1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho guardato il pdf ma non lo specificano. Essendo un motivo di vanto, suppongo di no.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmh penso anche io di no, visto che su RS il più economico dichiarato online sta sulle 500€ :wink: quelli invece offline?
Uno switching invece protegge da sbalzi ma non ha la batteria come un UPS giusto? che si rompa poco importa se non costa uno sproposito :roll:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh sì gli switching te li buttano dietro, ma non è che siano una protezione (a meno di trovare prodotti specifici), sono solo un po' più "protettivi" per come sono costruiti

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2012, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
andreaconsole ha scritto:
non gli dicevo mica di farlo a lui... sfido chiunque senza attrezzatura e pratica a sostituire un'integrato che non abbia il suo bravo zoccoletto. Nel secondo caso basta tener d'occhio l'orientamento


con un po di pratica si riesce facilmente, tagli i piedini, togli laparte plastica dell'integrato e poi con il saldatore togli i piedini saldati uno ad uno, e con una pompetta aspirastagno vuoti il foro. e naturalmente ci saldi lo zoccolo a tulipano.... casomai se fosse in smd sarebbe piu complessso perchè ci va la saldatrice ad aria o infrarossi...
andreaconsole ha scritto:
beh sì gli switching te li buttano dietro, ma non è che siano una protezione (a meno di trovare prodotti specifici), sono solo un po' più "protettivi" per come sono costruiti


con gli switching normalmente in caso di rotture la tensione non aumenta...
con gli ups online hai maggiori garanzie...


comunque esistono dei varistori che proteggono da sovratensioni o diodi tranzorb montati con SCR per correnti di una certa intensità.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 14:14
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora,chiarisco delle cose: l' integrato ULN 2001 pilota dei transistor,o dei rele' ; puo essere bruciato solo l'integrato ma potrebbe esserci un problema anche sul transistor o mosfet o quello che sia, che lui va' pilotando. La catena di controllo e' questa: il microprocessore d a degli impulsi di pilotaggio all' ULN 2001 le cui uscite pilotano dei transistor, le cui uscite pilotano i motori,o le bobine,o comunque un carico di elevato amperaggio che non sarebbe sopportabile direttamente dall' ULN. La mia opinione e' che a valle dell'integrato che ha fumato ci sia qualcosa di altro bruciato.Se tu sapessi maneggiare un ohmetro, un normale tester multifunzione,lo vedresti da te se c'e' un ulteriore problema.....
Scusa,ho visto ora il datasheet dell altro integrato ULN 2069, allora e' questo IC ad essere pilotato dall ULNn 2001,quindi potrebbero essere danneggiati ambedue

_________________
Osservo con Dobson 40cm Lightbridge specchio rifigurato da Dario Vianello, Takahashi FS102 fluorite, ED 80 SW, su Eq5 Synscan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per sostituirli non ci sarebbero problemi non essendo saldati.
Ma possibile che non esista un sistema che mi eroghi corrente in maniera costante e sicura? o uguale che mi filtri la corrente in ingresso e me la faccia uscire "pulita"??

Cita:
Allora,chiarisco delle cose: l' integrato ULN 2001 pilota dei transistor,o dei rele' ; puo essere bruciato solo l'integrato ma potrebbe esserci un problema anche sul transistor o mosfet o quello che sia, che lui va' pilotando. La catena di controllo e' questa: il microprocessore d a degli impulsi di pilotaggio all' ULN 2001 le cui uscite pilotano dei transistor, le cui uscite pilotano i motori,o le bobine,o comunque un carico di elevato amperaggio che non sarebbe sopportabile direttamente dall' ULN. La mia opinione e' che a valle dell'integrato che ha fumato ci sia qualcosa di altro bruciato.Se tu sapessi maneggiare un ohmetro, un normale tester multifunzione,lo vedresti da te se c'e' un ulteriore problema.....
Scusa,ho visto ora il datasheet dell altro integrato ULN 2069, allora e' questo IC ad essere pilotato dall ULNn 2001,quindi potrebbero essere danneggiati ambedue

Da quello che dici sembrerebbe che a valle del ULN2001 ci sia solo il processore, e se è bruciato quello sostituire gli integrati sarebbe inutile.
In ogni caso so usare un tester, il problema è dove controllare, cioè il microcontrollore ha una marea di pin, con che logica li controllo? Stessa cosa per gli altri integrati.
Controllo il datasheet e scelgo i pin che dovrebbero essere in comunicazione?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
si ma se è il microprocessore non serve il tester ma un oscilloscopio digitale e\o un analizzatore di stati logici.. oltre a sapere con che logica lavora la cpu .. mica semplice.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 0:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Come ti è stato detto l'integrato ULN2001 o simili è un driver darlington, ossia contiene un certo numero di transistor di questo tipo. Il suo impiego è quello (nel caso del robofocus) di interfacciare direttamente il microcontroller con il motore. Se il problema è solo relativo all'ULN ti basta sostituirlo (tanto piu' se è alloggiato nel suo zoccolo, quindi di facile sostituzione) ma considera che se c'è stato un guasto che ha causato la rottura di questo integrato il problema potrebbe dipendere o dal motore o da un sovraccarico nell'alimentazione. Considera che il microcontroller o PIC viene alimentato ad una tensione piu' bassa (5V) rispetto al motore attraverso un transistor di potenza, quindi sarebbe il caso di verificare se puoi che anche questo transistor non si sia danneggiato nell'eventualità di un sovraccarico di tensione. Nella malaugurata ipotesi di un danno al PIC.. non è sostituibile, o meglio oltre a sostituirlo dovresti anche poterlo programmare con il firmware del robofocus che non troverai mai da nessuna parte.

spero di esserti stato d'aiuto

Fabio.

PS il tuo problema non è una corrente costante ma una tensione costante e di 12V.. il modo per farlo ovviamente esiste ed è quello di inserire un diodo zener opportuno all'ingresso dell'aminetazione con lo scopo di tagliare qualunque tensione superiore ai 12V.

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
fracitana ha scritto:
....

PS il tuo problema non è una corrente costante ma una tensione costante e di 12V.. il modo per farlo ovviamente esiste ed è quello di inserire un diodo zener opportuno all'ingresso dell'aminetazione con lo scopo di tagliare qualunque tensione superiore ai 12V.


diodi tranzorb montati con un SCR
hanno tempi e soglie di intervento piu brevi rispetto ad uno zener , son costruiti apposta per questo.

io valuterei anche un diodo al contrario.. non vorrei che il motore generasse tensioni contrarie di un certo livello tali da bruciare il driver...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 8:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una volta c'erano gli stabilizzatori per le tv, ma tanto tempo fa.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010