Salve a tutti, scrivo per informarvi sugli sviluppi a distanza di circa un mesetto, voi giustamente direte "ecchemmefregaame?"

, ma sento che magari condividere l'esperienza potrà essere utile a quelche altro neofita. E poi ho voglia di divenire bersaglio delle vostre opinioni per sapere se ciò che ho fatto è stato un colpo si testa oppure no

.
Come detto sopra avevo rimediato il tubo ottico di uno star observer, ero privo di montatura, tra i miei vari amici sono riuscito a beccare qualcuno che aveva la montatura dello star observer, ma non la usava (a dire la verità aveva in toto il telescopio, ma per i miei scopi era utile la montatura), quindi me la sono fatta prestare (a dir la verità me la voleva far tenere, ma gliel'avrei di lì a poco restituita molto volentieri, ora scoprirete il perché) e dal mio terrazzino da buon neofita ho iniziato a scrutare il cielo ed a provare qualche foto semplice semplice della Luna. Diciamo che nel visuale il tutto appariva accettabile, la messa a fuoco c'era, ho notato peró una eccessiva vibrazione, ma ovviamente a larghi campi non era nulla di problematico..... Ma quando ho provato a innestare la mia reflex sul tubo...

..... Una tragedia pazzesca! All'inizio sembrava andare a fuoco, ma scattando la foto alla Luna non lo era mai del tutto, ma solo in alcune sue parti, il focheggiatore plasticoso e cedevole mandava fuori asse la reflex con T2 e naso da 1,25!!! Come se non bastasse la montatura era un disastro, anche per una minimissima messa a fuoco vibrava paurosamente per molti secondi! Una condizione assolutamente frustrante per un neofita come me, sia per iniziare in visuale sia per fare qualche primissima foto: proprio quello che volevo evitare!
Sinceramente non ho idea di come (ho fatto qualche ricerca) possano spacciare quella dello star observer come una eq3 "advanced", ma poi il tubo è costruito con materiali cedevoli e scarsi, forse per un uso visuale andrebbe bene, al massimo per fare afocale, ma lavorarci con 400g di reflex aggangiato non è proprio fattitbile!
Quindi tenendo fede alla voglia di visuale e fotografia, al compromesso di voler muovere i primi passi senza enormi pretese, considerando il budget a disposizione ho studiato ed acquistato per poco più di 300€ la seguente configurazione:
-tubo ottico newton 150 mm di diametro e 750 mm di lunghezza focale, è un f5
-montatura CG4
Ho rimandato al mittente lo star observer e mi sono tenuto solo degli oculari in dotazione dello stesso che ho considerato meglio di nulla per iniziare. Voi cosa ne pensate? Io per ora mi trovo veramente bene, non c'é paragone sia a livello osservativo che di fotografia.