1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ma se cambio gli oculari al Nexus...
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
... E al posto dei Plossl attuali compro, che so, dei Meade, l'enormità della spesa (per la coppia si va all'incirca sul prezzo del binocolo stesso) è giustificata dal cambiamento di visione? Be', capisco che la cosa migliore sarebbe provarli e rendersene conto di persona, ma se non se ne ha la possibilità, qualcuno sarebbe così gentile da farmi capire quali differenze potrei riscontrare capaci di giustificare una spesa del genere? :mrgreen:

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende... quali Meade?
Comunque in generale (vale per i telescopi ma son certo sia una regola validissima anche per i binocoli), gli oculari valgono il 50% della resa dello strumento, ed a volte anche di più. Considerando che i Plossl, seppur meglio di altri schemi, sono proprio in basso nella gerarchia degli oculari, capirai bene che ci sono ampi margini di miglioramento :D
PS: occhio che se ti prende la strumentite sono dolori, e gli oculari in particolare possono trasformarsi in un pozzo senza fondo :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
DrakeRnC ha scritto:
...
PS: occhio che se ti prende la strumentite sono dolori, e gli oculari in particolare possono trasformarsi in un pozzo senza fondo :D
Appunto, Drake, e siccome sbagliare è umano ma perseverare è diabolico, stavolta vorrei centrare il secondo parco di oculari al primo colpo. Attualmente, però, brancolo nel buio più claustrofobico. :mrgreen: :(

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipaniamo, allora, i tuoi dubbi :D
Sui binocoli ho meno esperienza di te, ma oculari ne ho provati tanti-ma-tanti :D Individuiamo anzitutto quelli dei tuoi desideri, poi verifichiamo come stanno sul nexus :D
Ovvio sarebbe meglio il contrario, ma come si dice dalle mie parti: "io dove arrivo pianto lo zippo", e non mi piace esprimere pareri su cose di cui non so abbastanza :D

Quindi... a quali oculari Meade ti riferisci?

PS: Alla fine sei riuscito a scoprire fino a quanti ingrandimenti riesci a spingere il nexus?

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fai questa scommessa, compra due w.o. 16mm 82°...spendi una bella cifretta, ma non te ne pentirai :wink:

Se hai modo, provali prima, ma imho sono la migliore accoppiata sul nexus 8)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo con Elio ed infatti è proprio su suo suggerimento che li ho presi l'anno scorso...
Sono talmente soddisfatto che ce li ho perennemente montati sul binocolo.

***CUT***
Pensavo di utilizzarlo per altri scopi ma poi ho rinunciato.

Qui puoi leggere una recensione che avevo fatto:
viewtopic.php?f=26&t=59059&hilit=16mm+82

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 25 giugno 2012, 10:01, modificato 1 volta in totale.
Eliminato testo contro il regolamento, chiarimenti in MP.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
Elio ha scritto:
fai questa scommessa, compra due w.o. 16mm 82°...spendi una bella cifretta, ma non te ne pentirai :wink:

Se hai modo, provali prima, ma imho sono la migliore accoppiata sul nexus 8)

Ma fanno 400 eurozzi! :lol:
Finisce che come primo strumento ho speso l'equivalente di un telescopio di fascia media! Forse è meglio aspettare che la strumentite raggiunga la sua fase acuta. :D

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
DrakeRnC ha scritto:
Dipaniamo, allora, i tuoi dubbi :D
Sui binocoli ho meno esperienza di te, ma oculari ne ho provati tanti-ma-tanti :D Individuiamo anzitutto quelli dei tuoi desideri, poi verifichiamo come stanno sul nexus :D
Ovvio sarebbe meglio il contrario, ma come si dice dalle mie parti: "io dove arrivo pianto lo zippo", e non mi piace esprimere pareri su cose di cui non so abbastanza :D

Quindi... a quali oculari Meade ti riferisci?

PS: Alla fine sei riuscito a scoprire fino a quanti ingrandimenti riesci a spingere il nexus?
Vorrei solo degli oculari che, diciamo ad almeno 25 ingrandimenti, non mi diano la sensazione di osservare attraverso il buco della serratura. Mi vanno bene di qualsiasi marca ad un prezzo... diciamo ragionevole (300 euro la coppia).
In terrestre ho tirato il Nexus fino a 37x, ma se non aspetti la sera (o il mattino presto) la turbolenza rende il tutto come un quadro di Van Gogh. Inoltre, il campo è veramente ristretto, tanto che ho dovuto rimuovere gli anelli in plastica morbida per avvicinarmi il più possibile alle lenti. Paradossalmente, sebbene il Nexus mi permetta di vedere cose mai viste, divertendomi molto sia sul cielo notturno che in terrestre nelle ore giuste, trovo più ampia ed appagante (direi anche riposante) la visuale che mi regala il mio vecchio Breaker 7x50.
Il cambio di oculari diventa necessario (parere ovviamente soggettivo. Magari qualcun altro trova eccezionale l'accoppiata Plossl-Nexus 70). :cry:

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Ultima modifica di Rainbow il sabato 23 giugno 2012, 18:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
stevedet ha scritto:
Sono d'accordo con Elio ed infatti è proprio su suo suggerimento che li ho presi l'anno scorso...
Sono talmente soddisfatto che ce li ho perennemente montati sul binocolo.

***CUT***

Pensavo di utilizzarlo per altri scopi ma poi ho rinunciato.

Qui puoi leggere una recensione che avevo fatto:
viewtopic.php?f=26&t=59059&hilit=16mm+82

Grazie per l'offerta, non ritenerti impegnato ma ne terrò debito conto. Magari sparami il prezzo in pvt, se ti va. :wink:

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se cerchi bene, c'è anche una alternativa molto simile ai WO, e con poco più di 300 euro riesci a prenderne 2. Tipo questi: http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 16&Score=1
A mio avviso la cosa va valutata bene: chi ha il nexus, sa dirci quant'è il field-stop effettivo? Perchè potrebbe anche essere che è inferiore a quello di questi oculari, e che alla fine con dei 70° decenti, si ottiene un risultato quasi paragonabile spendendo la metà.
Tanto per fare un esempio: http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 16&Score=1
con 300 euro ti prendi 2 coppie.

Riguardo a spendere quanto un telescopio medio, il problema "oculari" lo avresti anche con lui, dimezzato, ma l'avresti :D E poi ti servirebbe comunque un set di oculari più ampio, per coprire anche gli alti ingrandimenti.
Come ti dissi tempo addietro, non vedere il bino come una "alternativa economica" al telescopio, ma come uno strumento complementare, con scopi ed utilizzi differenti.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010