king ha scritto:
Brallo di Pregola e Bazena sono entrambi dotati di SQM che misura notte per notte : perchè le misurazioni al Brallo (che è a poco più di 900mslm che sono la metà rispetto a Bazena) ultimamente battono con buona frequenza quelle ottenute a Bazena anche di un paio di decimi o tre ? Possibile ?
C'è da dire che al Brallo ci sono stato e a Bazena no, ma se poco poco Bazena fosse assimilabile "di striscio" alle zone attorno al Passo del Sempione... bhè, la cosa mi pare davvero strana !
Bazena, allo zenith, è più luminosa mediamente di 0,14 mag/arcsec2.
Bisognerebbe naturalmente intercalibrare i due sensori per correlare con precisione le letture, cosa che faremo insieme a quello della Valmalenco e, piano piano, tutte le altre stazioni.
Naturalmente, la quota incide sulla luminosità del cielo, e 1000 metri di quota contano veramente tanto, soprattutto se c'è umidità. Quindi, quando la differenza di magnitudine aumenta in favore del Brallo, ciò potrebbe anche essere dovuto all'umidità in quota che scurisce il cielo del Brallo.
Il sudo del Brallo, naturalmente, è imparagonabile a quello di Bazena. Per avere un buon sud a Bazena bisogna attendere le nubi basse, come capita una dozzina di notti all'anno.
Non ho invece avuto l'impressione che il nord di Bazena stesse peggiorando. Ho notato un pochino di skyglow in più a nord, ma ho l'impressione che possa essere legato all'attività solare.
Vi allego anche un piccolo studio presentato allo Star Party di Bazena, se volete ne possiamo parlare in altro topic:
Allegato:
SQM.pdf [100.09 KiB]
Scaricato 51 volte