1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao ragazzi,scusate la noia ma vorrei iniziare a fare qualche astro foto del deep, finora mi sono dedicato soltanto al sistema solare, pero' non so diu che setup ho bisogno, vi dico quello che ho ora, se mi consigliate cosa devo aggiungere(setup tecnico e software per ripresa ed elaborazione) ve ne sarei molto grato.
questo il mio setup:
telescopio heyford d 203 f900
montatura eq5 motorizzata
per le riprese planetarie uso una philips vesta pro
per l'acquisizione dei video utilizzo k3ccd tools ver 1 e gigiwebcapture del buon andrea console XD
mentre per l'elaborazione uso registax,
che devo acquistare o cambiare per provare a fare qualche foto del deep, e le tecniche di ripresa sono le stesse del sistema solare?
grazie mille Roberto

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
direi che la prima cosa che salta all'occhio è la mancanza di un sensore di ripresa....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
direi che la prima cosa che salta all'occhio è la mancanza di un sensore di ripresa....

quello era quasi sottinteso la vesta nn puo' nulla con il deep :), la domanda e' infatti di che setup ho bisogno :)

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
di un Orion Starshoot V2 Pro o di una Magzero Titan + filtri baader per rimanere sul economico..

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mah.. va bene l'Orion... ma in alternativa a questa metterei una magzero qhy8L.. o anche una di quelle vecchie senza il raffreddamento controllato (è uguale all'Orion)...

poi come guida userei il cercatore e come camera guida una mz5m (con il cercatore)... potendo osare una atik 16ic usata o meglio una lodestar.

il problema maggiore direi che è l'eq5 motorizzata...
1) perché è troppo leggera e dubito che riesca a sostenere quel tubo in foto deep (ma magari può essere usata con un apetto molto leggero o con un obiettivo)
2) perché bisogna vedere come è motorizzata
3) perché bisogna vedere se ha la porta st4 (dubito) o se può essere guidata/controllata via ASCOM

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:
mah.. va bene l'Orion... ma in alternativa a questa metterei una magzero qhy8L.. o anche una di quelle vecchie senza il raffreddamento controllato (è uguale all'Orion)...

poi come guida userei il cercatore e come camera guida una mz5m (con il cercatore)... potendo osare una atik 16ic usata o meglio una lodestar.

il problema maggiore direi che è l'eq5 motorizzata...
1) perché è troppo leggera e dubito che riesca a sostenere quel tubo in foto deep (ma magari può essere usata con un apetto molto leggero o con un obiettivo)
2) perché bisogna vedere come è motorizzata
3) perché bisogna vedere se ha la porta st4 (dubito) o se può essere guidata/controllata via ASCOM

ciao,
Francesco

grazie del consiglio, allora la montatura regge benissimo in foto e osservazione del sistema solare, in deep non so,anche perche' non so nulla su come si utilizza in deep sto a 0, cmq e' motorizzata con una motorizzazione comprata a parte su miotti ma nn penso abbia l'ingresso per collegarla al pc, e' d'obbligo per il deep collegarla al pc?, e scusa l'ignoranza in materie, a cosa serve la camera guida?

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il telescopio andrebbe bene ma la montatura é sottodimensionata per foto deep e non so se ha l'ingresso per l'autoguida. La cosa più semplice per ottenere foto interessanti, se il cielo é sufficientemente buio, é utilizzare una normale reflex, meglio se modificata con filtro Baader, e obiettività i 50mm e i 300mm

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Il telescopio andrebbe bene ma la montatura é sottodimensionata per foto deep e non so se ha l'ingresso per l'autoguida. La cosa più semplice per ottenere foto interessanti, se il cielo é sufficientemente buio, é utilizzare una normale reflex, meglio se modificata con filtro Baader, e obiettività i 50mm e i 300mm

grazie del consiglio, quindi non c'e' modo di fare foto deep con la mia montatura giusto?

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non con sopra 800mm di focale! :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ROBY1389 ha scritto:
fdc ha scritto:
mah.. va bene l'Orion... ma in alternativa a questa metterei una magzero qhy8L.. o anche una di quelle vecchie senza il raffreddamento controllato (è uguale all'Orion)...

poi come guida userei il cercatore e come camera guida una mz5m (con il cercatore)... potendo osare una atik 16ic usata o meglio una lodestar.

il problema maggiore direi che è l'eq5 motorizzata...
1) perché è troppo leggera e dubito che riesca a sostenere quel tubo in foto deep (ma magari può essere usata con un apetto molto leggero o con un obiettivo)
2) perché bisogna vedere come è motorizzata
3) perché bisogna vedere se ha la porta st4 (dubito) o se può essere guidata/controllata via ASCOM

ciao,
Francesco

grazie del consiglio, allora la montatura regge benissimo in foto e osservazione del sistema solare, in deep non so,anche perche' non so nulla su come si utilizza in deep sto a 0, cmq e' motorizzata con una motorizzazione comprata a parte su miotti ma nn penso abbia l'ingresso per collegarla al pc, e' d'obbligo per il deep collegarla al pc?, e scusa l'ignoranza in materie, a cosa serve la camera guida?


no problem... :wink: ...

se vuoi fotografare a focali un pò più spinte degli obiettivi che ti consigliava Valerio (p.s. ottimo consiglio)... e se vuoi fare pose di almeno qualche minuto (che poi andranno sommate/mediate tra loro con gli appositi sw)... hai bisogno di "guidare" la montatura ovvero di avere un secondo sistema di ripresa (camera di guida o sensore di guida con ccd a doppio sensore=sbig) che inquadri il cielo, molto vicino al quale si riprende, e faccia pose abbastanza brevi (max 10 secondi.. ma sulla tua montatura direi al massimo 3 secondi) su una stella e dica alla montatura di muoversi per seguire i movimenti di questa stella.
Questa camera, a parte il doppio sensore delle camere sbig, deve inquadrare il cielo o con una guida fuori asse, quindi intercettando una piccola parte laterale del cono di luce che arriva al fuoco del sensore di ripresa, o con un telescopio guida che deve essere montato sopra o a fianco (con barra doppia) del tele di ripresa... e questa "connessione" DEVE essere molto stabile per evitare flessioni tra il sistema di guida e quello di ripresa.

Questa camera per dire alla montatura di muoversi lo può fare o via porta st4 o via pc se si utilizza ascom per guidare.
In ogni caso hai bisogno di un pc per guidare a meno che tu non abbia una camera guida stand-alone (come la Lacerta)... che però per comunicare con la montatura DEVONO avere per forza la porta st4.

comunque se usi una reflex con obiettivi con focali, secondo me, inferiori ai 150-100 mm. dovresti comunque riuscire a fare qualcosa di interessante e impratichirti :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010