1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 11:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Carlo.Martinelli, Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Segnalo questa discussione su CN.
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... art/1/vc/1

Trovo alquanto interessanti gli argomenti tecnici esposti da persone del calibro di Nils Olof Carlin, Mark Cowan, Don Pensack.

Per chi non desidera leggersi tutta la pappardella su CN ecco un riassunto degli argomenti trattati. Si tratta un approccio razionale sul disegno delle celle e in particolare di alcuni aspetti quali le geometria ideale fornita da PLOP ed eventuali fattori di disturbo (area finita dei punti di contatto e attrito).
L'ho segnalato perché lo trovo emblematico del modo in cui una discussione di natura tecnica è affrontata su CN (ne ho avuto altri esempi) Non solo si suggerisce l'uso di PLOP (unico strumento liberamente a disposizione per tutti), ma poi si sviluppano anche considerazioni sui limiti delle soluzioni fornite da PLOP. In particolare il fatto che le celle reali funzionano diversamente, non solo perché hanno errori geometrici, ma anche (e soprattutto) perché altri tipi di disturbi (area di contatto e attrito, e spostamento dei punti di contatto nei pivot) possono intervenire.


Ultima modifica di xenomorfo il venerdì 22 giugno 2012, 22:18, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 13:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ammesso e non concesso che quando si chiude un topic è per un motivo ben specifico e che, quindi aprirlo nuovamente paro paro non ha molto senso, se vuoi portare dei contenuti al thread ti prego di farlo, perchè sinceramente fatico a trovarne, se non leggermi quello che è stato scritto altrove (e a questo punto che senso ha aprire un topic qui?).

Ti prego di chiarire e portare argomenti per il tuo topic, se ne hai. Altrimenti devi seguire l'espresso consiglio di tuvok.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Ho cambiato il titolo e ho ridefinito i confini della discussione in modo che fossero IT. Se c'è qualcuno che vuole commentare la discussione su CN a me fa piacere. I miei commenti (esclusa la quota OT) li ho già fatti (poi magari aggiungo qualche cosa anche secondo come evolve su CN).

Decidere che un thread è OT è una operazione tanto arbitraria quanto decidere di riaprirlo cercando di restare IT. C'erano degli aspetti IT e degli aspetti OT e chiuderlo ha sacrificato anche le parti IT.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 14:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Ho cambiato il titolo e ho ridefinito i confini della discussione in modo che fossero IT.

Ti hanno già detto che non è soltanto il titolo a definire se l'argomento è in topic o meno.

Cita:
Se c'è qualcuno che vuole commentare la discussione su CN a me fa piacere. I miei commenti (esclusa la quota OT) li ho già fatti (poi magari aggiungo qualche cosa anche secondo come evolve su CN).


No, Mauro. Non succede così in questo forum.
Mettere un link su discussioni fatte altrove per poi commentarle senza portare dei contenuti qui non ha senso per come si è sempre concepito il Forum Astrofili.org
Un conto è condividere un link (di un sito, di un forum o qualsiasi altra cosa), un conto è portare i propri contenuti su cui parlare e costruire un thread. Che a te piaccia o no ti abbiamo chiuso una discussione che era palesemente OT. Ne hai riaperta un'altra sulla falsa riga di quella chiusa e, con tanta arbitrarietà (io la vedo come voglia di leggere contenuti), ti abbiamo chiesto di portare qualcosa al thread (quando apri il topic, non in passato o in futuro).
Se invece mi devi fare anche la polemica allo staff (che sai benissimo essere vietato dal regolamento) siamo fuori strada.

Quindi o porti dei contenuti per un topic orfano oppure si ripeterà per coerenza l'azione già intrapresa dello staff anche per questo topic.

xenomorfo ha scritto:
Decidere che un thread è OT è una operazione tanto arbitraria quanto decidere di riaprirlo cercando di restare IT. C'erano degli aspetti IT e degli aspetti OT e chiuderlo ha sacrificato anche le parti IT.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
<<
The problem with the triangles of the 9-point cell is not the dimensions of the triangle or the precise locations of the support points - it's relatively easy to get this down to below 1 mm (0.04").

The real difficulty is making sure that the rotation (flotation) occurs at the precise center of the triangle. If you use a low-tech solution like a triangle on a nut, the contact point with the triangle can easily shift by 2 or 3 mm (0.1") depending on the orientation of the triangle. If the triangle is only 30 mm wide you'll generate 10% unequal support point loads. The resultant forces on the support points will not match the perfect model of PLOP.

Robert >>

questo mi spaventa: sto dimensionando una cella a 9 punti per il dobson (15.5") ed effettivamente la faccenda che il punto di appoggio reale sia "sotto" il riangolino basculante l'avevo sottovalutata.
Oltretutto qualsiasi design si consideri, è facile mantenere la geometria teorica quando si punta allo zenit, ma appena si inclina la cella, dati gli spessori non nulli dei componenti si incappa sempre nello shift di cui parla l'intervento

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Come puoi vedere, ciò che conta non è il centro geometrico delle areole di appoggio, ma la retta d'azione della forza di contatto. Questa può essere spostata dal centro geometrico di una frazione della dimensione dell'impronta a causa di microscopiche irregolarità superficiali (che alterano le pressioni di contatto). Inoltre la retta d'azione è inclinata a causa dell'attrito. Il fenomeno si ha anche nei pivot intermedi dei bilanceri e/o triangoli.

Invece che una cella a 9 punti prova a considerare una a 6 punti. Come è spiegato è più "robusta" (tollerante rispetto a spostamenti delle rette d'azione delle forze) oltre che provvedere grossomodo allo stesso livello di deformazione residua.

Inoltre, per minimizzare i disturbi relativi allo spostamento dei centri di pressione, realizza i contatti di piccola dimensione e bombati (in modo che l'areola di contatto sia piccola - la retta d'azione passa internamente a quella e più è piccola più sei sicuro). A loro volta i bilanceri possono essere fatti basculare su un piccolo perno (la retta d'azione è spostata di una frazione del diametro del perno; per la precisione il diametro per il coefficiente di attrito).
Infine per i punti di appoggio usa materiale a basso coefficiente di attrito (teflon).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
PS Ho appena controllato con PLOP.

Diametro 400 mm, spessore 40 mm, F/5, ostruzione 80 mm con 6 punti 6 di appoggio fa un errore di 2.5 nm rms (lambda/110 sul fronte d'onda).
La cella ottimizzata ha 6 punti a esagono uniformemente spaziati al raggio 0.588.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 21:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho chiesto chiaramente di portare un argomento al thread.
Se continui a ignorare una richiesta dopo che abbiamo chiuso un topic quasi identico poi non meravigliarti se prendiamo provvedimenti per il tuo account.

Continuiamo con tolleranza e fiducia ad aspettare che tu dia un contenuto all'argomento che hai aperto, ma non aspetteremo ancora molto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Onestamente adesso mi sembra che si stia sviluppando una serie di argomenti che partendo dal thread su CN (da cui ho preso spunto e che era lo scopo di questo secondo thread) si sviluppano in qualche direzione nuova.

Non so, se vuoi posso fare un riassunto delle questioni aperte relativamente alle celle: si tratta di una discussione vengono posti in evidenza alcuni elementi spesso sottovalutati quali il numero ottimale di punti di appoggio e/o il fatto che attrito e dimensione finita dei punti di appoggio possono compromettere il disegno teorico. Weega ha colto questi aspetti e abbiamo approfondito in quella direzione.


Ultima modifica di xenomorfo il venerdì 22 giugno 2012, 21:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 21:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi fare quello che vuoi, ma il thread appeso al muro così com'è adesso è solo un "leggetevi questo e commentiamo".
Se vuoi veramente portare utilità al thread dovresti già avere delle argomentazioni, anche con il link che hai messo. In tal caso modifica il primo post e inseriscile, per favore.

Siccome non mi sembra il caso di popolare ulteriormente di OT questo thread che è nato da OT perchè se hai bisogno di chiarimenti non usi i messaggi privati?
Ti ringrazio nuovamente.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Carlo.Martinelli, Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010