Ci riprovo, perche' sono stato folgorato dal ricordo di alcune informazioni circa il mio telescopio (ma vale per tutti chiaramente), che non ho mai preso in considerazione, eppure stanno nella classica pubblicita' da sito.
Cita:
Resolving Power (arc sec) 0,57
Invece di fare domande tento affermazioni

ma sono solo tentativi

.
La risoluzione la vedo come una cosa che riguarda la parte cielo->vetro->piano focale, indipendentemente dalla presenza di un CCD. E' indipendente dalla focale usata? Non ho idea, decido di si', quindi con la variazione di focale vario l'intensita' sul piano focale, le dimensioni del campo, la dimensione del disco di Airy e la profondita' di fuoco, ma non il dettaglio. Che ci sia o no dietro un CCD. Infatti si parla anche di max ingrandimento, perche' e' l'ingrandimento che serve a portare 0,57arcsec alla grandezza, all'oculare, della minima distanza risolvibile dall'occhio. Ingrandendo di piu' non si vedra' altro dettaglio.
E ora lo devo campionare. Il campionamento lo vedo come una cosa che riguarda immagine->CCD. Dato che variando la focale non varia la risoluzione, per variare il campionamento posso sia cambiare pixel, sia variare la focale e questo crea grande confusione (almeno a me).
Devo fare dei pixel in modo da ottenere la FWHM di una stella, spalmata su 3.35 pixel.
Apparte poi il come, e' corretto ragionarla cosi'?
Se si', questo e' il corretto campionamento, discostandosi dal quale si hanno sovra e sottocampionamento?
Io ho forti dubbi ma intanto ho scritto e primo tra i dubbi: ok che il disco di Airy non e' la FWHM (la misura non e' a mezza altezza appunto), ma magari se varia la dimensione di Airy, magari varia per forza anche la FWHM in mm sul piano focale (ok e' meglio ragionare in pixel, ma per questa domanda e' piu' chiaro cosi' credo)?
Una affermazione diversa che mi viene e' che invece si dovrebbe campionare a.. 3, 5 o piu' volte la risoluzione, perche' e' vero che l'informazione ha densita' 0.57 acsec ma e' anche vero che se la campiono quadrata poi mi ritrovo sicuramente dei fenomeni di aliasing.
Ecco penso di aver detto 2 corbellerie, che sono pure una l'opposto dell'altra.
Attendendo il sereno...