Ciao. L'intelliscope non è un go to, ma un puntamento passivo, per i movimenti e un normallissimo dobson, tutto a mano. In breve ti spiego il funzionamento: bisogna mettere in bolla la montatura e mettere perfettamente in verticale il tubo, accendo il computer, e mi chiede il vetical point, e poi l'allineamento a due stelle, dalla precisione di queste operazione dipende la precisione dei puntamenti, inserisco l'oggetto che voglio trovare e nel display mi appaiono due frecce con relativi gradi (>46° ^12°) seguendo la direzione delle freccie, devo portare i gradi a >0.0 ^0.0, a quel punto guardi nell'oculare a bassi ingrandimenti (50x) e ti trovi l'oggetto selezionato. La memoria degli oggetti comprende messier, NGC, IC, stelle doppie e pianeti, inoltre se punti un oggetto ma non sai cosé te lo dice e se una sera non vuoi sbatterti, c'è la funzione "tour" che ti fà vedere gli oggetti più interessanti per il periodo, oppure scegliere una categoria di oggetti da osservare e altro ancora Per un neofita è un grande aiuto, almeno per me è stato così, ora lo utilizzo solo nelle serate che faccio divulgazione, per trovare gli oggetti subito, mentre quando vado a fare una serata di osservazione, non lo uso più, mi diverto a cercare gli oggetti con lo star-hopping con grande soddisfazione.
Gabriele
P.S. ti posso assicurare che ho impiegato più tempo a scrivere queste righe, che avviare il puntamento passivo e cercare i primi oggetti
|