1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 19:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
forse si fa prima se ci invii una foto della tua montatura, così ti spieghiamo quali assi vanno regolati.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 7:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
be è una semplice orion (come la eq6)..

Quello che ho:

ho le leve frizioni per declinazione e ar
ho una manopola per l'azimuth solo per bloccarla e sbloccarla
ho due manopoline al fianco della latitudine solo per bloccarla e sbloccarla
ho una vite senza fine per la latitudine

Quello che so:

latitudine = altezza
declinazione = destra sinistra se il tubo ottico è al centro , altrimenti su e giu se a lato
ar = moto orario
azimuth= destra sinistra sul piano orizontale

Guardando cartes du ciel ho intuito come funziona l'equatoriale, ma forse ho intuito male..

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusa , ma ripeto il consiglio che ti han già dato, leggiti bene un bel libro, tipo quello di Gasparri, per schiarirti le idee mi pare hai un pò di lacune.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
a parte il fatto che il consiglio di Vittorino è oltremodo buono :wink: ....

puoi provare a leggere qui (dove capisci il bigourdan e come farlo "classicamente" con un oculare con reticolo):
http://www.skytoaforum.it/viewtopic.php?f=4&t=26
http://www.skytoaforum.it/viewtopic.php?f=4&t=36

e fatto col ccd montato qui:
http://www.skylive.it/forum5/topic.asp?TOPIC_ID=11195
dove in particolare ti tornano utile queste frasi:
AL MERIDIANO LE CORREZIONI SONO SOLO QUELLE IN A.R. DELLA MONTATURA (e qui devi usare i pomelli che trovi sull'eq6 verso la barra contrappesi che spingono sulla vitina posta sul treppiede)
AD EST-OVEST LE CORREZIONI SONO SOLO QUELLE IN ALTEZZA DELLA MONTATURA (e qui devi usare quelle viti infami che si trovano contrapposto una verso la barra contrappesi e una dal lato opposto della montatura e che "alzano-abbassano" l'obiettivo del tubo ottico).

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:
ciao,

AL MERIDIANO LE CORREZIONI SONO SOLO QUELLE IN AZIMUTH DELLA MONTATURA (e qui devi usare i pomelli che trovi sull'eq6 verso la barra contrappesi che spingono sulla vitina posta sul treppiede)
AD EST-OVEST LE CORREZIONI SONO SOLO QUELLE IN ALTEZZA DELLA MONTATURA (e qui devi usare quelle viti infami che si trovano contrapposto una verso la barra contrappesi e una dal lato opposto della montatura e che "alzano-abbassano" tutto il blocco dell'asse polare).

ciao,
Francesco

Correggo per non confondere maggiormente.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma come si fa a correggere in azimuth senza viti ? Ho solo il pomello apri e chiudi

HA ma alla fine allora la declinazione non si tocca proprio!
Ero molto distante dalla verità :)

Grazie

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010