1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Dovresti provare col riduttore f/3.3. E' molto divertente ed il C11 diventa veloce! Io tiravo fuori il quintetto di Stephan dopo 1 minuto di posa non guidata. E arrivavo con la Losmandy anche a tre minuti senza guidare. Ovviamente con 1 Flat se proprio non sopportavo la vignettatura.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
@ Fulvio. Interessanti le tue considerazioni. Sicuramente il responsabile della "delusione" e dello scarso segnale è il fondocielo. Il problema è che parliamo per assunti: chi ti dice che il tuo cielo romano sia peggiore del mio cielo veronese? Magari è proprio il contrario, ed io (pollo) mi faccio illusioni credendo di avere e pretendere al mio cielo risultati da cieli del Roques de los Muchachos.
Il problema è appunto capire se è questione di integrazione, di focale (inteso sia come luminosità che come campionamento).
Voi mi avete dato degli spunti precisi, mi avete rivalutato lo strumento e sicuramente li seguirò, a questo punto, perché potrebbero essere la soluzione e nemmeno tanto onerosa, rispetto all'idea a cui stavo iniziando a rassegnarmi (strumento nuovo).


Per eliminare il problema del fondo cielo nei test (nelle immagini è + difficile) puoi sottarre il fondo cielo con l'apposito comando di IRIS per gli spettri.
In tal modo , sottratto il FC e la dark,verresti ad avere solo il segnale che proviene dall'oggetto e cominceresti a fare le tue valutazioni in modo + preciso.
Relativamente all'es. precedente, questo sarebbe il risultato per il cielo di Roma (le ulteriori disuniformità sono probabilmente dovute al rumore di lettura):


Allegati:
m100_30secx60_skysub.jpg
m100_30secx60_skysub.jpg [ 166 KiB | Osservato 479 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010