stelle di alta mag. molto più leggibili.Personalmente con lo Star Analyser ho constatato una enorme differenza tra il mio C8 ed il C14 sugli spettri di stelle intorno alla 13^ mag .

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi semplici spettroscopi
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
nei tuoi test hai usato un 115 ed un c8, a quali magnitudini arriverei? e con un c11?
per ottenere qualcosa servono secondi di esposizione?
suppongo cambi anche se uso lo Starlit o lo Starlis.
nel primo l'uso del prismino di una guida fuori asse per il fascio principale non potrebbe essere il collo di bottiglia per la sensibilità o essendo il fascio molto stretto non conta?


Dimenticavo questa parte...
La mag limite dei singoli strumenti va provata, io non l'ho ancora fatto, anche se penso che quella raggiungibile con Starlis sia superiore all'altro. Quanto alle dimensioni del prismino della OAG Celestron che ho usato per Starlit, queste sono comunque superiori alla lunghezza della fenditura (ca 8 mm) quindi non penso possa essere un collo di bottiglia

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010