1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 5:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: intelliscope
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2011, 10:44
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista
ogni tanto sento parlare di "intelliscope", per il puntamento dei dobson, è un sistema simile al goto, o altro genere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: intelliscope
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
è un sistema push-to, in pratica il movimento ce lo metti tu con la tua mano e il computer ti dice in che direzione spingere il tubo...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: intelliscope
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2011, 10:44
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma, si può montare anche su altri tipi di telescopio, magari montati su equatoriale o altazimutale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: intelliscope
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh l'intelliscope è fornito di serie con i dobson orion usa quindi l'altazimutale sicuramente viene supportata... immagino possa funzionare anche in equatoriale (ad esempio il mio skycommander lo fa) ma non ne sono sicuro, comunque non mi risulta che sia acquistabile a parte ma solo in abbinata con il dobson...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: intelliscope
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2012, 19:51
Messaggi: 108
Località: Broni - PV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao.
L'intelliscope non è un go to, ma un puntamento passivo, per i movimenti e un normallissimo dobson, tutto a mano.
In breve ti spiego il funzionamento: bisogna mettere in bolla la montatura e mettere perfettamente in verticale il tubo, accendo il computer, e mi chiede il vetical point, e poi l'allineamento a due stelle, dalla precisione di queste operazione dipende la precisione dei puntamenti, inserisco l'oggetto che voglio trovare e nel display mi appaiono due frecce con relativi gradi (>46° ^12°) seguendo la direzione delle freccie, devo portare i gradi a >0.0 ^0.0, a quel punto guardi nell'oculare a bassi ingrandimenti (50x) e ti trovi l'oggetto selezionato.
La memoria degli oggetti comprende messier, NGC, IC, stelle doppie e pianeti, inoltre se punti un oggetto ma non sai cosé te lo dice e se una sera non vuoi sbatterti, c'è la funzione "tour" che ti fà vedere gli oggetti più interessanti per il periodo, oppure scegliere una categoria di oggetti da osservare e altro ancora
Per un neofita è un grande aiuto, almeno per me è stato così, ora lo utilizzo solo nelle serate che faccio divulgazione, per trovare gli oggetti subito, mentre quando vado a fare una serata di osservazione, non lo uso più, mi diverto a cercare gli oggetti con lo star-hopping con grande soddisfazione.

Gabriele

P.S. ti posso assicurare che ho impiegato più tempo a scrivere queste righe, che avviare il puntamento passivo e cercare i primi oggetti

_________________
Gabriele Franzo
http://apprendistastrofilo.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: intelliscope
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le alternative all'intelliscope sono lo sky commander e l'argonavis...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: intelliscope
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2011, 10:44
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista
si possono collegare a qualsiasi montatura, o solo sui dobson?

x thefrenz: da come lo descrivi funziona come uno sky-scout, o sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: intelliscope
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
in teoria vanno su qualsiasi montatura... in pratica è da vedere come poter collegare i due encoders agli assi

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: intelliscope
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E soprattutto gli encoders dell'intelliscope sono abbastanza introvabili (sono magnetici e non ottici come skycommander e co...)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: intelliscope
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2012, 19:51
Messaggi: 108
Località: Broni - PV
Tipo di Astrofilo: Visualista
@niko13: Non ho mai visto lo sky-scout in funzione, da quello che ho letto è simile quello che vedi nel display per la ricerca degli oggetti, con le frecce che ti indicano dove e quanto muoverti, mentre meccanicamente credo che siano decisamente diversi, come dice "malve" gli encoder dell'intelliscope sono magnetici, mentre lo sky-scout usa un altro sistema.

_________________
Gabriele Franzo
http://apprendistastrofilo.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010