1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 13:55
Messaggi: 96
Località: Cascina
Tipo di Astrofilo: Visualista
bè x la fotografia ho pensato di farla ma dopo aver acquisito più disinvoltura, quindi più in là....ma giusto x avere un 'idea quale montatura andrebbe x la foto?


PS: in che senso che la visuale mi andrà stretta?

_________________
Se fossimo soli..sarebbe un gran spreco di Spazio! :)

Osservo con:
Bresser Messier 150/1200 su MON-2
Celestron C6 SCT
Skywatcher 70/500 su Eq1
LZOS SpyGlass "Turist-4" 10x30
Accessori: Wide 5mm, Plossl 10mm, 15mm , 25mm, 32mm
Barlow 2x achro
Filtro solare 5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Star Dust ha scritto:
bè x la fotografia ho pensato di farla ma dopo aver acquisito più disinvoltura, quindi più in là....ma giusto x avere un 'idea quale montatura andrebbe x la foto?


Per un newton da 15cm credo che minimo minimo dovresti punatre ad una LXD75, ma ad una HEQ5 per andare più sul sicuro.

Star Dust ha scritto:
PS: in che senso che la visuale mi andrà stretta?


Beg, una montatura sottodimesionata, anche se di poco, la si sente molto in serate ventose: balla tutto e la messa a fuoco e critica, dato che balla anche appena metti mano al focheggiatore. Ovviamente non sarà sempre così in tutte le serate, ma dopo un pò sono sicuro che ti stuferai di fare a botte con le vibrazioni :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
Sento di consigliare (anche come montatura) quella dell'LXD 75.

Pero' comprare quel tele e aggiungerci altri soldi per cambiarci il treppiede mi sembra uno spreco di denaro, non faresti prima a guardarti ancora un po' in giro per vedere il mercato cosa offre di alternativo?
Come posessore di Meade LXD 6" ad esempio non mi posso lamentare se non , ed e' doveroso farlo sapere, che almeno negli ultimi tempi LXD 75 6" esce con un fastidioso gioco sull'AR. :?

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao StarDust.. come ti hanno già rispoto, la montatura che troverai "allegata" al tuo newton è giusta al pelo per il tuo strumento, parlando delle comuni osservazioni in visuale.

Per quanto riguarda la fotografia astronomica non avrai problemi a fare riprese di Luna e pianeti mediante webcam (sarebbe buona cosa avere la motorizzazione, almeno in AR). Scordati però la fotografia a lunga posa del cielo profondo, la meccanica non è abbastanza precisa e la stabilità non è sufficiente per permettere questo genere di fotografia.

Inutile nasconderti difatti che la fotografia seria del cielo profondo servono ben altre montature (e ben altri costi dunque) rispetto alla eq3 .

Puoi pensare massimo di mettere una reflex a cavallo del tubo del telescopio, e fare pose "brevi" a largo campo (costellazioni). Sempre però possedendo la motorizzazione in ascensione retta (AR).

Se vorrai migliorare la stabilità del tuo telescopio, per un newton da 15 cm andrebbero davvero bene una eq5 oppure una High-eq5.

Per il profondo cielo devi mettere in conto di non scendere sotto una eq6, come minimo.. ma se vuoi un consiglio, per questo tipo di fotografia c'è ancora molto tempo, comincia a divertirti in visuale. :)

Saluti!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 2:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Star Dust...
Ti dirò... io la montatura l'ho cambiata, poichè, come ti hanno detto anche gli altri, è sottodimensionata per un tubo del genere... può andarti bene per i primi tempi, ma poi com'è successo a me, le vibrazioni cominceranno ad infastidirti... soprattutto nelle osservazioni in alta risoluzione e in presenza di vento!! Se riesci ad impegnare qualcosa in di soldi, anch'io ti consiglierei di prendere una montatura superiore, magari gia motorizzata... una HEQ5 se riesci, oppure una LXD75( un po piu economica)...
io con quest'ultima mi trovo bene in visuale... vedremo in fotografia appena avrò le condizioni "spazio-temporali" giuste :D
Ora la decisione spetta soltanto a te... e alle tue tasche!!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 13:55
Messaggi: 96
Località: Cascina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhmm...grazie mille x i consigli...
leggendo vari post avevo capito che spesso le montature allegate erano quelle appena sufficienti x reggere il telescopio...e quindi magari trovare qualcos'altro di superiore che lo si possa sfruttare il più a lungo possibile specie in campo fotografico ma sarà una spesa a lungo termine, giusto il tempo (e denaro) x familiarizzare con il "pargolo"......:D

_________________
Se fossimo soli..sarebbe un gran spreco di Spazio! :)

Osservo con:
Bresser Messier 150/1200 su MON-2
Celestron C6 SCT
Skywatcher 70/500 su Eq1
LZOS SpyGlass "Turist-4" 10x30
Accessori: Wide 5mm, Plossl 10mm, 15mm , 25mm, 32mm
Barlow 2x achro
Filtro solare 5


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010