1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 0:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima Elio, veramente bellissima e "naturale" quasi da visualista :D (di solito si passano ore al pc per minimizzare le stelle in campi così affollati ma questa mi sembra appunto molto bilanciata).
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabiomax
Miglior complimento, per me, non c'è!

La soddisfazione maggiore è la consapevolezza di non aver passato ore ed ore davanti al pc :lol:

Piccole grandi soddisfazioni :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
miglior complimento non c'è, sono d'accordo, ma è falso come giuda :mrgreen: :mrgreen:
il giorno in cui in visuale dovessi vedere "qeusta" veil potrei anche urlare "forza j#ve" :lol:

stupenda, ma "fotografica"

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antò, a parte i colori, e il campo largo, dal Labro l'ho vista QUASI così col dobson da 12 :lol:
inutile dire come l'ho vista tre anni fà da Frasso, una delle migliori serate per la location, con un dob da 50cm 8)
Gratie per l'apprezzamento :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
ora, non voglio fare polemica, pero' ripeto, vedessi tutto quel ben di dio, anche tralasciando i colori, nel campo di un oculare, potrei anche morire felice :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi provare il binodobson da 1metro allora, se vuoi morire presto :mrgreen:

Ma che polemica, io con te? Ma va là... :wink:

P.S. Penso che fabiomax intendesse la resa delle stelle, non i dettagli dei resti di sn... :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
Antò, a parte i colori, e il campo largo, dal Labro l'ho vista QUASI così col dobson da 12 :lol:
inutile dire come l'ho vista tre anni fà da Frasso, una delle migliori serate per la location, con un dob da 50cm 8)
Gratie per l'apprezzamento :P


Bella immagine Elio, dopo le disavventure con la camera a quanto pare ora tutto funziona a dovere :) Non riesco ad aprire la versione a piena risoluzionde di Astrobin, la mia connessione a quanto pare e' troppo lenta, a occhio pero' mi pare hai qualche problema sulle alte luci, i bianchi non sono "bianchi" ma grigiastri..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per le alte luci, controllo, ma...come?
ora AB funziona...non so...riprova! :roll:
Grazie Marco :wink:

edit: c'ho provato con i livelli, va meglio ora?

Immagine

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
miglior complimento non c'è, sono d'accordo, ma è falso come giuda :mrgreen: :mrgreen:
il giorno in cui in visuale dovessi vedere "qeusta" veil potrei anche urlare "forza j#ve" :lol:

stupenda, ma "fotografica"


Mi ero ripromesso di tornare qui, ma l'estate vacanziera mi ha distratto :mrgreen:

Volevo intendere che, a mio modestissimissimissimo avviso mi ha colpito l'lelaborazione, senza esaltazioni particolari di colori e stelle piccolissime e stretch esagerati, insomma quello che scappa di fare in astrofotografia. La prima impressione che mi è venuta è quella di vederla in un oculare. Se le immagini trasmettono anche emozione oltre alle solite "...la stella a destra, quella in basso, la flat, il rumore, il chiarore..." ecco a me questa ha trasmesso. C'è anche da dire che ho avuto in questo anno la bella emozione di osservare con il binodobson da 60 cm di Andrea Boldrini e nella velo mi ci ha fatto navigare! ovviamente i colori non si vedono...ma che dettagli!
Ovviamente opinione personalissima :wink:

Ciao,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010