1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 10:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti Ivaldo ha scritto questo, mi sembra :P :mrgreen:
Fw 50000, stai max a 25000 :roll:

Scusa Antò :oops: oggi nun se capimo :oops:
O so io che sto 'mpicciato :lol:

Ero io che confutavo ma parlavo di reflex, dove leggendo l'istogramma dal monitor della camera non hai una misura esatta... :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
...invece di avere un istogramma al centro e bla bla bla, prova a farli con un istogramma per quanto possibile, simile alla ripresa.
Non sono d'accordo. Siccome l'immagine viene divisa per il flat e poi normalizzata è indispensabile che il flat abbia una risposta lineare (ed anche la componente chiara della vignattatura, ma diamolo per scontato per il momento). Non ci sono particolari problemi quando si lavora con sensori NABG visto che hanno una risposta lineare, ma quando si lavora con sensori ABG bisogna star fuori dalla zona di non linearità con i valori massimi di ADU (se proprio si vuol guardare l'istogramma allora deve avere il limite destro nella metà sinstra della scala). Una complicazione extra se si lavora con sensori a colori: badate a leggere i valori ADU reali dell'immagine RAW e non quelli interpolati dopo la debayerizzazione (difatti potreste avere valori buoni sui pixel rossi, ma eccessivi su quelli blu, ad esempio).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo non discuto assolutamente il tuo discorso tecnico e preciso, non fà una piega e non ho la conoscenza/esperienza che hai tu...da eterno neofita mi appello all'ultima tua frase :mrgreen: leggo l'istogramma luminanza dal display della reflex :oops:

Ho solo provato ad applicare il conssiglio di un caro amico, che stimo, e che mi ha fatto trovare una buona soluzione (ripeto, per quel poco che ho provato).

Probabilmente, leggendo e analizzando il risultato del master flat, si arriverebbe alla tua stessa conclusione :wink:

Edit: se volete lo posto, l'ho usato sulla Velo...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il venerdì 22 giugno 2012, 15:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
si si elio :D
dicevo come regola generale, anzichè parlare dei valori assoluti che possono cambiare da un ccd all'altro :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
...parlavo di reflex, dove leggendo l'istogramma dal monitor della camera non hai una misura esatta... :roll:
Se non hai una misura affidabile la cosa è ovviamente difficile, ma la tecnica che proponi non ha a mio avviso basi solide perché parte dall'istogramma della ripresa (che può variare a seconda della posa, del soggetto, dell'inquinamento luminoso etc.), mentre il flat deve essere calibrato solo sulle caratteristiche del sistema.

Aggiungo, perché leggo solo ora il tuo intervento, che può anche essere che la tecnica che ti è stata consigliata abbia dato buoni frutti, ma è stato (sempre e solo a mio avviso, ovviamente) per un caso fortunato. In altre occasioni potresti ottenere con la medesima tecnica dei flat "farlocchi" proprio perché sono influenzati dalla ripresa (e non dovrebbero esserlo).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock:
Quindi m'ha detto cubo?
L'amico che me lo ha consigliato usa questo sitema da tempo... :roll:

Riproverò, non si finisce mai d'imparare, per fortuna :D

Grazie per l'ulteriore spiegazione.

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
:shock:
Quindi m'ha detto cubo?
L'amico che me lo ha consigliato usa questo sitema da tempo... :roll:
Uh, non so cosa significhi questa espressione, ma non promette bene. Lungi da me il voler rovinare un'amicizia. Sono assolutamente certo che il tuo amico t'ha detto il vero e che i suoi flat rientrano in quella forchetta di corretta esposizione, ma sospetto che si tratti di un caso fortuito e provo a spiegarmi.

Il flat deve correggere un difetto del setup che provoca un'illuminazione non uniforme del sensore. Corregge ad esempio cadute di luce dovute alla vignettatura o a polvere sul sensore o sui filtri o altre ottiche (ad esempio su uno spianatore di campo). Puoi constatare come nessuno di questi fattori dipenda da condizioni esterne al setup (temperatura, seeing, umidità dell'aria, trasparenza del cielo, soggetto inquadrato, tempo di posa).

Immagina ora un istogramma di una ripresa ad una zona povera di stelle e di nebulosità, ma con una luminosa stella nel campo ed effettuata da un ottimo cielo: l'istogramma sarâ molto spostato verso sinistra in quanto la grandissima parte dell'immagine è nera o comunque molto scura.

Immagina ora una ripresa in piena via lattea di una nebulosa ampia e luminosa, magari da un cielo piuttosto inquinato. In questo caso presumibilmente l'istogramma sarà più spostato verso destra in quanto la maggior parte dell'immagine sarà mediamente più luminosa.

Secondo il "metodo Elio" dovresti riprendere dei flat con caratteristiche differenti per cercare di emulare i due istogrammi così diversi, ma il setup non è cambiato tra la prima e la seconda ripresa quindi, a rigor di logica, non dovrebbe cambiare neppure il flat.

Io ipotizzo che nel primo caso col "metodo Elio" riprenderesti un flat "casualmente corretto" in quanto con l'istogramma spostato a sinistra probabilmente manterresti gli ADU nella zona di linearità del sensore, mentre nel secondo andresti a riprendere un flat non adatto in quanto non lineare e che, probabilmente, ti darebbe una sovracorrezione con un effetto "vignettatura rovesciata".


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se le amicizie si rovinano per così poco... :lol:

Ti ringrazio per l'ulteriore delucidazione, il ragionamento in soldoni non fà una grinza... :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010